Contributi e Opinioni 21 Aprile 2022 15:47

Giornata salute donna, Fiaso e Sigo aprono 45 ambulatori ginecologici per le donne ucraine

A disposizione un numero verde con operatrice ucraina. Sono 50mila le rifugiate arrivate in Italia. Migliore (Fiaso): «SSN si basa su principio solidarietà: un dovere aiutare chi soffre». Colacurci (Sigo): «La ginecologia italiana al fianco delle donne ucraine»
Giornata salute donna, Fiaso e Sigo aprono 45 ambulatori ginecologici per le donne ucraine

In occasione della Giornata nazionale della salute della donna che si celebra domani 22 aprile, la Federazione Italiana Aziende Sanitarie e Ospedaliere promuove, in collaborazione con la Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia, l’apertura di 45 ambulatori ginecologici dedicati alle donne provenienti dall’Ucraina in 13 regioni italiane.

Dal 22 aprile le rifugiate ucraine potranno accedere a servizi diagnostici, clinici e di supporto psicologico dedicati ed essere assistite per urgenze ostetriche e ginecologiche e per la prevenzione e il follow up delle patologie ginecologiche. Oltre ai test per lo screening Covid19 e alle vaccinazioni, le donne ucraine potranno rivolgersi agli ambulatori aderenti all’iniziativa per ecografie o pap test o tamponi vaginali. A disposizione, per informazioni e dubbi, il numero verde 800 592 782 (attivo dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13): a rispondere al telefono ci sarà un’operatrice di lingua ucraina in grado anche di tradurre, in caso di necessità, le richieste delle pazienti a medici e operatori sanitari. Il servizio di mediazione culturale è a cura della Sigo.

Secondo gli ultimi dati del Ministero dell’Interno sono circa 96mila le persone fuggite dalla guerra e arrivate finora in Italia: di queste più della metà, oltre 50mila, sono donne, accompagnate da 35mila minori e circa 11mila uomini.

«Il principio su cui si fonda il servizio sanitario nazionale è quello della solidarietà e non possiamo sottrarci davanti a chi soffre: è un dovere offrire cure specializzate e assistenza sanitaria dedicata a chi è in difficoltà – commenta Giovanni Migliore, presidente della Fiaso -. Il flusso migratorio proveniente dall’Ucraina interessa soprattutto donne e bambini ed è per questo che abbiamo ritenuto necessario attivare ambulatori ginecologici negli ospedali e nelle asl che possano dare risposte ai bisogni di salute femminile. In pochi giorni, attraverso un appello lanciato a tutte le aziende associate Fiaso, abbiamo ricevuto una risposta entusiasta e convinta e una grande adesione all’iniziativa da parte dei nostri professionisti. Le strutture assicureranno percorsi sicuri e dedicati alle rifugiate ucraine con la possibilità di fruire di un servizio di mediazione culturale a chiamata».

«In un momento così delicato, la Ginecologia Italiana si stringe attorno alle donne ucraine, mettendo a disposizione le professionalità dei ginecologi italiani che, in sinergia con le strutture assistenziali delle aziende sanitarie e ospedaliere, attivano percorsi mirati» commenta il prof. Nicola Colacurci, presidente della SIGO.

Al progetto di solidarietà, lanciato da Fiaso e Sigo, hanno aderito 38 aziende sanitarie e ospedaliere in tutta Italia per un totale di 45 ambulatori.

ASL CN2, ASST Bergamo Est, ASST Crema, ASST Lecco, ASST Mantova – Presidio Mantova – Borgo Mantovano – Asola – Presidio Asola, AOU Padova, A.Li.Sa., ASL 1 Imperiese, ASL 2 Savonese, ASL 3 Genovese, ASL 4 Chiavarese, ASL 5 Spezzino, Ente Ospedaliero Ospedali Galliera, IRCCS Istituto Giannina Gaslini, IRCCS Policlinico San Martino, Ospedale Evangelico, AOU Ferrara, AUSL Ferrara, AUSL Imola, AOU Parma, AOU Pisana, AUSL Toscana Sud Est, AOU Ospedali Riuniti Ancona, AO San Camillo Forlanini, ASL Frosinone, ASL Roma 4, ASL Roma 5, ASL Viterbo, INMP, IRCCS IFO, AORN Cardarelli, AOU Vanvitelli, AOU Consorziale Policlinico di Bari – Ospedale Giovanni XXIII, ASM Matera, IRCCS Crob, AO Cosenza, ARNAS Garibaldi

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Rischio cardiovascolare al femminile, le donne italiane lo sottostimano
La maggior parte delle donne italiane sottostima il proprio rischio cardiovascolare, non conosce tutti i fattori di rischio, e anche quando li conosce, non migliora il proprio stile di vita. È quanto emerge dallo studio CARIN WOMEN condotto da A.R.C.A. (Associazioni Regionali Cardiologi Ambulatoriali) , realizzato con il contributo non condizionante di Daiichi Sankyo Italia
Giornata Nazionale della Salute della Donna. LILT, Unità Mobile di Fondazione Consulcesi e FIMMG a sostegno della lotta alle patologie oncologiche
Lunedì 22 aprile, screening di prevenzione con gli specialisti LILT presso le Unità Mobili attive su Roma
Studio rivela quante cellule ci sono nel corpo umano
Le cellule del corpo umano sono così tante che contarle tutte è una vera e propria impresa. A intraprenderla, fornendo uno stima piuttosto credibile, è stato un gruppo di ricercatori del Max Planck Institute for Mathematics in the Sciences di Lipsia (Germania), in collaborazione con la McGill University (Canada), in uno studio pubblicato sulla rivista PNAS
Ucraina: emergenza ferite da scheggia, allo studio IA per valutazioni «lampo»
Con l'invasione della Russia in corso, l'Ucraina sta cercando nuovi modi di utilizzare l'intelligenza artificiale per valutare e curare le ferite causate da schegge. Grazie al contributo di un gruppo di ricercatori britannici, l'IA viene addestrata con l'aiuto di modelli 3D di tessuti lesionati in laboratorio
Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”
I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disagi ai pazienti” e invitano Fimmg e Simg a vigilare sui propri iscritti
di Redazione Sics
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...