Contributi e Opinioni 2 Aprile 2021 16:46

Covid-19, Regimenti (Lega): «Terapie intensive al collasso, Ue stanzi fondi per servizi domiciliari socio-assistenziali»

L'eurodeputata della Lega in una interrogazione alla Commissione Ue ha chiesto di avviare una sistematica raccolta di dati e la promozione di studi sulle terapie da somministrare ai pazienti

«L’Ue stanzi dei fondi da destinare allo sviluppo, negli Stati membri, del sistema dei servizi domiciliari socio-assistenziali per i pazienti Covid-19, con l’obiettivo di azzerare i rischi di contagio e scongiurare la saturazione delle strutture ospedaliere». Lo dichiara leurodeputata della Lega e componente della commissione Sanità pubblica Luisa Regimenti, che sul tema ha presentato un’interrogazione alla Commissione europea.

«In Italia – aggiunge – le terapie intensive sono in molti casi al collasso. La conferma arriva dal presidente dell’Istituto superiore di sanità, Silvio Brusaferro, che parla di ricoveri in crescita e di preoccupanti dati di saturazione al 41% di pazienti Covid delle terapie intensive. Come nel Lazio, dove è stata superata la soglia del 40 per cento, quando il limite fissato a livello nazionale è del 30 per cento. Un aiuto, anche per evitare il sovraffollamento nei pronto soccorso, può quindi arrivare dal recupero della linea farmaceutica per la cura da casa del Covid, all’insorgere della patologia, senza andare per forza all’ospedale, dove solo il 2-3% dei contagiati ha bisogno di un intervento urgente».

Alla Commissione, spiega Regimenti, «ho chiesto di avviare una sistematica raccolta di dati e la promozione di studi sulle terapie da somministrare ai pazienti. Servono linee guida e protocolli da fornire agli operatori sanitari su tempi e modalità di adozione di queste terapie e informazioni utili sulla loro eventuale compatibilità con malattie pregresse».

«Il virus corre veloce – sottolinea – e le varianti, che non sappiamo se resistano al vaccino, si diffondono a ritmi sostenuti. Ancora non disponiamo di indicazioni univoche sulle migliori terapie da adottare, ma è stato dimostrato che antinfiammatori, eparina, antibiotico, cortisone o idrossiclorochina in fasi precoci di infezione hanno effetti positivi sulla inibizione della replicazione virale. Serve, allora, più coraggio da parte dell’Ue – conclude Regimenti – anche perché i medici, nella maggior parte dei Paesi, sono costretti ad assumersi la responsabilità delle terapie alternative somministrate ai pazienti».

Articoli correlati
Oftalmologia, Regimenti (Forza Italia): «Sostenere eccellenze nella ricerca sulle patologie oculari»
La responsabile nazionale per l'Europa del Dipartimento Sanità di Forza Italia ha visitato la Fondazione Bietti IRCCS a Roma. «Sostenere Centri di eccellenza come questo significa anche venire incontro alle esigenze dei pazienti abbattendo le liste di attesa»
Sclerosi Multipla, Regimenti (Forza Italia): «Sostenere ricerca e tecnologia per favorire diagnosi precoce»
Per la Responsabile Sanità per l'Europa degli azzurri è importane che «Bruxelles si faccia anche promotrice di politiche per garantire l’uguale accesso alle terapie e ai servizi per le persone con Sclerosi Multipla in tutti i Paesi Europei»
Malattie Rare, Regimenti (Forza Italia): «Da Ue strategia per garantire farmaci orfani a prezzi accessibili»
L'europarlamentare azzurra spiega: «Compito delle istituzioni è quello di non far sentire mai sole le famiglie ma metterle nelle migliori condizioni per affrontare la difficile sfida della malattia»
Salute, Regimenti (FI-PPE): «La sanità del futuro si progetta e nasce al Parlamento europeo»
«Occorre una politica della salute europea che superi i confini nazionali» ribadisce l'europarlamentare azzurra nel corso di un convegno a Strasburgo nel corso del quale hanno partecipato anche la presidente del Parlamento Ue, Roberta Metsola, il vicepresidente del Ppe, Antonio Tajani e il presidente nazionale dell’ordine dei medici e chirurghi, Filippo Anelli
Risarcimento danno per vittime incidenti, Regimenti (FI): «Necessaria normativa europea per la fissazione di standard precisi per i macrodanni»
«Il risarcimento del danno per le vittime di gravi incidenti deve assicurare, oltre al ristoro previsto per il danno biologico, specifiche e chiare risposte in termini di cura, assistenza a lungo termine e liquidazione in rendita, non tramite una mera dazione di denaro. Nei macrodanni che rendono le vittime non autosufficienti, l’Italia è un passo […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone