Contributi e Opinioni 3 Febbraio 2023 12:30

Giornata contro il cancro, SIMA: «Tumori in Italia costano 20 miliardi all’anno, serve più prevenzione»

Il cancro è la prima causa di morte per malattia in età pediatrica: 2.200 nuovi casi l’anno tra bambini e adolescenti con costi sanitari pari a 22 milioni di euro
Giornata contro il cancro, SIMA: «Tumori in Italia costano 20 miliardi all’anno, serve più prevenzione»

I tumori hanno un costo sociale in Italia pari a circa 20 miliardi di euro annui, e il cancro rappresenta nel nostro paese la prima causa di morte per malattia in età pediatrica, con l’incremento annuo delle nuove neoplasie pediatriche doppio rispetto alla media europea ma triplo sotto un anno di età, per un totale stimato in 2.200 nuovi casi l’anno in Italia tra bambini e adolescenti e costi sanitari pari ad almeno 22 milioni di euro. I numeri sono forniti oggi dai medici della Società Italiana di Medicina Ambientale (SIMA), che alla vigilia della Giornata mondiale contro il cancro rivolgono un appello alle Istituzioni italiane ed europee chiedendo di puntare sulla prevenzione primaria, soprattutto rispetto ai determinanti ambientali che incidono sull’insorgenza dei tumori.

Cancro, ridurre l’incidenza

«In Europa i malati oncologici sono 2,7 milioni e supereranno i 3 milioni nel 2030 – spiega il Presidente SIMA, Alessandro Miani – Non si può parlare di lotta al cancro se si rinuncia in partenza a combattere la battaglia per la riduzione dell’incidenza delle neoplasie, cioè del numero di nuovi casi di tumore che si verificano ogni anno. È necessario puntare sulla prevenzione primaria anziché concentrare tutti gli sforzi e tutte le risorse sul pur giusto obiettivo di garantire al più alto numero di pazienti cure sempre più efficaci. Non vediamo purtroppo seri impegni nemmeno da parte delle Istituzioni europee verso l’obiettivo di non far ammalare le persone di tumore».

Rimuovere i cancerogeni ambientali

«Per combattere efficacemente il cancro serve prima di tutto rimuovere le esposizioni ai cancerogeni ambientali, ovvero le sostanze certamente cancerogene per l’uomo (Classe 1 IARC), per le quali vale il principio di prevenzione, e quelle probabilmente cancerogene (Classe 2 IARC), classificate come tali dall’Agenzia internazionale di ricerca sul cancro, a cui dovrebbe applicarsi il principio di precauzione sancito nei trattati di funzionamento dell’Unione Europea», aggiunge Miani.

Nel 2020 376mila nuovi casi di cancro

«Preoccupante è il rapido incremento del dato d’incidenza fornito dalle fonti ufficiali (AIRTUM/AIOM), che vedeva almeno 376mila nuovi casi di tumori nel 2020, rispetto ai 250.000 nuovi tumori stimati nel 2010. C’è poi una questione meridionale ancora aperta perché al Sud la sopravvivenza a 5 anni dopo diagnosi di tumore, pur rimanendo nella media europea, è più bassa rispetto al Nord Italia, cioè 81% contro 85%. SIMA si appella al Governo perché si affronti la questione in maniera complessiva, non solo in termini di accesso a cure ma inserendo tra le priorità la prevenzione», conclude Prisco Piscitelli, Epidemiologo e Vicepresidente SIMA

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...