Contributi e Opinioni 21 Aprile 2020 09:55

Neuroriabilitazione a distanza: al via il progetto sperimentale di Neuromed

I medici seguono i pazienti a casa attraverso un software, sfruttando le nuove tecnologie e l’intelligenza artificiale

L’obiettivo della riabilitazione neurologica è recuperare i deficit e le disabilità causate da malattie neurologiche – ictus, sclerosi multipla, epilessia, traumi cerebrali o del midollo spinale, morbo di Parkinson e di Alzheimer – .

Il processo riabilitativo ha un’importanza fondamentale perché permette ai pazienti di ritrovare la propria autonomia non solo fisica ma anche mentale e psicologica. Per essere efficace, però, necessita di tempi e tappe ben precisi ed è difficilmente conciliabile con l’attuale situazione di quarantena.

Per questo, il Laboratorio di Biomeccatronica dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS) ha avviato un progetto sperimentale che consente ai clinici di seguire a distanza la riabilitazione dei pazienti neurologici.

«Usando il computer di casa – comunica l’istituto in un comunicato – basta scaricare e lanciare un software che, attraverso una normale webcam, invia il video in diretta ai server del laboratorio, dove una rete neurale analizza le immagini ricostruendo un vero e proprio “scheletro virtuale”. Sul monitor dello specialista – prosegue – appaiono quindi due immagini: da un lato, il paziente reale che compie i movimenti previsti; dall’altro, la ricostruzione virtuale che analizza i movimenti stessi evidenziandone tutti i dettagli elaborati dall’intelligenza artificiale».

«Questa tecnologia – spiegano gli specialisti – viene attualmente testata sui pazienti del Neuromed e nasce dall’esperienza del Laboratorio di analisi del Movimento dell’Istituto nel campo della neuroriabilitazione. Da anni infatti consente lo studio computerizzato dei movimenti dei pazienti».

Video-intervista all’ingegner Daniele Cafolla responsabile del Laboratorio di Biomeccatronica e all’ingegner Fabio Sebastiano, Consigliere delegato alla ricerca del Neuromed.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Leucemia Mieloide Cronica, le parole dei pazienti
La Leucemia Mieloide Cronica è una patologia oggi gestibile proprio come una patologia cronica, con un’aspettativa di vita sovrapponibile a quella della popolazione generale. La sfida, soprattutto per pazienti, si sposta sul campo della gestione delle terapie in rapporto alla qualità della vita e alla quotidianità. Una sfida che potrà essere vinta grazie a un dialogo sempre più aperto tra medico e paziente
In arrivo il nuovo Piano Nazionale Cronicità. Previsto maggior coinvolgimento dei pazienti e dei caregiver
Il documento redatto dal Ministero della Salute sbarca in Stato-Regioni. Nelle fasi e negli obiettivi che lo compongono, l'erogazione di interventi personalizzati attraverso il coinvolgimento di pazienti e caregiver nel piano di cura, un maggior ruolo delle associazioni di tutela delle persone con malattie croniche e delle loro famiglie, puntare molto sulla sanità d'iniziativa e l'empowerment
di G.R.
L’Intelligenza artificiale di Google batte i medici in carne e ossa su anamnesi e diagnosi
Un sistema di intelligenza artificiale (AI) addestrato a condurre interviste mediche ha eguagliato, o addirittura superato, le prestazioni dei medici in carne e ossa nel conversare con pazienti simulati e nell'elencare possibili diagnosi sulla base della loro storia medica dei pazienti. Queste sono le conclusioni di uno studio pubblicato sul server di prestampa arXiv e riportato in un articolo riportato su Nature
Tumore al seno, l’Intelligenza artificiale può risparmiare alle donne terapie inutili
Grazie all'Intelligenza artificiale è possibile sapere in anticipo se una donna con tumore al seno beneficerà o meno di un trattamento. Un gruppo di ricercatori della Northwestern University, Usa, ha messo a punto un nuovo strumento che potrebbe evitare alle pazienti trattamenti chemioterapici non necessari. Lo studio è stato pubblicato su Nature Medicine
Grazie all’intelligenza artificiale 1 persona su 2 potrebbe lavorare solo 4 giorni a settimana
Secondo un nuovo studio incentrato sulla forza lavoro britannica e americana, l’intelligenza artificiale potrebbe consentire a milioni di lavoratori di passare alla settimana lavorativa di quattro giorni entro il 2033
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...