Contributi e Opinioni 20 Settembre 2019 11:53

Endocrinologia, il 3 ottobre a Perugia Simedet e Usl Umbria 1 chiamano medici e infermieri a parlare di come affrontare l’urgenza

Il Congresso “Le Urgenze Endocrinologiche” si svolge al Centro di Formazione dell’Usl Umbria 1.  Responsabili scientifici Manuel Monti e Giuseppe Murdolo

Torna a Perugia il congresso “Le Urgenze Endocrinologiche”, giunto alla sua 4а edizione ed organizzato dal Centro di Formazione dell’Usl Umbria 1 e dalla Società Italiana di Medicina Diagnostica e Terapeutica (SIMEDET).

Il congresso si terrà il 3 Ottobre alle ore 9 presso il Centro di Formazione dell’Usl Umbria 1 (Parco Santa Margherita – Perugia).

Il Congresso nasce dalla necessità di mettere a confronto l’esperienza e la professionalità di diversi clinici esperti in vari settori specialistici che parleranno dell’attuale stato dell’arte relativamente ad alcune diffuse patologie di interesse endocrinologico. Obiettivo del corso è saper riconoscere ed affrontare situazioni di urgenza ed emergenza in ambito endocrinologico e metabolico e gestire l’approccio terapeutico urgente nel paziente con gravi squilibri idroelettrolitici ed acido-base. «La tipologia dei pazienti ricoverati in Medicina Interna e d’urgenza rende fondamentale per noi medici d’urgenza conoscere anche le patologie di pertinenza endocrinologica più frequenti affinchè sia possibile identificare e iniziare il trattamento terapeutico il più precocemente possibile», spiega il dott. Manuel Monti, responsabile del reparto di Medicina a ciclo Breve e della Medicina dell’Ospedale di Assisi. «Per tale motivo – continua Monti – attualmente ad Assisi si sta assistendo ad un progetto che vede coinvolti nella gestioni dei pazienti ricoverati un team multidisciplinare composto da vari specialisti provenienti da diversi ambiti specialistici (Pronto Soccorso, Medicina Interna, Cardiologia, Endocrinologia) che si prendono carico del paziente dall’arrivo in PS fino alla dimissione».

«Il compito della SIMEDET è quello di promuovere svolgere attività finalizzate ad adeguare le conoscenze professionali ed imparare ad effettuare un lavoro multidisciplinare, coinvolgendo i vari specialisti ma anche attraverso il confronto e lo scambio tra le varie figure professionali che lavorano nell’urgenze. Sin dalla prima edizione infatti il corso sulle urgenze endocrinologiche ha basato il proprio programma su interventi sia dei medici sia degli infermieri che ogni giorno svolgono un ruolo fondamentale nella corretta gestione del paziente», prosegue il dott. Giuseppe Murdolo dell’Azienda Ospedaliera di Perugia e membro del Comitato Scientifico della SIMEDET.

Questo evento rappresenta un momento di condivisione fra numerosi esperti come il dott. Alberto Falorni (Azienda Ospedaliera di Perugia) il dott. Davide Rossi (Servizio di Nefrologia Usl Umbria 1) e il   dott. Francesco Sgarbato uno dei massimi esperti di squilibri acido – basi in Italia.

Inoltre interverranno nella stessa giornata la dott.ssa Stefania Marzotti che discuterà della gestione delle ipocalcemie assieme agli infermieri Saverio Rampacci e Sara Ciuffone dell’UO di Medicina a Ciclo Breve di Assisi.

In conclusione questo evento ha come scopo quello di permettere un momento di riflessione fra provenienti da diverse realtà affinchè ci possa essere un confronto fra realtà talvolta diverse fra loro.

Articoli correlati
Giornata mondiale contro l’AIDS, Simedet: «Mantenere alta l’attenzione soprattutto tra i più giovani»
«Il 1 dicembre di ogni anno si ricorda la Giornata Mondiale Contro l’AIDS, un appuntamento fondamentale per la medicina e la società». Così la Simedet, Società Italiana di Medicina Diagnostica e Terapeutica in una nota. «L’obiettivo fondamentale di questa giornata mondiale, istituita per la prima volta nel 1988, è la continua sensibilizzazione nei confronti di […]
IV Conferenza sulla Fragilità, dal Forum di Arezzo la richiesta di un tavolo interministeriale per una reale integrazione tra sociale e sanitario
Nel corso dell'evento, organizzato da Simedet e FNO TSRM e PSTRP, si è parlato di accesso alle cure, disabilità, di dolore e di cure palliative, di Dat e fine vita, di pazienti oncologici e pazienti pediatrici, di caregivers, di ausili. Per l'avvocato Laila Perciballi, uno degli organizzatori, «il tema della rinunce alle cure, aumentato con il caro energia e l'inflazione, è drammatico ed è una delle priorità da affrontare»
“Sfide per il futuro: la gestione degli eventi biologici”, convegno Simedet-First Aid sulle strategie per le pandemie
Tra gli ospiti del convegno che si svolgerà a Roma il 15 novembre l'epidemiologo Massimo Ciccozzi e il Professore Emerito della Sapienza Gaetano Maria Fara
“Sfide per il futuro: la gestione degli eventi biologici”, Simedet e First Aid One a convegno sulle strategie di contrasto alle pandemie
First Aid One Italia Cooperativa sociale e la SIMEDET hanno promosso per il giorno 15 novembre presso il Vicariato di Roma – Casa Bonus Pastor un convegno nazionale dal titolo “Sfide per il futuro: la gestione degli eventi biologici”, che affronterà gli aspetti clinici e le strategie organizzative delle principali epidemie e pandemie, con una particolare […]
“La sanità digitale come strumento di prevenzione del rischio clinico”: esperti a confronto al Santo Spirito
Nel convegno promosso dall'Asl Roma 1 si parlerà di e-health e di tutte le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT) necessarie per far funzionare il sistema sanitario in sicurezza e qualità, riducendo i rischi collegati ai processi sempre più complessi ed interprofessionali.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...