Contributi e Opinioni 31 Gennaio 2019 11:18

Fisioterapisti, dal bilancio Aifi 2018 record di iscritti e 78 eventi organizzati. Ecco analisi “sociale”

Il 2018 è stato un anno importante e «denso di avvenimenti»per l’Aifi (Associazione italiana Fisioterapisti).  «Il 2019 sarà un anno di transizione, in cui si intensificherà sempre di più l’attività di carattere tecnico scientifico e si ridurraà progressivamente quella deputata alla rappresentatività professionale, delegata all’ordine TSRM – PSTRP» fa sapere l’Aifi in una nota stampa.

I fisioterapisti hanno accolto con favore l’istituzione dell’Ordine e hanno riconosciuto il ruolo svolto dall’associazione: l’anno si è chiuso con un record di iscrizioni (12.496 al 15 dicembre), che ha coronato l’impegno profuso da AIFI.
«Ci siamo disposti prontamente ad accogliere le novità e le difficoltà conseguenti all’emanazione della legge Lorenzin, e ci siamo schierati compatti quando alla fine dell’anno abbiamo dovuto affrontare con determinazione i rischi emersi nelle pieghe della legge di Bilancio, organizzando incontri a tutti i livelli e rilasciando comunicati chiarificatori» sostiene l’Aifi. E ancora: «L’instabilità del quadro normativo non ha rallentato le attività associative, che anzi si sono moltiplicate dando luogo a una varietà di eventi che hanno contribuito ad arricchire la nostra immagine nel mondo sanitario».

Proprio per analizzare questo «capitale di esperienze accumulato nel corso dell’anno», AIFI ha realizzato un Bilancio sociale.
«La parte del leone l’hanno svolta gli incontri istituzionali: 179 occasioni in cui i nostri dirigenti e i loro collaboratori hanno ottenuto di potersi confrontare direttamente con assessori, funzionari, rappresentanti di enti locali e personaggi di spicco del mondo politico sanitario. Lo scopo? – prosegue – collaborare con il Dipartimento della Salute o partecipare ai tavoli regionali sulla cronicità, ad esempio, ma anche spiegare i rischi insiti nel riconoscimento di persone che pretendono di svolgere la nostra professione pur non avendo i titoli ed i requisiti formativi necessari» sostengono i fisioterapisti.
«L‘istituzione dell’Ordine ha inoltre aperto un nuovo fronte che ha richiesto numerose occasioni di incontro con i loro rappresentanti territoriali e, a livello centrale, con il CONAPS e la FNO per mettere a punto le procedure necessarie all’integrazione e avviare il riconoscimento dei professionisti da inserire negli albi. Non meno importanti sono stati i 131 incontri con il mondo universitario: i colloqui con gli organi rappresentativi dei corsi di laurea, i confronti con i tutor, le presentazioni di AIFI agli studenti costituiscono una parte importante dell’attività regionale e favoriscono costantemente la possibilità di collaborazioni anche sul fronte della didattica».
Un altro capitolo che ha consentito di ottenere soddisfazioni e riconoscimenti “di grande impatto mediatico” è costituito dai 78 eventi organizzati in collaborazione con associazioni di pazienti e società scientifiche (LILT, UILDM, Cittadinanzattiva, ANIMaSS, Slow Medicine, Federfarma, solo per citarne alcune). Nel corso dell’anno sono, inoltre, pervenute all’Ufficio di presidenza Nazionale 92 richieste di patrocinio per eventi formativi o congressi, il che testimonia l’importanza che riveste la nostra associazione nel mondo riabilitativo. La nostra professione sta conseguendo il riconoscimento del mondo sanitario e AIFI ha ottenuto il favore crescente dei fisioterapisti che si riconoscono nell’Associazione e nei valori da essa sostenuti. Siamo certi- concludono i fisioterapisti- che l’appoggio dei colleghi ci permetterà di affrontare con decisione e fermezza tutte le battaglie che ci aspettano nei prossimi mesi».

Articoli correlati
Leucemia Mieloide Cronica, le parole dei pazienti
La Leucemia Mieloide Cronica è una patologia oggi gestibile proprio come una patologia cronica, con un’aspettativa di vita sovrapponibile a quella della popolazione generale. La sfida, soprattutto per pazienti, si sposta sul campo della gestione delle terapie in rapporto alla qualità della vita e alla quotidianità. Una sfida che potrà essere vinta grazie a un dialogo sempre più aperto tra medico e paziente
In arrivo il nuovo Piano Nazionale Cronicità. Previsto maggior coinvolgimento dei pazienti e dei caregiver
Il documento redatto dal Ministero della Salute sbarca in Stato-Regioni. Nelle fasi e negli obiettivi che lo compongono, l'erogazione di interventi personalizzati attraverso il coinvolgimento di pazienti e caregiver nel piano di cura, un maggior ruolo delle associazioni di tutela delle persone con malattie croniche e delle loro famiglie, puntare molto sulla sanità d'iniziativa e l'empowerment
di G.R.
Anemia da malattia renale cronica, un peso da alleggerire
Promuovere la conoscenza dell'Anemia, fare una diagnosi tempestiva, gestire il paziente con malattia renale cronica in maniera multidisciplinare, realizzare una presa in carico in maniera omogenea sul territorio e monitorare l'Anemia lungo tutto il percorso del paziente sono le proposte per salvaguardare qualità di vita delle persone con Anemia da malattia renale cronica.
Tumori: in Italia 1740 associazioni di pazienti e caregiver, numero 1 in Europa
Oltre 1.740 associazioni oncologiche di pazienti e caregiver censite in Italia solo nel 2023. Il nostro paese detiene dunque il record europeo in proporzione al numero di abitanti. Sono i dati «di capillarità» del primo Libro Bianco sul mondo del volontariato oncologico, promosso e redatto da ROPI
Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”
I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disagi ai pazienti” e invitano Fimmg e Simg a vigilare sui propri iscritti
di Redazione Sics
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...