Contributi e Opinioni 28 Maggio 2019 14:39

Da Senior Italia FederAnziani il contributo dei pazienti per un’epidemiologia Real Life

Oltre il 40% degli over 65 presenta una cheratosi attinica, il 16% una patologia oculare correlata al diabete misconosciuta prima dell’oct, mentre il 35% degli over 65 ipertesi non rispetta la terapia farmacologica prescritta: sono questi alcuni dei dati “real life” emersi nel corso dell’evento “Punto Insieme Sanità: Dalla Lab Medicine alla Street Medicine”, che si è tenuto oggi a Roma, presso l’Hotel Villa Maria Regina. L’evento organizzato da Senior Italia FederAnziani si è svolto con il coinvolgimento dei referenti delle società medico scientifiche, di FIMMG, SNAMI, SUMAI, dei pediatri e degli ordini delle professioni infermieristiche. I lavori si sono concentrati soprattutto sulla rilevanza del passaggio dalla tradizionale modalità di raccolta dei dati epidemiologici da parte delle società scientifiche a un’epidemiologia Real Life, con un ruolo quindi attivo da parte dei cittadini, a partire da Senior Italia FederAziani che sta effettuando questo lavoro prezioso di raccolta dati attraverso le attività promosse sul territorio, le campagne di screening all’interno dei centri anziani, degli eventi e dei congressi, nonché attraverso gli studi medici Senior Care che sta aprendo su tutto il territorio nazionale. «Tali dati – si legge in una nota – possono rappresentare un grande arricchimento per il lavoro delle società scientifiche visto che rivelano spesso una maggiore vastità dei fenomeni e delle patologie croniche degli anziani rispetto a quanto noto alle società scientifiche stesse e questo per via della possibilità di accedere a un bacino più ampio di utenti che solitamente non vengono monitorati a 360°».

L’evento è stato inoltre occasione per la presentazione del nuovo Comitato Strategico di Senior Italia FederAnziani, l’organismo deputato a delineare la strategia scientifica della federazione, gli obiettivi, le alleanze, che sarà presieduto da Vincenzo Mirone, Ordinario di Urologia Università Federico II di Napoli, e composto da Pier Luigi Bartoletti (Vice Segretario Nazionale Vicario Fimmg), Antonio Magi (Segretario Generale Sumai Assoprof) e Angelo Testa (Presidente Nazionale Snami).

LEGGI ANCHE: TERZA ETA’, CLAUDIO LIPPI TESTIMONIAL DELLA CAMPAGNA PER LA PREVENZIONE DI SENIOR ITALIA FEDERANZIANI

 

Articoli correlati
Allarme caldo africano, da Federanziani decalogo salva-vita
Dal prossimo venerdì sono previste temperature altissime con punte di 38-40 gradi. E con l’allerta per le ondate di calore, comincia per i cittadini anziani e fragili la stagione più difficile, quella in cui le condizioni climatiche possono rappresentare un grave pericolo per la salute e per la vita. Da Senior Italia FederAnziani un decalogo anti-caldo, pensato per proteggere i nostri nonni
Invecchiamento attivo, FederAnziani: «È la sfida del nostro tempo. Urge politica che lo promuova sul territorio nazionale»
Secondo FederAnziani ancora manca una linea di sviluppo che renda l’invecchiamento attivo un obiettivo strategico
Aderenza alla terapia, FederAnziani: «4 anziani su 10 non assumono regolarmente i farmaci prescritti»
1 anziano su 3 ammette di dimenticarne spesso l’assunzione. I dati diffusi alla vigilia della Giornata Nazionale per l’Aderenza alle Terapie. Selvi: «Aderenza è battaglia che non si può perdere: promuovere strumenti e interventi per migliorarla»
Ricetta dematerializzata, FederAnziani: «No al promemoria cartaceo, sarebbe un paradosso. Bene la proroga»
La presidente di Senior Italia FederAnziani Eleonora Selvi plaude l’intervento della Fimmg: «Fondamentale agire per un cambiamento strutturale»
Indennità di accompagnamento più accessibile e supporto ai caregiver: la riforma dell’assistenza agli anziani
“Norme per la promozione della dignità delle persone anziane e per la presa in carico delle persone non autosufficienti”: è questo il titolo della proposta di legge presentata dalla Commissione interventi sociali e politiche per la non autosufficienza. È per ora una bozza che, come tale, potrà essere integrata e modificata. Le proposte di Senior Italia FederAnziani
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...