Nutri e Previeni 8 Giugno 2023 16:02

Yogurt: quale legame con le malattie gastrointestinali

Yogurt: quale legame con le malattie gastrointestinali

Lo yogurt può modificare il rischio di malattie gastrointestinali agendo probabilmente sul microbiota intestinale. Giulia Collatuzzo e i suoi colleghi hanno svolto una ricerca che mirava a esplorare l’associazione, finora poco indagata, tra yogurt e cancro gastrico (GC). L’assunzione totale di yogurt è stata ricavata dai questionari che contenevano domande sulla frequenza del consumo dell’alimento.

Gli esperti hanno calcolato gli odds ratio (OR) di GC specifici per ogni studio, e i corrispondenti intervalli di confidenza al 95% (CI) per categorie crescenti di consumo di yogurt, utilizzando modelli di regressione logistica incondizionata univariata e multivariabile. È stata inoltre condotta un’analisi in due fasi con una meta-analisi dei dati aggiustati in pool.

Lo studio ha coinvolto 6.278 pazienti affetti da tumore gastrico e 14.181 controlli. La meta-analisi complessiva non ha rivelato nessuna associazione tra l’aumento delle quantità di yogurt assunte in modo continuo e il cancro gastrico. In conclusione, Gli Autori affermano di non aver trovato nessuna associazione tra yogurt e GC nei principali modelli considerati, anche se le analisi di sensibilità suggeriscono che lo yogurt possa svolgere, in qualche misura, un ruolo protettivo. Sono comunque necessari ulteriori studi per approfondire la situazione.

Nutrients. 2023 Apr doi: 10.3390/nu15081877

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: problemi sessuali per il 90% donne, ma il 66% non ne parla

Oltre il 90% delle pazienti riscontra problemi nella sfera sessuale, ma 2 su 3 non ne parlano. Europa Donna Italia lancia un appello per far cadere i tabù che impediscono una presa in carico de...
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone