Nutri e Previeni 15 Maggio 2017 10:34

Vitamina D: assunzione elevata con la dieta riduce rischio menopausa precoce

Vitamina D: assunzione elevata con la dieta riduce rischio menopausa precoce

La menopausa precoce, prima dei 45 anni, colpisce circa il 10% delle donne ed è associata, oltre alla perdita della fertilità, ad un più alto rischio di malattie cardiovascolari e osteoporosi. Tuttavia un nuovo studio, pubblicato online sull’American Journal of Clinical Nutrition, dimostra che un’elevata assunzione di vitamina D è associata ad un rischio minore di menopausa precoce.

Prove di laboratorio relative alla vitamina D e ad alcuni dei meccanismi ormonali coinvolti nell’invecchiamento ovarico hanno fornito le basi per l’ipotesi. Tuttavia, nessun precedente studio epidemiologico aveva esplicitamente valutato come l’assunzione di vitamina D potesse essere correlata a un minor rischio.

I ricercatori della University of Massachusetts Amherst’s School of Public Health hanno esaminato i dati di 116.430 infermiere statunitensi che avevano tra 25 e 42 anni nel 1989, quando hanno risposto a un questionario. Da allora, per 20 anni, i questionari di follow-up hanno valutato ogni due anni i loro comportamenti di vita, le condizioni di salute e la dieta, consentendo ai ricercatori di catturare i cambiamenti nell’assunzione di nutrienti nel tempo.

In questo arco di tempo, 2.041 donne hanno sperimentato una menopausa precoce. Dopo aver esaminato diversi fattori, si è visto che la vitamina D proveniente da fonti alimentari, come il latte fortificato e il pesce grasso, era associata ad un rischio inferiore del 17% dell’insorgenza di menopausa precoce, confrontando il gruppo di assunzione più elevata a quello di assunzione più bassa.

Articoli correlati
Rischio cardiovascolare al femminile, le donne italiane lo sottostimano
La maggior parte delle donne italiane sottostima il proprio rischio cardiovascolare, non conosce tutti i fattori di rischio, e anche quando li conosce, non migliora il proprio stile di vita. È quanto emerge dallo studio CARIN WOMEN condotto da A.R.C.A. (Associazioni Regionali Cardiologi Ambulatoriali) , realizzato con il contributo non condizionante di Daiichi Sankyo Italia
Vitamina D, al via l’ottava edizione dell’International Conference on Controversies
Giustina (endocrinologo): "In quanto ormone pleiotropico, la Vitamina D agisce in tanti  ambiti, ma non abbiamo documenti di consenso sul  suo ruolo extrascheletrico"
Giornata Nazionale della Salute della Donna. LILT, Unità Mobile di Fondazione Consulcesi e FIMMG a sostegno della lotta alle patologie oncologiche
Lunedì 22 aprile, screening di prevenzione con gli specialisti LILT presso le Unità Mobili attive su Roma
La sindrome premestruale raddoppia il rischio di una menopausa precoce
Crampi, mal di testa e depressione potrebbero non essere gli unici effetti della sindrome premestruale. Le donne con disturbi premestruali, come la sindrome premestruale e il più grave disturbo disforico premestruale, hanno più del doppio del rischio di andare in menopausa precoce
Studio rivela quante cellule ci sono nel corpo umano
Le cellule del corpo umano sono così tante che contarle tutte è una vera e propria impresa. A intraprenderla, fornendo uno stima piuttosto credibile, è stato un gruppo di ricercatori del Max Planck Institute for Mathematics in the Sciences di Lipsia (Germania), in collaborazione con la McGill University (Canada), in uno studio pubblicato sulla rivista PNAS
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.