Contributi e Opinioni 15 Ottobre 2020 17:49

Diagnosi e cura dei tumori della pelle, al via il network di eccellenza LinkME

Più omogeneità e qualità nella diagnosi e cura del melanoma a qualsiasi stadio su tutto il territorio nazionale. È l’obiettivo del progetto LinkME, un network di eccellenza lanciato dall’Intergruppo Melanoma Italiano (IMI), l’Associazione scientifica multidisciplinare che tratta questo tipo di tumore della pelle e le problematiche attinenti – dall’epidemiologia alla prevenzione, dalla biologia alla diagnosi e alla terapia – con il contributo di Novartis.

«LinkME – si legge in una nota – ha lo scopo di garantire un appropriato percorso di presa in carico del paziente, non solo grazie alla presenza del network ed anche attraverso la realizzazione di una piattaforma condivisa tra i Centri, assicura un percorso diagnostico e terapeutico omogeneo su tutto il territorio nazionale all’interno del quale le varie professionalità agiscano in sinergia e sintonia, come già avviene nei Centri di riferimento. Il progetto vuole, quindi, salvaguardare la salute di tutti i pazienti garantendo nell’intero percorso diagnostico-terapeutico, scelte appropriate e condivise all’interno del team multidisciplinare presente in ciascun Centro di Riferimento».

«Il progetto LinkME di IMI – afferma il Professor Ignazio Stanganelli, Presidente Intergruppo Melanoma Italiano – desidera garantire a tutti i pazienti italiani, indipendentemente dal luogo di residenza, le migliori opportunità di cura grazie alla creazione di un ampio network di eccellenza dove il team multidisciplinare garantisce competenza, attenzione e qualità nella diagnosi e cura. L’Intergruppo Melanoma Italiano è impegnato da tempo nel promuovere l’integrazione e la sinergia tra le varie discipline, nonché il miglioramento e l’identificazione del percorso multidisciplinare diagnostico e terapeutico del paziente con melanoma più appropriato, efficiente ed omogeneo, anche in stadio precoce di malattia».

Il melanoma è un tumore della pelle che può essere molto aggressivo, che deriva dalla trasformazione maligna dei melanociti, ovvero delle cellule che determinano il colore della pelle stessa. È una patologia in forte crescita: negli ultimi 20 anni, in Italia, si è passati da 6-7.000 a più di 14.000 nuovi casi l’anno, con una prevalenza per il sesso femminile e tra i giovani. Gli studi indicano anche che l’età maggiormente colpita da questo tipo di neoplasia è quella compresa tra i 25 e 50 anni.

«L’incremento della patologia nella popolazione e la sua aggressività, sono alla base del programma LinkME, che IMI avvierà nel corso dell’anno per sensibilizzare i cittadini nei riguardi del melanoma, a partire dalla prevenzione primaria e secondaria. – afferma il Professor Giuseppe Palmieri, Past-President Intergruppo Melanoma Italiano. – La complessità di questa malattia richiede la massima attenzione e qualità: è fondamentale effettuare un percorso diagnostico accurato, perché da questo dipende la scelta del trattamento più efficace. Una corretta diagnosi permette di personalizzare il trattamento, evitando inutili tossicità».

Proprio per questo motivo l’IMI ha avviato un programma di certificazione di livello europeo della qualità dell’analisi mutazionale del melanoma all’interno dei laboratori italiani di diagnostica molecolare.

«Supportando questa iniziativa Novartis, ha voluto condividere con IMI l’impegno nei confronti dei pazienti affetti da melanoma, volto a migliorare il livello qualitativo della diagnosi e cura dei pazienti attraverso i Centri di Riferimento e a renderlo quanto più omogeneo su tutto il territorio nazionale, affinché ogni cittadino in Italia abbia le stesse opportunità di accesso alle cure» afferma Luigi Boano, General Manager Novartis Oncology Italia.

Articoli correlati
Melanoma e tumore del polmone. Immunoterapia in stadio precoce: Aifa approva nivolumab
Nel melanoma allo stadio IIB o IIC, sottoposto a resezione completa, la sopravvivenza libera da recidiva, a 36 mesi, ha raggiunto il 71% con nivolumab adiuvante. AIFA ha dato l’ok anche a nivolumab in associazione a chemioterapia, prima dell’intervento, nel carcinoma polmonare non a piccole cellule resecabile, ad alto rischio di recidiva, con espressione tumorale di PD-L1≥1%. Grazie all’immuno-chemioterapia neoadiuvante il 79% dei pazienti è vivo a 4 anni
di Redazione
Da Milano parte la campagna di informazione “Tumori eredo-familiari: conoscerli è il primo passo”
Parte dal capoluogo lombardo l’edizione 2025 di "Tumori eredo-familiari: conoscerli è il primo passo", campagna di informazione realizzata da AstraZeneca e MSD per accendere i riflettori sul ruolo che le mutazioni genetiche e la storia familiare possono avere nello sviluppo di alcune neoplasie
Fondazione AIRC: con Le Arance della Salute, una mobilitazione collettiva contro il cancro
L’anno di Fondazione AIRC inizia con una nuova campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi che invita ad agire concretamente per fare la differenza, per se stessi e per gli altri, attraverso l’adozione di sane abitudini e il sostegno alla ricerca
Sarah Ferguson annuncia di avere un melanoma. L’oncologo Ascierto: “Outing è spot positivo per la prevenzione”
Sarah Ferguson, 64 anni, ex moglie del principe Andrea e madre della principessa Beatrice e della principessa Eugenia, ha ricevuto la diagnosi di un melanoma, scoperto mentre era in cura per un tumore al seno. E' stato il Sun a dare la notizia del melanoma, ma la notizia è rimbalzata sui media anche per rilanciare l'importanza della prevenzione
Tumori del sangue, creato algoritmo che potrebbe migliorare diagnosi e cure
I ricercatori di Genomics England, dell'Università di Trieste e del Great Ormond Street Hospital for Children dell’NHS Foundation Trust hanno sviluppato un nuovo algoritmo per rendere più accurata l'analisi del sequenziamento completo del genoma, effettuato con tecniche di Whole Genome Sequencing (WGS) in pazienti con tumori del sangue
di V.A.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

World Obesity Day, l’appello alle Istituzioni: “Inserire l’obesità nei Lea e tra le patologie croniche”

Dalle organizzazioni italiane aderenti e partner della World Obesity Federation una lettera aperta rivolta alle Istituzioni. L’onorevole Pella: “Ad aprile l’approvazione della Legge ...
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.