Contributi e Opinioni 12 Dicembre 2022 15:33

Disturbi mentali negli adolescenti. Nasce il progetto Genitoriando

In Italia più di 1 adolescente su 7 tra i 10 - 19 anni presenta un disturbo mentale diagnosticato: l’ansia e la depressione, che coinvolgono oltre la metà dei casi, e i tentativi di suicidio e i disturbi alimentari che sono seconda causa di morte tra gli adolescenti
Disturbi mentali negli adolescenti. Nasce il progetto Genitoriando

In Italia più di 1 adolescente su 7 tra i 10 – 19 anni presenta un disturbo mentale diagnosticato: l’ansia e la depressione, che coinvolgono oltre la metà dei casi, e i tentativi di suicidio e i disturbi alimentari che sono seconda causa di morte tra gli adolescenti.

I disturbi dell’alimentazione e della nutrizione: già  considerati un’epidemia sociale in epoca pre-covid, sono aumentati del 40%. Secondo l’ISS nei primi sei mesi del lockdown sono stati registrati altri 230mila contro i 163mila dell’anno precedente.

A questi, già allarmanti, dati dovremo aggiungere un incalcolabile “disagio sommerso”, ancora in ombra e silente. Tirando le somme,  l’emergenza pandemica ha avuto un grosso impatto sulla salute mentale dei giovani.

«Tanti numeri che provano a misurare il qualcosa di immisurabile “il dolore”, nel tentativo di circoscrivere i danni/traumi. Dietro questi numeri ci sono milioni di adolescenti e famiglie su cui grava il peso plumbeo del disagio mentale. Persone che necessitano di una risposta concreta alla loro domanda di cura» sottolinea Simona Pisu, psicologa e psicoterapeuta del centro clinico Ananke di Cagliari.

«Di fronte all’aumento esponenziale di richieste di assistenza, abbiamo sentito la necessità di “dare corpo” a un’iniziativa rivolta non solo ai diretti portatori del disagio, ma all’intero corpo familiare che viene inevitabilmente sbriciolato dall’insorgenza di un disturbo» sostiene Alessandro Poddesu, psicoterapeuta e responsabile di Ananke Cagliari.

Nasce così “genitoriando”, un progetto di cura creato dalla rete ananke e rivolto ai genitori e alle famiglie che hanno al loro interno un congiunto che  soffre di disturbo alimentare. Il progetto avrà la durata di anno si avvarrà della tecnica della psicoterapia di gruppo, avrà cadenza mensile che potrà essere modulata in base alle necessità espresse dai partecipanti.

«La mission del progetto si delinea secondo una visione binoculare che lega insieme gli aspetti preventivi e supportivi. L’intervento tempestivo ha il potere di prevenire e impedire che il disagio mentale si cronicizzi in una rigida maschera che soffoca l’identità dell’adolescente e del futuro adulto” dice Poddesu. Per di più «accompagnare e sostenere la famiglia sin dagli esordi del sintomo potrebbe far sì che venga meno la necessità di un ricovero ospedaliero o comunitario lontano dalla famiglia e dal gruppo dei pari».

«Genitoriando si profila come uno “spazio” in cui famiglie depredate dal sintomo che ha saccheggiato la dispensa delle risorse psichiche e fisiche,  possano mettere insieme i pezzi, rigenerarsi e essere accompagnati nel riprendere in mano il ruolo di genitori e curanti capaci di generare cura». Conclude la Pisu.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...