Contributi e Opinioni 24 Ottobre 2018 17:30

Invecchiamento attivo, Italia Longeva promuove spot per la vaccinazione degli anziani

La Rete del Ministero della Salute per l’invecchiamento e la longevità attiva sottolinea: i tassi di copertura dei vaccini per influenza, polmonite pneumococcica e herpes zoster sono bassi, manca informazione

Che l’invecchiamento della popolazione in Italia sia una bomba pronta a deflagrare ormai è una certezza condivisa da tutti. Gli ultimi dati elaborati dall’Istituto di studi e ricerca Carlo Cattaneo parlano chiaro: per la prima volta dal 1861 chi ha oltre sessant’anni forma un gruppo più numeroso di quelli che ne hanno meno di trenta.  Addirittura dal 1991 ad oggi i “giovani” sono diminuiti di 11,2 punti mentre gli “anziani” sono cresciuti del 7,6 per cento.

Diventa dunque sempre più importante promuovere politiche di invecchiamento attivo, o “active aging” per far sì che chi invecchia possa vivere nel miglior modo migliore possibile e non diventi un costo insostenibile per il Servizio Sanitario nazionale.

Per questo Italia Longeva, la rete del Ministero della Salute per l’invecchiamento e la longevità attiva che svolge attività di informazione e sensibilizzazione dell’opinione pubblica e in alcuni casi della stessa classe medica e scientifica, ha messo a punto uno spot di comunicazione sociale sull’argomento, con particolare attenzione al tema della vaccinazione degli anziani, perché vaccinarsi non è soltanto “una cosa da bambini”, ma è anche un potente strumento per invecchiare bene e per ridurre i rischi di malattie infettive quali influenza, polmonite pneumococcica e herpes zoster, particolarmente pericolose per le persone fragili o che già soffrono di altre patologie.

A seguito dell’ultima riforma dei LEA, questi vaccini sono gratuiti per gli over 65 e per i soggetti a rischio, ma nonostante ciò i tassi di copertura sono ancora bassi, non solo e non tanto per paura o pregiudizio verso la pratica dell’immunizzazione, ma spesso per mancanza di informazione sui servizi disponibili e ancora prima sulle stesse malattie. Il messaggio che l’associazione vuole lanciare è che “la longevità si conquista” e che la prevenzione può essere il nostro miglior alleato.

 

 

 

 

Articoli correlati
Anziani e salute, Iss: “Uno su quattro rinuncia alle cure”
L'Iss: "La rinuncia alle cure è risultata più frequente fra le persone socialmente più svantaggiate o per bassa istruzione e fra i residenti nelle regioni del Centro e Sud d’Italia"
di I.F.
Anziani più a rischio cadute per la maggior lentezza di movimento delle braccia
Gli anziani hanno un rischio maggiore di cadere e farsi male perché le loro braccia sono più lente a rispondere quando scivolano. I movimenti delle braccia infatti sono fondamentali per ritrovare l'equilibrio ed evitare le cadute. A scoprirlo è stato un gruppo di ricercatori dell'Università dell'Arizona in uno studio pubblicato sul server di pre-stampa bioRxiv
Vivere con un cane o un gatto rallenta il declino cognitivo
Uno studio dell’Università del Maryland, pubblicato sulla rivista Scientific Reports, ha rivelato che la convivenza con un animale domestico può rallentare il tasso di declino cognitivo man mano che si invecchia, soprattutto se si porta a spasso il cane
Infarto: per gli anziani è efficace lo stesso trattamento dei giovani
In caso di attacco cardiaco gli anziani dovrebbero ricevere lo stesso trattamento dei giovani. Lo dimostra uno studio coordinato da scienziati italiani e pubblicato sul The New England Journal of Medicine
La temperatura è fondamentale per il sonno degli anziani, l’ideale è tra i 20 e 25 °C
La temperatura notturna in camera da letto gioca un ruolo cruciale nella qualità del sonno degli anziani. Uno studio dell'Istituto di Ricerca sull'Invecchiamento dell'Harvard Medical School ha dimostrato che il sonno può essere più efficiente e riposante quando la colonnina di mercurio non scende sotto i 20 °C e non supera i 25 °C
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...