Nutri e Previeni 22 Gennaio 2016 15:53

Zucchero in eccesso “blocca” apprendimento e memoria

Zucchero in eccesso “blocca” apprendimento e memoria

shutterstock_228693202Spesso si sente dire che il cervello ha bisogno di zucchero. Quando, però, lo zucchero è troppo sembra “mandare in tilt” il cervello , bloccando la riproduzione delle cellule staminali dell’ippocampo, il centro nervoso dei ricordi. Queste cellule, infatti, sono fondamentali per le funzioni di apprendimento e memoria.

E’ quanto dimostra uno studio condotto presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma e pubblicato su Cell Reports. I ricercatori, guidati da Giovanni Pani e Claudio Grassi, hanno anche dimostrato che, al contrario, una dieta povera di calorie aumenta il numero di cellule staminali del cervello che ”lubrificano” memoria e capacità di apprendimento.

Le cellule staminali neurali sono fondamentali per il mantenimento nel tempo delle funzioni cerebrali e se sono poche o funzionano male contribuiscono al declino cognitivo nell’anziano. Lo studio mostra che un eccesso di glucosio nel cervello (come si verifica ad esempio in caso di diabete) compromette la funzione di tali cellule, riducendo la loro capacità di riprodursi. “Abbiano inizialmente esaminato – spiega Pani – cosa avviene in provetta quando le cellule staminali neurali sono esposte ad un eccesso di zucchero. Questa condizione impedisce alle staminali di autorinnovarsi. In sostanza – precisa – un eccesso di zucchero brucia le riserve cellulari che servono al cervello per produrre nuovi neuroni. Quindi, temiamo che chi consuma troppo zucchero presenti una minore rigenerazione neurale con un conseguente impatto negativo sulle sue performance cognitive”.

Inoltre, come esperimento di conferma, i ricercatori hanno tenuto ‘a stecchetto’ dei topi per quattro settimane e visto che le staminali neurali dei topi a dieta ipocalorica si moltiplicano in maniera di gran lunga più efficiente. La ricerca svela dunque uno dei motivi per cui una dieta scorretta e troppo ricca di zuccheri raffinati come quelli presenti in dolci, bibite, cibo spazzatura, deteriora le performance cognitive.

Articoli correlati
Scoperta la causa dell’amnesia dopo un trauma cranico, ora i ricercatori sanno come curarla
L'amnesia che si verifica nelle persone che subiscono ripetuti traumi alla testa, come ad esempio gli atleti, è una condizione che potrebbe potenzialmente essere invertita. Almeno questo è quanto ha dimostrato un gruppo di ricercatori del Georgetown University Medical Center, in collaborazione con il Trinity College di Dublino, Irlanda, in uno studio sui topi. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Journal of Neuroscience
Scienziati italiani hanno “ingegnerizzato” una proteina per potenziare la memoria
Una proteina normalmente presente nel cervello è stata modificata geneticamente con l'obiettivo di potenziare la memoria. A farlo è stato un gruppo di neuroscienziati italiani in uno studio pubblicato su Science Advances, che apre la strada a nuove possibilità terapie contro le malattie neurodegenerative
di V.A.
Scuola: logopedisti, in vacanza passatempi in famiglia per prepararsi alla Primaria
Il passaggio dalla scuola dell’infanzia alla “scuola dei grandi” può essere favorito dalla preparazione alle abilità di letto-scrittura, a vantaggio di un migliore rendimento scolastico o dell’intercettazione di piccoli con difficoltà di apprendimento. La Federazione dei Logopedisti (www.fli.it) sensibilizza alla problematica, invitando questa estate mamma, papà e bimbi a fare tanti giochi in famiglia
Nuovi farmaci contro il diabete proteggono anche dalle malattie cardiovascolari
«I nuovi farmaci non solo permettono di migliorare il controllo glicemico con un’incisiva azione metabolica e causando una perdita di peso corporeo, ma producono anche un effetto cardioprotettivo con una importante riduzione degli eventi e della mortalità cardiovascolare» sottolinea il Professor Manfredi Tesauro, endocrinologo, Università di Tor Vergata
DSA, l’idea di due giovani romani: un sito web per studenti con disturbi specifici dell’apprendimento
Uno studente con Dsa ha intelligenza e capacità cognitive adeguate alla sua età: può apprendere e imparare al pari dei suoi compagni utilizzando strumenti compensativi e dispensativi. La storia di Giuseppe e Pietrosilvio
di Isabella Faggiano
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: problemi sessuali per il 90% donne, ma il 66% non ne parla

Oltre il 90% delle pazienti riscontra problemi nella sfera sessuale, ma 2 su 3 non ne parlano. Europa Donna Italia lancia un appello per far cadere i tabù che impediscono una presa in carico de...
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone