Contributi e Opinioni 4 Marzo 2020 10:42

Covid-19: il gruppo San Donato presta medici e infermieri alla zona rossa e accoglie quattro pazienti gravi da Lodi

Zangrillo (direttore terapia intensiva San Raffaele): «Modello di collaborazione tra pubblico e privato con l’obiettivo di contenere l’epidemia all’interno degli attuali focolai»
di Federica Bosco

Il gruppo San Donato in prima linea per vincere la battaglia contro il Coronavirus. A due settimane dall’inizio dell’emergenza, il più grande gruppo ospedaliero privato Italiano che conta oltre 20 istituti in tutta la Lombardia, ha messo a disposizione i propri specialisti per le aree critiche. Cinque anestesisti e quattordici operatori della terapia intensiva da due giorni stanno lavorando ininterrottamente nella zona rossa a fianco di medici ed infermieri locali. Le due squadre, coordinate dal dottor Guglielmo Cornero, esperto di gestione di interventi in aree critiche e coordinatore dei blocchi operatori dell’IRCCS San Raffaele di Milano, da lunedì 2 marzo sono operativi 24 ore su 24 e rimarranno in attività per almeno una settimana. Ad essi si aggiungeranno nei prossimi giorni altri professionisti, in particolare internisti, infettivologi, virologi ed anestesisti. Una mobilitazione senza precedenti che nella stanza dei bottoni del gruppo San Donato stanno cercando di gestire al meglio.

Allo stesso tempo, oltre ad offrire professionalità e competenza ai colleghi della zona rossa e dell’ospedale di Cremona, i professionisti targati San Donato stanno ricevendo nelle proprie sedi, in particolare all’IRCCS Ospedale San Raffaele, i pazienti più gravi. Sono quattro gli ammalati di Coronavirus che tra oggi e domani raggiungeranno la sede di via Olgettina provenienti dall’Ospedale di Lodi, per essere sottoposti alla terapia intensiva. A gestire il delicato trasferimento dei quattro pazienti ventilati a causa di serie difficoltà respiratorie, è il professor Alberto Zangrillo, direttore della terapia intensiva cardiovascolare e generale del San Raffaele. «In questo modo cerchiamo di de saturare l’Ospedale di Lodi particolarmente in affanno in queste ore – ha dichiarato alle agenzie il professor Zangrillo – e al tempo stesso contenere l’epidemia di Covid-19 all’interno degli attuali focolai. In questo modo si concretizza l’impegno degli attori della sanità privata lombarda a fianco del servizio pubblico».

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Covid-19 e vaccini: i numeri in Italia e nel mondo
Ad oggi, 28 febbraio 2023, sono 675.188.796 i casi di Covid-19 in tutto il mondo e 6.870.894 i decessi. Mappa elaborata dalla Johns Hopkins CSSE. I casi in Italia L’ultimo bollettino disponibile (23 febbraio 2023): Oggi in Italia il totale delle persone che hanno contratto il virus è di 25.576.852 (4.720 in più rispetto a ieri). Il […]
SARS-CoV-2, Clerici (Uni Milano): «Evolve in modo non favorevole. Vaccino unica arma che abbiamo»
Una ricerca dell’IRCCS Eugenio Medea e dell’Università degli Studi di Milano ha preso in esame più di 800 mila sequenze di SARS-CoV-2
di Federica Bosco
Varianti coronavirus, l’immunologo Abrignani: «Già al lavoro per nuovi vaccini»
Presentato il Consorzio italiano per la genotipizzazione e fenotipizzazione del virus Sars-CoV-2. Il direttore dell’Istituto nazionale di genetica molecolare del Policlinico di Milano: «La sorveglianza epidemiologica continua dei genomi circolanti nel territorio è fondamentale»
di Federica Bosco
Così Israele guida la corsa alla somministrazione dei vaccini anti Covid-19
Luci e ombre della campagna vaccinale a Tel Aviv: «Ma le scorte si stanno esaurendo»
di Tommaso Caldarelli
Variante inglese, i test rapidi possono riconoscerla?
Alcune domande al Professor Luigi Toma, Infettivologo dell'IFO Regina Elena di Roma, sulla cosiddetta “variante inglese” del SARS-CoV-2
di Vanessa Seffer
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...