Contributi e Opinioni 26 Luglio 2021 16:59

FNO TSRM PSTRP, avviata interlocuzione con Ministero del Lavoro per una Cassa previdenziale

In previsione del prossimo incontro con il Ministero la FNO TSRM PSTRP lavorerà per predisporre un piano di sostenibilità economica attuariale e per definire l’iter tecnico, come previsto dalla norma

Una cassa per gli oltre 220 mila professionisti sanitari afferenti alla Federazione nazionale TSRM e PSTRP. «Abbiamo finalmente avviato il percorso istituzionale, articolato e complesso, afferma Teresa Calandra, Presidente della FNO TSRM e PSTRP – che in prospettiva potrà consentire ai nostri iscritti di beneficiare di una propria cassa previdenziale».

Dopo una preliminare e necessaria fase di studio, nella quale sono stati approfonditi tutti gli aspetti tecnici della questione, ha infatti avuto luogo il primo incontro tra la Federazione nazionale degli Ordini dei Tecnici sanitari di radiologia medica e delle Professioni sanitarie tecniche della riabilitazione e della prevenzione ed il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, nel corso del quale è stata formalizzata la volontà della Federazione di realizzare una propria cassa previdenziale.

All’incontro hanno partecipato la Presidente Teresa Calandra e il componente del Comitato centrale con delega alla libera professione e alla cassa previdenziale, Vincenzo Di Salvatore, mentre per il Ministero del Lavoro, in rappresentanza del Ministro On. Orlando, erano presenti il Capo di Gabinetto e il Capo della Segreteria.

«Oggi la costituzione di una cassa previdenziale è per molti dei nostri liberi professionisti una questione fondamentale, in quanto gli consentirebbe di progettare un futuro sereno anche considerata la bassa età media dei nostri iscritti, ed inoltre in prospettiva potrà esserlo anche per tutti i dipendenti interessati ad iniziative integrative – sottolinea la Presidente Teresa Calandra -. Proprio per l’importanza della problematica con il rinnovo del Comitato centrale, abbiamo voluto assegnare una delega specifica ad uno dei componenti»

Al termine dell’incontro, nel corso del quale lo staff del Ministro ha ascoltato e recepito le istanze della Federazione, riservandosi di avviare i necessari approfondimenti con i competenti Uffici tecnici, anche il delegato Vincenzo Di Salvatore ha espresso soddisfazione, sottolineando come questo «sia solamente un primo passo di un percorso molto complesso che la Federazione intende portare avanti con convinzione e determinazione».  Al riguardo, la FNO TSRM e PSTRP in previsione del prossimo incontro con il Ministero, in programma per la fine di settembre, lavorerà per predisporre un piano di sostenibilità economica attuariale e per definire l’iter tecnico, come previsto dalla norma.

Articoli correlati
8 marzo, FNO TSRM PSTRP: «Dati indicano che il sistema salute rinuncia al valore di tante donne»
Donne in maggioranza in sanità ma solo 30% ricoprono ruoli di leadership. La Federazione ha attivato il progetto SeGeA, iniziato con la formazione intensiva dei referenti all’equità tra generi
Giornata malattie rare, l’approccio multiprofessionale della FNO TSRM PSTRP a sostegno dei pazienti
Tra le varie iniziative in cantiere sul tema delle malattie rare la FNO TSRM PSTRP ha in programma per il prossimo 29 giugno un evento formativo in occasione della Giornata mondiale della Sclerodermia
Professioni Sanitarie, Ordine TSRM PSTRP di Milano lancia corso per costruire la dirigenza del futuro
L'Ordine di Milano ha inaugurato un corso sul management delle professioni sanitarie. «Capacità di osservazione, curiosità e spirito di iniziativa sono le fondamenta su cui costruire la Dirigenza del futuro» ha spiegato il presidente Diego Catania
Ordine TSRM PSTRP Roma, gli obiettivi della Lista “Sinergia”
Al centro del progetto «una rappresentanza politica delle professioni sul territorio, tale da costituire una presenza attiva e costante in tutti i contesti comunali». Le elezioni si svolgeranno il 16, 17, 18 e 19 dicembre
IV Conferenza sulla Fragilità, dal Forum di Arezzo la richiesta di un tavolo interministeriale per una reale integrazione tra sociale e sanitario
Nel corso dell'evento, organizzato da Simedet e FNO TSRM e PSTRP, si è parlato di accesso alle cure, disabilità, di dolore e di cure palliative, di Dat e fine vita, di pazienti oncologici e pazienti pediatrici, di caregivers, di ausili. Per l'avvocato Laila Perciballi, uno degli organizzatori, «il tema della rinunce alle cure, aumentato con il caro energia e l'inflazione, è drammatico ed è una delle priorità da affrontare»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Giornata autismo, le iniziative Iss: “Dal monitoraggio alla rete per le emergenze comportamentali”

In occasione della Giornata della consapevolezza sull’autismo l'Iss fa il punto sulle attività in corso e annuncia un Convegno per il 14 aprile
di I.F.
Nutri e Previeni

World Obesity Day, l’appello alle Istituzioni: “Inserire l’obesità nei Lea e tra le patologie croniche”

Dalle organizzazioni italiane aderenti e partner della World Obesity Federation una lettera aperta rivolta alle Istituzioni. L’onorevole Pella: “Ad aprile l’approvazione della Legge ...
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.