Contributi e Opinioni 23 Ottobre 2018 18:10

Medicina personalizzata, De Poli (Udc): «Con terapie su misura vantaggi per il paziente e risparmio per SSN»

«Legislatore rivolga giusta attenzione su questi temi». Il Senatore ha partecipato ad una conferenza stampa sul tema in cui è stato presentato il libro del prof. Mauro Minelli “Medicina di precisione: verso la personalizzazione dei percorsi diagnostici e terapeutici”

«La medicina di precisione o personalizzata è il risultato del progresso scientifico degli ultimi anni. In altre parole, grazie a queste importanti nuove ‘frontiere’ della medicina, oggi si possono mettere in atto terapie tagliate su misura per il malato. Con importanti vantaggi per il paziente ma anche per il Sistema sanitario nazionale visto che non fare terapie inutili e inadeguate vuol dire un minore spreco di farmaci e, dunque, risparmi sulla sanità pubblica». Lo afferma il senatore Udc Antonio De Poli che stamane, a Palazzo Madama, ha promosso una conferenza stampa sulla medicina di precisione.

Nel corso della conferenza, è stato presentato il libro del prof. Mauro Minelli “Medicina di precisione: verso la personalizzazione dei percorsi diagnostici e terapeutici”. «“E’ più importante conoscere che tipo di persona ha una malattia, piuttosto che conoscere il tipo di malattia che ha la persona”, sosteneva Ippocrate. La medicina di precisione- aggiunge De Poli- si ispira a questo principio che mette al centro dell’attenzione le esigenze della singola persona. Si tratta di un approccio che è fondamentale soprattutto in alcuni ambiti come quello oncologico. Credo che sia importante che il legislatore rivolga la giusta attenzione su questi temi».

Articoli correlati
Fondazione per la Medicina Personalizzata, incontro a Roma sull’oncologia di precisione
Condizione fondamentale per praticare l’oncologia di precisione è l’esecuzione del test molecolare, con l'obiettivo di individuare la mutazione genetica del tumore
La scoperta del DNA compie 70 anni: una rivoluzione per la medicina. Ora la sfida è quella delle terapie personalizzate
In un pub di Cambridge l’annuncio della scoperta che avrebbe rivoluzionato la biologia e la medicina. Dalle malattie rare ai tumori, enormi i campi di applicazione. E sul Covid-19 gli studi del Nobel Svante Pääbo ci spiegano perché alcuni geni ereditati dai Neanderthal aumentano il rischio di malattia grave
Biopsia liquida: la nuova strategia per battere il cancro sul tempo
Secondo lo studio italiano Chronos, grazie ad un semplice prelievo di sangue è possibile avere informazioni precise sul tumore di cui un paziente è affetto, rilevando le alterazioni che possono renderlo più sensibile o resistente alle terapie oncologiche
Malattie rare, il testo unico è legge. Sileri: «Ora al lavoro su decreti attuativi»
Il testo è stato approvato all'unanimità in sede deliberante dalla Commissione Igiene e Sanità del Senato. Le reazioni
Sanità, De Poli (Udc): «Governo intervenga su carenza medici e anestesisti, valutare specializzandi in corsia per fronteggiare emergenza»
«L’allarme sulla carenza di medici e anestesisti lanciato dal presidente Domenico Crisarà, presidente dell’Ordine dei medici di Padova, è l’ennesimo SOS che arriva dal mondo di chi lavora nelle corsie. Da anni questa denuncia è rimasta inascoltata e oggi ne paghiamo le conseguenze. La pandemia ha messo in evidenza ciò che noi, purtroppo, denunciamo da […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...