Contributi e Opinioni 30 Ottobre 2020 11:41

Covid-19, Bologna (PP – Misto): «Monitorare separazione dei percorsi assistenziali a favore dei pazienti cronici»

«Il percorso differenziato diviene ancora più importante anche per le misure che sono già previste per il recupero delle liste d’attesa», spiega la deputata di Popolo Protagonista

Tra le conseguenze più gravi dell’emergenza pandemica, così come si è sviluppata nella prima fase, c’è sicuramente la sospensione dell’erogazione di tutte le prestazioni considerate differibili. Questo ha comportato un grave ritardo negli accertamenti e nelle diagnosi con conseguenze tristemente prevedibili. La differenziazione dei percorsi assistenziali per pazienti Covid e non-Covid, quindi, è uno degli strumenti più importanti per garantire, tra le altre cose, il recupero delle liste di attesa.

Nel Question Time di questa settimana, in Commissione Affari Sociali e Sanità della Camera dei deputati, l’interrogante On. Fabiola Bologna (Popolo Protagonista) ha sottolineato che «la separazione dei percorsi assistenziali per l’accesso alle strutture ospedaliere e ambulatoriali territoriali è uno strumento per il contenimento del contagio per i pazienti fragili e cronici, in particolare per gli oncologici. In questo momento il percorso differenziato diviene ancora più importante anche per le misure che sono già previste per il recupero delle liste d’attesa, per recuperare le numerose prestazioni come accertamenti diagnostici e visite specialistiche sospese durante la prima ondata di Covid 19».

L’esacerbazione dei contagi, però, fa temere nuovi ritardi: “corsi e ricorsi storici”. «A fronte della seconda ondata – conclude la deputata in risposta alla sottosegretaria Zampa – è ancor più necessario non solo garantire, ma anche monitorare i percorsi differenziati. Il Covid non ha spazzato via le altre patologie, in gioco c’è la tutela del diritto alla salute di tutti i cittadini cronici e fragili e dell’accesso alle cure in maniera sicura e omogenea sul territorio nazionale».

Articoli correlati
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Pazienti cronici: 7 su 10 disposti ad affidarsi a tecnologia per comunicare con i medici
I pazienti cronici sono aperti alle possibilità offerte dalla tecnologia nel migliorare e rendere più sicura la comunicazione con i medici, ma anche nel gestire la loro patologia. A concluderlo è la ricerca «Sfide e opportunità nell’aderenza terapeutica dei pazienti cronici: l’apporto della tecnologia» condotta in collaborazione con Doxa Pharma
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
Malattie rare, Bologna (IAC): «Proseguire anche nella prossima legislatura lavoro su decreti attuativi»
«L’approvazione della legge sulle malattie rare, di cui sono stata firmataria e relatrice, è stato un grande traguardo di questa legislatura; una legge di iniziativa parlamentare che ha richiesto tre anni e mezzo di lavoro ed é riuscita a superare molti ostacoli, costruendo una cornice normativa per la tutela di due milioni di malati e […]
Si possono bere alcolici quando si risulta positivi al Sars-CoV-2?
Il consumo di alcolici è controindicato quando si è positivi al virus Sars CoV-2. Gli studi mostrano infatti che gli alcolici possono compromettere il sistema immunitario
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...