Contributi e Opinioni 26 Ottobre 2018 17:50

Diabete, i senatori 5S Sileri e Mautone incontrano le associazioni: «Lavorare per sensibilizzare su bimbi»

Rafforzare la medicina territoriale, puntare alla sensibilizzazione dei cittadini e lavorare a un vero e proprio cambio culturale perché i bambini affetti da diabete infantile vivano sempre meglio. È quanto emerso dall’incontro tra il senatore del Movimento 5 Stelle della Commissione Igiene e Sanità del Senato, Raffaele Mautone, il presidente Pierpaolo Sileri e il coordinamento tra le associazioni italiane di aiuto a bambini e giovani con diabete.

In Italia ci sono 20mila bimbi e adolescenti con il diabete mellito di tipo 1, spiegano le associazioni, «una patologia autoimmune che porta il pancreas a non secernere più insulina, questi ragazzi devono conoscere e tenere sotto controllo la glicemia con la somministrazione di insulina. Hanno però bisogno di avere accanto non solo le famiglie ma team sanitari, scuola e società attenti e rispettosi dei loro diritti».

In questo senso, ha evidenziato il senatore Mautone, organizzatore dell’incontro e pediatra, «il diabete giovanile è più comune di quanto si creda. Per questo bisogna puntare alla sensibilizzazione di tutti i cittadini. C’è, infatti, una scarsa capacità di comprendere la gravità del diabete nell’infanzia, ancora oggi alcuni medici non riconoscono il diabete tipo 1 in fase iniziale. È necessario un cambio culturale perché il diabete nei bimbi non venga visto più come una cosa rara o rarissima».

In questo, ha concluso il presidente della Commissione Igiene e Sanità, Pierpaolo Sileri, «il ruolo delle associazioni è fondamentale anche per noi politici. Dobbiamo lavorare insieme perché il confronto e il dialogo diretto possono creare le basi per un percorso comune. Per avere le risposte bisogna porre le domande giuste e per il diabete giovanile ne servono tante perché si tratta di una patologia in crescita. È necessario superare il gap regionale e puntare a campagne informative, anche nelle scuole e nelle palestre. Noi siamo al vostro fianco e lavoreremo in questo senso».

LEGGI ANCHE: DIADAY, ECCO I DATI DELLA PRIMA EDIZIONE: 19MILA CASI DI DIABETE, MA IL 3% NON LO SAPEVA

Articoli correlati
Diabete, Sid: “Aumenta obesità ed accelera declino cognitivo e invecchiamento”. Ecco perché
Gli esperti Sid: "Sovrappeso e obesità sono sempre più comuni tra gli individui con diabete di tipo 1. Ancora, l’eccesso di glucosio potrebbe accelerare il declino cognitivo e la perdita di funzionalità del compartimento staminale, tipica del diabete, è uno dei meccanismi alla base dell’invecchiamento"
Tirzepatide (Eli Lilly) riduce del 94% il rischio di sviluppare diabete di tipo 2 negli adulti con prediabete, obesità o sovrappeso
Nello studio di fase III SURMOUNT-1 tirzepatide - agonista dei recettori GIP e GLP-1 – ha fatto registrare una riduzione del 94% del rischio di progressione al diabete di tipo 2 di adulti con prediabete, obesità e sovrappeso. Tirzepatide è stata valutata 1.032 adulti affetti da prediabete e obesità o sovrappeso per un periodo di trattamento di 176 settimane, seguito da un periodo senza trattamento di 17 settimane
L’olio evo contrasta diabete, ipertensione e sindrome metabolica
L'olio extravergine di oliva (Evo) gioca un ruolo chiave nel contrastare l'insorgenza delle patologie cronico-degenerative non trasmissibili come il diabete mellito, l'ipertensione arteriosa, la sindrome metabolica, i tumori, le malattie a carico del sistema nervoso e la malattia renale cronica. Lo confermano le ricerche condotte e in corso all'Università degli Studi di Roma Tor Vergata
di V.A.
Diabete di tipo 2: remissione possibile con stile di vita sano, benefici anche per cuore e reni
Il diabete di tipo 2 può essere "curato" perdendo peso e, in generale, adottando uno stile di vita sano, riducendo significativamente il rischio di malattie cardiovascolari e renali. Queste sono le conclusioni di uno studio dell’Associazione europea per lo studio del diabete (EASD), pubblicato sulla rivista Diabetologia
Diabete di tipo 1, se compare in bimbi under 10 ruba 16 anni di vita
L'Italia è il primo paese al mondo ad aver istituito uno screening del diabete di tipo 1 che come prima e importante conseguenza positiva consentirà di prevenire la chetoacidosi. Oggi infatti il 40% delle diagnosi di diabete di tipo 1 avviene in ritardo a seguito di un esordio drammatico, Senza contare che, quando la malattia ha un esordio precoce, prima dei 10 anni di età, si possono arrivare a perdere ben 16 anni di aspettativa di vita. Questi sono i messaggi lanciati da Valentino Cherubini, presidente della Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica (Siedp) che lancia un appello in occasione della Giornata Mondiale del Diabete che si celebra domani
di V.A.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...