Contributi e Opinioni 20 Marzo 2019 15:31

“Donne, patologie, depressione: l’importanza del lavoro in rete”. Parte il progetto Onda in Lombardia

«Numerose evidenze scientifiche documentano come la depressione aumenti il rischio di malattie cardiovascolari, metaboliche, oncologiche, pneumologiche e neurologiche da un lato e, dall’altro, come chi soffre di queste patologie sia maggiormente esposto al rischio di depressione che ne peggiora gli esiti» spiega Francesca Merzagora, Presidente Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere.

Infatti, una recente indagine condotta da Onda per esplorare il tema della depressione e della relazione tra questa e alcune malattie, ha evidenziato come la depressione colpisca 1 persona su 4 con malattie reumatiche, quasi un malato di tumore su 6 e il 2% di coloro che hanno il diabete. Inoltre, 4 pazienti su 10 considerano la depressione come una sorta di effetto collaterale della malattia primaria e perciò la sottovalutano; a conferma di questo risulta che coloro che soffrono di altre malattie si rivolgono circa nella metà dei casi al medico di medicina generale anche per la gestione della depressione e solo 1 su 5 si rivolge allo psichiatra, rispetto all’83% delle persone che soffrono “solo” di depressione.

«La depressione colpisce le donne con una frequenza 2-3 volte maggiore rispetto agli uomini e si stima che siano colpite oltre 450.000 lombarde – continua Merzagora – . Questa malattia spesso si accompagna ad altri disturbi psichici tipicamente femminili come ansia, disturbi del sonno e del comportamento alimentare. Le donne, in particolare, tendono a sviluppare la malattia più precocemente, con sintomi più gravi e presentano una maggiore durata degli episodi. È quindi fondamentale adottare un approccio orientato al genere per trattare la depressione».

Per informare e sensibilizzare su questi temi parte il progetto Donne, patologie, depressione: l’importanza del lavoro in rete” realizzato nell’ambito dell’iniziativa regionale “Progettare la parità in Lombardia 2018” che vede come capofila Onda e come partner sei Aziende Socio-Sanitarie Territoriali lombarde che fanno parte del network Bollini Rosa: ASST Fatebenefratelli-Sacco, ASST Lariana, ASST Lecco, ASST Lodi, ASST Papa Giovanni XXIII e ASST Rhodense.

«Il progetto ha il duplice obiettivo di informare e sensibilizzare sia la classe medica che le donne – conclude Merzagora – . Da un lato gli ospedali coinvolti realizzeranno corsi di formazione residenziale per l’aggiornamento dei medici ospedalieri, operatori sanitari e medici di medicina generale per migliorare la consapevolezza sulle correlazioni esistenti tra depressione e altre malattie femminili e dunque la capacità di evidenziare precocemente le situazioni a rischio e tempestivamente quelle già manifeste in modo da indirizzare le donne verso i più opportuni percorsi di cura».

Articoli correlati
Depressione, un labirinto da cui si può uscire
Accendere ancora una volta i riflettori sulla depressione. Non solo “male dell’anima”, ma una patologia complessa da affrontare sotto molti punti di vista. SWG, con il supporto di Johnson & Johnson Innovative Medicine, ha svolto un’indagine su pazienti e caregiver e l’ha presentata oggi a Milano nel corso dell’evento “Nel labirinto della depressione, è ora di fare chiarezza”
Depressione: gli italiani la conoscono, la temono, ma non la considerano una malattia
In Italia sono 3,5 milioni le persone con una diagnosi di disturbi depressivi. Eppure, tre nostri concittadini su quattro sono ancora convinti che la depressione non sia una malattia. Ma ne conosco i sintomi e ne temono le conseguenze. È questo il quadro che emerge da un’indagine SWG, condotta con il supporto di Johnson & Johnson Innovative Medicine in occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale
Il segreto di una vita felice? Dormire! Perdere anche un’ora di sonno butta giù l’umore
Fare le ore piccole potrebbe presto diventare un'opzione poco entusiasmante. Un gruppo di ricercatori della University of East Anglia ha scoperto che dormire meno del solito, anche solo di un'ora, fa sentire le persone meno positive e felici. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Psychological Bulletin
Arte e letteratura efficace contro depressione e ansia giovanile
L’arte e letteratura può dare un grande contributo nel miglioramento dei sintomi di depressione e di ansia nei ragazzi. A dimostrarlo è uno studio internazionale a cui ha preso parte anche l’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara
Gb: 1 donna su 2 non va a lavoro per colpa del ciclo mestruale, ma non lo dice. La ginecologa Picconeri: “Ancora troppi pregiudizi”
Nel Regno Unito 4 donne su 5 fanno un gran fatica a lavorare quando hanno il ciclo mestruale e solo poco più della metà ha affermato di non essere stata abbastanza bene per andare al lavoro. Questi sono i risultati di una ricerca britannica, che non stupiscono la ginecologa Giuseppina Picconeri: "La vita fisiologica di una donna in età fertile è spesso fonte di grandi pregiudizi"
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...