Contributi e Opinioni 12 Settembre 2017 11:05

Breast unit al Fatebenefratelli per la cura del tumore al seno

Nel nuovo Centro integrato di Senologia per il trattamento delle patologie mammarie dell’Ospedale Fatebenefratelli-Isola Tiberina nasce la breast unit per il tumore al seno

Da sempre l’Ospedale Fatebenefratelli rappresenta un punto di riferimento per le donne e lo sarà ancora di più grazie alla breast unit,  un percorso diagnostico e terapeutico multidisciplinare pensato per accompagnare e supportare la donna durante il trattamento della malattia. Si tratta di un team di specialisti impegnati in vario modo nel lavoro di diagnosi e cura delle neoplasie mammarie: chirurgo senologo e plastico, patologo, radiologo, oncologo, radioterapista, ginecologo, psicologo, medico genetista.

Il tumore al seno colpisce in Italia una donna su 10 ed è il più frequente nelle donne; secondo i dati del Fatebenefratelli ci sono circa 48 mila nuovi casi ogni anno, di cui 4mila solo nella Regione Lazio. Nonostante l’incidenza, il tumore della mammella ha però un tasso di sopravvivenza media sempre più alta: dal 76% degli anni’80 a oltre il 90% degli anni 2000. Le motivazioni sono da ricercarsi non solo nell’implementazione dei programmi di screening e nella disponibilità di terapie mediche innovative sempre più mirate ma anche, e soprattutto, nella diffusione dei Centri di Senologia o breast unit.

Questi centri garantiscono le migliori terapie e la migliore qualità della vita alle pazienti affette da questa patologia, raccogliendo le competenze di tutti gli specialisti coinvolti per fornire terapie personalizzate conformi a linee guida costantemente aggiornate. «Le chance di guarigione sono maggiori in Centri di qualità» afferma Patrizia Frittelli, direttore dell’Unità di Chirurgia senologica dell’Ospedale. «Oggi le donne sono particolarmente informate sul tumore alla mammella – continua -. L’impegno che ci prefiggiamo come ospedale è quello di adeguare costantemente il lavoro del nostro team alle linee guida internazionali e quindi agli indicatori stabiliti in particolare da Eusoma (European society of breast cancer specialists), per assicurare alla donna l’applicazione degli standard diagnostici e terapeutici più elevati».

Articoli correlati
Cardiovascolare: con il progetto “SiCura” dislipidemie gestite meglio sul territorio e meno ospedalizzazioni
A Enna – da luglio 2022 a giugno 2024 – è stato implementato il progetto “SiCura”, per la cura delle displipidemie, realizzato dall’Azienda Sanitaria Provinciale (ASP) in collaborazione con Novartis e con il supporto tecnologico di CliCon. Il progetto – costruito su un nuovo modello di medicina basata sul valore – ha permesso ha permesso interventi mirati e personalizzati, ottimizzando i risultati clinici e l’uso efficiente delle risorse sanitarie
Obbligo mascherina in ospedale via tra due settimane? Scienziati divisi, nuovo studio inglese: «Benefici modesti»
In vista della scadenza dell'obbligo di indossare la mascherina negli ospedali e nelle strutture sanitarie italiane, fissata per il 30 aprile, la scienza ragiona su vantaggi e benefici. Dal Regno Unito arriva una nuova ricerca: «Nessuna differenza significativa» sui tassi di trasmissione di Covid-19 negli ospedali
Mese della prevenzione del tumore al seno. Petrella (Consulcesi): «Troppa disparità tra Nord e Sud»
L’oncologo e docente Consulcesi: «Necessario potenziare prevenzione e diagnosi precoce»
Tumore al seno, dopo la diagnosi 1 donna su 4 smette di lavorare e rinuncia alla possibilità di avere figli
Fondazione Onda fotografa il vissuto e i bisogni delle donne con la malattia HER2+. Cambia inoltre la percezione del tempo: il 37 per cento da più valore alle piccole cose e al tempo in generale (30 per cento), ma quasi la metà dichiara di aver paura per il futuro e di percepire negativamente il tempo dedicato alla cura della malattia (20 per cento)
A Bologna il primo ospedale parco per la riabilitazione intensiva neurologica e ortopedica
La nuova Villa Bellombra realizzata con una sinergia pubblico-privato permette ai pazienti di usufruire di attrezzatura concepite con le più moderne tecnologie robotiche. Orta (AD Consorzio ospedaliero Colibrì) «I cittadini avranno una struttura paragonabile a quelle di Boston o Tokyo, senza dover pagare nulla»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.