Contributi e Opinioni 30 Aprile 2019 12:56

Biotestamento, l’associazione Coscioni diffida ministero su ritardi banca dati Dat

Biotestamento, l’associazione Coscioni diffida ministero su ritardi banca dati Dat

L’Associazione ‘Luca Coscioni’ ha inviato una diffida al ministero della Salute per non aver ancora istituito una Banca dati nazionale delle Dat (Disposizioni anticipate di trattamento) a nove mesi dalla scadenza del termine previsto dalla legge sul Biotestamento.

«Con una diffida ad adempiere e contestuale messa in mora, a oltre nove mesi dalla scadenza del termine fissato con legge, ossia dal 30 giugno 2018 – si legge in una nota dell’associazione – si contesta al ministro della Salute la violazione dei termini di cui all’art. 1 comma 419 della Legge 27 dicembre 2017 n. 205, per la piena attuazione della disciplina in materia di disposizioni anticipate di trattamento (Legge 22 dicembre 2017, n. 219)». L’atto è stato firmato dai legali Giulia Crivellini e Filomena Gallo.

«La violazione pregiudica il diritto dei cittadini a veder rispettate le proprie volontà nelle scelte di fine vita– sostiene Filomena Gallo, segretario dell’Associazione ‘Luca Coscioni’- analogamente a quanto testualmente previsto. L’attuazione di tale registro è essenziale e non può ammettere ulteriori inerzie. Il registro nazionale deve svolgere l’importante compito di dare attuazione ai principi costituzionali, consentendo in tal modo che le stesse siano conoscibili a livello nazionale ed evitando che abbiano conoscibilità circoscritta al luogo in cui sono state rese».
Per questo l’Associazione chiede al Ministero di emanare il decreto attuativo entro 30 giorni. «Nella denegata ipotesi in cui non venga dato seguito a quanto richiesto – prosegue Gallo – con perdurante inerzia rispetto all’obbligo di provvedere, procederemo ad intentare ogni azione ritenuta opportuna per la tutela dei diritti costituzionalmente garantiti cui è portatrice».

«Inoltre, entro la giornata di oggi – fa sapere ancora l’Associazione ‘Luca Coscioni’ – doveva essere trasmessa al Parlamento una relazione sull’attuazione della legge sul biotestamento. La grave mancanza di questo documento impedisce ai cittadini e ai parlamentari di conoscere la realtà delle disposizioni anticipate di trattamento in Italia, in particolare i numeri di testamenti biologici depositati e gli ostacoli ora presenti alla piena applicazione della legge, ostacoli in parte derivanti proprio dalle inadempienze del ministero della Salute».

Articoli correlati
Aborto, in almeno 15 ospedali italiani tutti i ginecologi sono obiettori
L'Associazione Coscioni: «La più grave disapplicazione della 194». I risultati dell’indagine “Mai dati!”
Anaao diffida le aziende: «Illegittimo l’impiego di personale privo di competenze specialistiche presso reparti covid»
L’Anaao Assomed ha diffidato le Aziende sanitarie «dall’impiegare dirigenti medici e sanitari privi delle necessarie competenze specialistiche presso reparti non omogenei al profilo di appartenenza»
CCNL 2016-2018 e adeguamento retributivo turni di Guardia. AAROI-EMAC diffida Aziende e Enti inadempienti
«Anni e anni senza contratto, la sigla del nuovo CCNL avvenuta ben oltre tempo massimo, eppure ancora in molti giocano con i numeri per non applicarlo correttamente. Diverse Aziende e Enti Sanitari, infatti, a ormai sei mesi dalla firma del CCNL 2016-2018, non hanno ancora adeguato la retribuzione dei turni di Guardia». A denunciarlo è […]
«Urgenti chiarimenti e rispetto obblighi di legge». Cisl Medici Lazio scrive lettera alla Regione Lazio
Luciano Cifaldi, segretario generale del sindacato Cisl Medici Lazio, richiede urgenti chiarimenti e l’invito ad ottemperare agli obblighi derivanti dal D.Lgs. 81/2008 comprensivi dell’atto di diffida  alla Regione Lazio. Di seguito, il testo. LEGGI LA LETTERA ALLA REGIONE «La Cisl medici Lazio – si legge nella lettera – chiede di verificare se presso tutte le […]
Coronavirus, il sindacato Human Caring Sanità diffida il Governo
«Alla luce di quanto sta accadendo sul covid 19 la Segreteria Sindacale SHC OSS diffida: Il Premier Conte, il Ministro della Salute, i Governatori delle Regioni, gli Assessori Regionali e i Presidenti Delle Giunte Regionali, e che immediatamente pongano in essere tutte le misure necessarie per garantire la tutela della salute del singolo operatore, con […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...