Contributi e Opinioni 23 Agosto 2019 15:55

Aggressioni ai medici, la ricetta di Codici: «Più personale e più assistenza ai pazienti per evitare violenze»

«Quanto successo impone delle riflessioni, che devono portare ad un intervento per migliorare finalmente la situazione che si registra nei Pronto Soccorso», sottolinea il Segretario Nazionale di Codici, Ivano Giacomelli

Un episodio emblematico. È il giudizio dell’Associazione Codici in merito all’aggressione subita da una dottoressa al Pronto Soccorso del San Giovanni Bosco di Napoli la notte scorsa. Il medico è stato picchiato dalla madre di un paziente, riportando un trauma facciale e la frattura del naso.

«Un’aggressione gravissima – commenta il Segretario Nazionale di Codici, Ivano Giacomelli – nulla giustifica la violenza. Quanto successo impone delle riflessioni, che devono portare ad un intervento per migliorare finalmente la situazione che si registra nei Pronto Soccorso. Da una parte abbiamo la carenza di personale, inaccettabile sia per i turni massacranti a cui sono sottoposti medici ed infermieri sia per la qualità del servizio che viene poi offerto. Dall’altra parte abbiamo i pazienti, spesso costretti a lunghe ore di attesa prima di ricevere assistenza, ed i loro parenti, a volte dimenticati ed abbandonati a loro stessi, senza che gli vengano fornite notizie sulle condizioni del proprio caro. Il personale sanitario deve essere implementato e difeso, bisogna ridurre i tempi di attesa per l’assistenza dei pazienti ed ai parenti deve essere garantita un’assistenza che gli permetta di conoscere l’evolversi della situazione. Solo così – conclude il Segretario Nazionale di Codici Ivano Giacomelli – sarà possibile evitare altri episodi di violenza come quello accaduto a Napoli».

Articoli correlati
No vax sempre più aggressivi: nel mirino medici, giornalisti e politici
Intimidazioni, minacce e aggressioni: sale la tensione. L'assessore alla Sanità del Lazio: «Chi finisce in terapia intensiva e ha rifiutato il vaccino si paghi il ricovero»
Codici: «Chiediamo trasparenza sul costo dei vaccini contro il Covid-19»
L’associazione dei consumatori Codici, con una lettera inviata al Ministero della Salute, lancia un’operazione verità per fare chiarezza sui contratti di acquisto dei vaccini contro il Covid19
Aggressioni, l’allarme di Consulcesi: «Accendere riflettori anche su violenza operatori sanitari. Il 70% sono donne»
Il Presidente Massimo Tortorella: «Tutelare gli operatori sanitari sempre in prima linea». Telefono Rosso: la linea dedicata che risponde al numero 800.620.525
«Un medico donna? No, voglio un vero dottore». Un racconto di ordinaria violenza in un ospedale italiano
La testimonianza è tratta dal volume “Stop alla violenza a danno degli operatori della salute. Prevenire e gestire la violenza sul lavoro” scritto dalla dottoressa Marina Cannavò: «Ancora oggi è molto diffusa la tendenza maschilista a non considerare un medico donna altrettanto capace del suo collega uomo»
Atti vandalici contro medici e sanitari. Tortorella (Consulcesi): «Fatti gravissimi, non lasciamoli soli»
Consulcesi & Partners attiva assistenza Legale gratuita per medici e operatori sanitari
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...