Nutri e Previeni 5 Marzo 2021 09:54

Vitamina C: nessun effetto benefico sul colesterolo nei diabetici

Vitamina C: nessun effetto benefico sul colesterolo nei diabetici

Non ci sono prove adeguate per supportare l’integrazione di vitamina C in pazienti diabetici con patologie dismetaboliche, secondo uno studio pubblicato su Diabetology & Metabolic Syndrome.

“Abbiamo condotto una revisione sistematica e una metanalisi di studi clinici che hanno valutato il ruolo dell’integrazione di vitamina C sui profili lipidici in pazienti diabetici” affermano Amare Abera Tareke e Addis Alem Hadgu, della Wollo University, Dessie, Etiopia, autori dello studio.

I ricercatori hanno effettuato ricerche su PubMed, ScienceDirect, Google Scholar e Cochrane Library e hanno incluso nella revisione studi clinici condotti su pazienti adulti con diabete di tipo 2 per valutare l’effetto della supplementazione di vitamina C e colesterolo totale, trigliceridi, lipoproteine ​​a bassa densità (LDL), lipoproteine ​​ad alta densità (HDL).

L’analisi dei dati ha mostrato che l’integrazione di vitamina C non ha avuto effetti significativi sul colesterolo totale, il livello di LDL e di HDL, ma ha ridotto i trigliceridi e gli esiti secondari, come l’emoglobina glicata. L’analisi dei sottogruppi ha mostrato anche che essere pazienti più giovani, una maggiore durata del trattamento e una dose più alta erano fattori importanti nel determinare l’efficacia.

Un’analisi di meta-regressione ha indicato un ruolo significativo dell’età del paziente, della durata del trattamento, della dose di integrazione, dell’indice di massa corporea, e di altre variabili al basale. Gli esperti sottolineano che saranno necessarie nuove ricerche con un focus sulla durata del trattamento, la dose di vitamina C e i valori di base, in quanto alcuni gruppi di pazienti, tra cui i pazienti diabetici più giovani, potrebbe beneficiare dell’integrazione.

Diabetol Metab Syndr. 2021 Mar 2;13(1):24. doi: 10.1186/s13098-021-00640-9.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Lavoro e Professioni

Congresso Fnopi, Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta”

Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
di I.F.
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...