Contributi e Opinioni 2 Novembre 2020 13:22

«Nuove risorse per specializzazioni mediche in anestesia e medicina di emergenza», la petizione di Italia Viva

«Le borse di specializzazione quest'anno saranno meno di 15mila nonostante 26mila medici che hanno partecipato al concorso nazionale. In un momento di emergenza sanitaria come questo è incomprensibile che vi siano professionalità pronte ad operare che non vengono utilizzate» sottolineano i deputati Michela Rostan e Vito De Filippo

«Destinare nuove risorse per le borse di studio degli specializzandi in medicina in modo da rendere disponibili figure professionali atte a coprire settori come anestesia e rianimazione, malattie apparato respiratorio, medicina di emergenza». Lo si legge nella petizione firmata dai deputati di Italia viva Vito De Filippo e Michela Rostan, e pubblicata sul sito del partito.

«Le borse di specializzazione  – spiegano – quest’anno saranno meno di 15mila nonostante 26mila medici che hanno partecipato al concorso nazionale. In un momento di emergenza sanitaria come questo è incomprensibile che vi siano professionalità pronte ad operare che non vengono utilizzate. Il programma delle borse lascia ‘scoperte’ specialità che tornerebbero utili nel contrasto al Covid: anestesia e rianimazione, malattie apparato respiratorio, medicina di emergenza. In questi ambiti vengono offerti 2700 posti circa a fronte di 8mila domande. Già con il decreto rilancio sono stati stanziati 105 milioni di euro in più, non sufficienti comunque a contrattualizzare tutti gli idonei del concorso. Ed è stata prevista la possibilità di immettere come forza lavoro attiva, fin dal penultimo anno di specializzazione, gli specializzandi in medicina, con contratti di lavoro».

«Per questo è indispensabile destinare altre e nuove risorse da finalizzare alle specialità di cui abbiamo più bisogno. Con altri 105 milioni potremmo almeno prevedere 4.200 borse ulteriori. Con il doppio risolvere tutte le domande e soprattutto affrontare le esigenze. A chi pensa che non servano le risorse del Mes ecco l’ennesimo buon motivo per attivarlo. Può sembrare una questione tecnica, che riguarda pochi. In realtà è un’emergenza che indirettamente tocca ciascuno di noi, perché ha a che vedere con l’efficienza del nostro Sistema sanitario. Una battaglia che vogliamo portare all’attenzione di tutti, lavorando d’altra parte perché possa essere accolta nel primo provvedimento utile. Il Covid si sconfigge con i protocolli di sicurezza ma anche nelle corsie degli ospedali. Serve un grande investimento sul personale sanitario e sugli specializzandi», concludono.

Articoli correlati
Specializzazioni, Manai (Pd): «15mila medici immatricolati grande traguardo, ora riforma formazione»
«Alla fine siamo riusciti a ottenere ciò che fino a poco tempo fa sembrava un sogno irrealizzabile: una borsa per ogni laureato ed il superamento dell'imbuto formativo» spiega Stefano Manai, Responsabile organizzative delle consulte sanità regionali del PD nazionale
Anestesista, docente senior e ricercatrice. La storia di Francesca Rubulotta e la sua vita da record
In un’intervista a Sanità Informazione, la presidente di iWIN, un network internazionale per l’equità di genere nei reparti di terapia intensiva, racconta il suo ultimo successo, la nomina a donna dell’anno dalla Federazione Fidapa, e non solo
di Isabella Faggiano
Test Specializzazioni, restano non assegnate le borse per Urgenza e Rianimazione
Nonostante due anni di pandemia, i giovani medici non scelgono volentieri Pronto Soccorso e Rianimazione come specializzazioni. 456 e 166 i posti vacanti nelle due discipline, anche se si attende lo scorrimento. Perché? Si lavora tanto, non si fa carriera e si rischiano aggressioni
Test Specializzazioni Mediche a Roma, la reazione dei candidati
Sono 17.400 le borse di studio a disposizione dei neolaureati in Medicina per le specializzazioni. Molti festeggiano ma non si illudono: lo stesso aumento si deve riverberare sui contratti di lavoro oppure ci sarà un nuovo imbuto formativo
Chimici-Fisici, Orlandi (FNCF): «Bene 38mila medici specializzati in più, ma ora investire nella formazione di tutti i professionisti sanitari»
Nausicaa Orlandi, Presidente della FNCF: «Un importante traguardo per i medici, una rampa di lancio per Chimici, Fisici e per tutte le altre professioni sanitarie»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...