Contributi e Opinioni 17 Ottobre 2018 12:56

Novo Nordisk apre uno stabilimento per produrre terapie a base di cellule staminali in California

Novo Nordisk aprirà nel 2019 un sito produttivo per lo sviluppo e la produzione di terapie a base di cellule staminali a Fremont in California. Lo stabilimento sarà destinato a fornire cure basate sulle cellule staminali per i programmi di sperimentazione clinica di Novo Nordisk negli ambiti del diabete tipo 1 e di altre gravi malattie croniche.

«Miriamo a sviluppare terapie a base di cellule staminali per la cura di svariate malattie croniche gravi per le quali non ci sono cure o sono inadeguate» ha detto Jacob Sten Petersen, corporate vice president a capo dell’area Stem Cell Research & Development di Novo Nordisk. «La disponibilità su larga scala di queste terapie è una componente vitale dei nostri sforzi e la messa in opera di questa struttura dimostra il nostro forte impegno in questo campo».

Per l’occasione, Novo Nordisk ha siglato un accordo con Asterias Biotherapeutics per l’affitto di un loro sito pre-esistente e per la licenza biennale non esclusiva sulla proprietà intellettuale relativa alla tecnologia di produzione di cellule staminali. L’accordo prevede, inoltre, la reciprocità della concessione, fino alla fine del 2021, di laboratori, impianti produttivi e uffici ad Asterias per consentire il proseguimento dei propri programmi clinici e facilitare la collaborazione in corso con Novo Nordisk.

L’attivazione del nuovo stabilimento produttivo avviene in seguito alla collaborazione tra Novo Nordisk e l’Università della California di San Francisco (UCSF) annunciata a maggio in base alla quale l’azienda danese ha concesso in licenza a UCSF una tecnologia per consentire la generazione di linee cellulari staminali embrionali umane (hESC), secondo gli standard di Good Manufacturing Practice (GMP), così come il diritto di sviluppare ulteriormente queste linee cellulari per future terapie di medicina rigenerativa. La collaborazione instauratasi tra i ricercatori di Novo Nordisk e di UCSF, sta mettendo le basi per ottenere le linee cellulari che dovrebbero definire un nuovo standard di qualità nella produzione di terapie con cellule staminali.

Le cellule staminali

Le terapie con le cellule staminali stanno emergendo come opzioni terapeutiche per un gran numero di malattie croniche gravi. Queste terapie hanno il potenziale di fornire nuovi trattamenti per le malattie per cui non esistono ancora cure adeguate.

Le cellule staminali pluripotenti hanno una capacità illimitata di autorinnovamento e la possibilità di differenziarsi in qualsiasi tipo di cellula specializzata nel corpo. La piattaforma tecnologica delle cellule staminali di Novo Nordisk è basata su cellule staminali embrionali umane (hESC) che possono essere utilizzate per sviluppare una vasta gamma di indicazioni terapeutiche.

Articoli correlati
Giornata mondiale obesità: “Novo Io”, nuovo portale per supportare le persone che ne soffrono
Un sito web per accompagnare le persone in eccesso di peso in tutte le tappe del loro viaggio, dal riconoscimento della malattia all’avvio e al proseguimento del percorso di cura, attraverso una serie di strumenti, come articoli e video
Sclerosi multipla, la terapia con cellule staminali può rallentare la progressione della malattia recidivante
Un gruppo di ricercatori svedesi ha valutata la sicurezza e l’efficacia della terapia con cellule staminali quando utilizzata come trattamento di routine piuttosto che in condizioni di sperimentazione clinica. I risultati sono stati pubblicati sul Journal of Neurology Neurosurgery & Psychiatry
Terapia del dolore? Meno di tre pazienti su dieci sanno di potervi accedere
Al 45° Congresso AISD i risultati di una survey che illustrano la scarsa conoscenza dei cittadini sulla legge 38/2020 per la presa in carico del dolore cronico
Alzheimer: scoperta la molecola che può bloccare la malattia, punto di partenza per la cura
Uno studio realizzato dall’Istituto Besta e Mario Negri ha dimostrato che un piccolo peptide somministrato per via nasale sarebbe in grado di evitare l’accumulo delle sostanze tossiche che scatenano la patologia. Studiati gli effetti su modello animale, tra qualche anno la sperimentazione sull’uomo
Con cellule staminali e vettori virali a RNA e DNA anche il cuore si potrà riparare
La ricerca cardiovascolare guarda alla medicina rigenerativa per vincere la sfida contro le malattie cardiache, oggi prima causa di morte nel mondo occidentale. Silvia Priori (SIMCRI): «L’obiettivo è creare le condizioni per rigenerare il tessuto cardiaco e ristabilire le normali funzioni del cuore»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Giornata Mondiale del Diabete: l’impegno crescente di Fand per i pazienti

L'associazione Fand ha messo in campo una serie di iniziative in occasione della Giornata Mondiale del Diabete
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione