Contributi e Opinioni 1 Dicembre 2017 16:37

Arriva in Italia la prima pillola per l’artrite reumatoide

Presto anche i pazienti italiani che soffrono di artrite reumatoide avranno a disposizione una pillola capace, a differenza degli attuali trattamenti, di essere efficace sul dolore già dalla prima settimana. Il farmaco, Baricitinib, presentato pochi giorni fa presso il Palazzetto di Roma, è già stato approvato dal CdA dell’AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco) e a breve potranno beneficiarne gli oltre 400mila pazienti italiani affetti da questa malattia autoimmune, caratterizzata dall’infiammazione e dal progressivo danno articolare.

Le stime dicono che solo il 30-50% dei malati raggiunge attualmente il controllo dei numerosi sintomi e un numero importante di essi invece non raggiunge risultati soddisfacenti ed è destinato a veder peggiorare progressivamente le proprie condizioni sino alla progressiva disabilità con conseguenze sulla vita quotidiana, tra cui l’impossibilità a compiere azioni semplici come vestirsi oppure lavorare.

Il nuovo farmaco, bloccando i meccanismi che innescano l’infiammazione alle articolazioni, diminuisce il danno e i sintomi della malattia: inibisce la progressione del danno articolare, dolore e rigidità articolare. Inoltre, la sua forma in compresse orali la rende più facile da assumere rispetto alle iniezioni.

«Poter disporre di un farmaco efficace sin dalle prime settimane di trattamento rappresenta un grande vantaggio in quanto permette di controllare rapidamente le manifestazioni cliniche dell’artrite reumatoide», spiega il Professor Fabrizio Conti, docente di Reumatologia all’Università La Sapienza di Roma.

«Si tratta di un importante progresso per i pazienti» ha affermato il Professor Roberto Caporali, Professore Associato di Reumatologia presso l’Università di Pavia e Responsabile dell’Early Arthritis Clinic della Fondazione Policlinico San Matteo di Pavia, «perché tra il 40 e il 50% dei pazienti non ottiene miglioramenti dal trattamento di prima linea che solitamente si basa sull’uso del metotrexate. Baricitinib può essere un’opzione terapeutica in questa tipologia di pazienti».

Ecco come ha commentato Silvia Tonolo, Presidente di ANMAR (Ass. Naz. Malati Reumatici) il nuovo farmaco: «La vita di un malato reumatico tra visite di controllo, gestione della terapia o delle terapie non è certo facile; l’arrivo di farmaci che si possono somministrare per via orale agevolerà la sua vita con un risparmio in ore di lavoro, spostamenti e richieste di supporto a familiari e/o caregiver. Consideriamo poi che i malati reumatici soffrono di ansia, depressione e dolore, problemi che una terapia rapidamente efficace e maneggevole può alleviare. Una terapia orale è più accettabile perché l’ago fa sempre paura, e proprio per questo motivo spesso il malato non è aderente ai trattamenti iniettivi. Disporre di una compressa ci facilita la gestione della malattia anche negli spostamenti, nei viaggi, sul lavoro, con un vantaggio in termini di qualità della vita. Per non considerare poi anche l’aspetto della diminuzione del dolore, elemento cruciale per ciascun paziente».

Articoli correlati
Tocilizumab, semaforo verde dall’Aifa per la sperimentazione su larga scala
Intervista al professor Paolo Ascierto (Istituto Pascale di Napoli): «Di 11 pazienti di cui abbiamo i dati, otto hanno avuto un miglioramento. Così combattiamo la tempesta citochinica scatenata dal Coronavirus»
Napoli, usato farmaco per artrite su due pazienti affetti da Polmonite da Covid 19
La somministrazione è stata possibile grazie alla collaborazione tra l'Azienda Ospedaliera dei Colli e l'Istituto Nazionale Tumori Irccs Fondazione Pascale. I medici: ««Già a distanza di 24 ore dall’infusione, sono stati evidenziati incoraggianti miglioramenti soprattutto in uno dei due pazienti, che presentava un quadro clinico più severo». Si sta valutando la possibilità di trattare altri pazienti in condizioni critiche
Artrite reumatoide: ecco i ‘supercibi’ in aiuto
Uno studio della KIIT University, in India, pubblicato su Frontiers in Nutrition, propone alcuni consigli nutrizionali sul consumo di ‘supercibi’ che  possono offrire benefici sui sintomi e la progressione dell’artrite reumatoide, che provoca dolore, gonfiore e rigidità nelle articolazioni, impattando fortemente sulla qualità della vita dei malati. I supercibi Frutta come mirtilli, prugne secche, melograno, […]
Artrite reumatoide: il consumo di pesce può aiutare
Mangiare pesce aiuta a contrastare l’artrite reumatoide, con effetti significativi e paragonabili a quelli dei farmaci solitamente usati per curare questa malattia. Lo rivela uno studio di Sara Tedeschi del Brigham and Women’s Hospital e Harvard Medical School di Boston. La ricerca, pubblicata sulla rivista Arthritis Care & Research, ha coinvolto quasi 180 pazienti che sono […]
Una “finta” buona notizia per gli uomini in sovrappeso
Un elevato indice di massa corporea (Imc – in inglese BMI da Body Mass Index) potrebbe indicare una riduzione del rischio di artrite reumatoide negli uomini, secondo uno studio pubblicato sulla rivista Rheumatology. I ricercatori hanno analizzato i dati relativi a 383 pazienti, già partecipanti al Malmo Diet Cancer Study (MCDS) e presenti nel database […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.