Contributi e Opinioni 16 Luglio 2020 11:37

Oltre 9 milioni di euro per creare 85 borse di specializzazione per giovani medici in Lombardia

L’assessore al Welfare Gallera: «Fondi in cinque anni da investire nelle discipline maggiormente colpite dal Covid: anestesia, rianimazione, terapia intensiva e del dolore»
Oltre 9 milioni di euro per creare 85 borse di specializzazione per giovani medici in Lombardia

Con i 9 milioni e 762 mila euro che Regione Lombardia mette a disposizione per la creazione di 85 contratti di formazione destinati ai giovani medici che si impegnano a lavorare negli ospedali del territorio nei tre anni successivi al conseguimento della specializzazione, prosegue il percorso di rafforzamento delle opportunità formative specifiche in ambito sanitario della giunta Fontana. A dare l’annuncio l’assessore al Welfare, Giulio Gallera, in seguito alla Delibera approvata lo scorso 14 luglio.

«Dal 2016, anno del mio insediamento – spiega Gallera – abbiamo intrapreso un percorso di rafforzamento delle opportunità formative specialistiche, passando da 35 a 85 borse regionali. Un numero importante, che riusciamo a finanziare per il secondo anno consecutivo con l’intento di colmare il gap che, da diversi anni, sta generando una notevole difficoltà nel reperimento dei medici negli ospedali della Lombardia». I fondi per le 85 borse di studio regionali si suddividono in cinque anni: 2.215.000 euro per ciascuna delle annualità 2020 e 2021; 2.210.000 per gli esercizi 2022 e 2023 e 1.092.000 euro per il 2024. Numeri che confermano una linea di indirizzo della Lombardia orientata a stimolare il Governo al fine di arrivare ad un aumento delle borse di studio nazionali.

«Con i rappresentanti delle Università lombarde – aggiunge l’assessore al Welfare – abbiamo individuato le aree più fragili da potenziare con contratti aggiuntivi di formazione medica: in particolare l’attenzione è stata rivolta verso le discipline maggiormente legate all’emergenza Covid: anestesia, rianimazione, terapia intensiva e del dolore».

I requisiti per accedere al bando sono: iscrizione all’Ordine dei medici chirurghi e odontoiatri, residenza in Lombardia da almeno tre anni, non avere già beneficiato di un contratto aggiuntivo regionale, a meno che non sia stata restituito l’importo percepito, e l’impegno a sottoscrivere la clausola contrattuale secondo cui si garantisce la permanenza in Lombardia per almeno tre anni dei cinque successivi il conseguimento della specializzazione.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Lombardia, la difesa di Gallera: «Come ho vissuto la tempesta perfetta»
L'ex assessore al Welfare: «Io capro espiatorio, tutte le strategie adottate sono state sempre condivise con la giunta e concordate con gli scienziati, i consulenti, il CTS e i gruppi di lavoro che contenevano i migliori uomini di sanità e scienza d’Italia»
di Federica Bosco
Lombardia, Letizia Moratti al Welfare punta su squadra e territorio per rilanciare la sanità
Il neoassessore: «In settimana tavolo con ATS, ASST e sindacati di medici ed infermieri per una pronta riorganizzazione e un piano per il rafforzamento degli operatori sanitari. Se vince la Lombardia vince l’Italia»
di Federica Bosco
Giovani medici dagli atenei ai reparti Covid. Buonauro (OMCeO Napoli): «Impreparati a gestire l’emergenza»
L’allarme del coordinatore dell'Osservatorio giovani medici di Napoli: «La laurea abilitante ha questa grande criticità, e a questo si somma il pasticcio burocratico del blocco dei contratti di specializzazione»
Media e sanità: siamo di fronte ad attacchi ingiustificati nei confronti del Ssn?
Ne parla Francesco Carbonetti, dirigente medico della Asl Roma 2, Ospedale Sant'Eugenio, e rappresentante dei giovani medici della Cisl Medici Lazio
di Vanessa Seffer, Uff. Stampa Cisl Medici Lazio
«No all’imbuto formativo». I giovani medici tornano in piazza il 29 maggio
Nuova mobilitazione domani a Roma, in piazza a Montecitorio e in altre 21 piazze italiane. Si incontreranno studenti, medici neoabilitati, camici grigi, medici in formazione specialistica e generalista «per chiedere l'abolizione dell’imbuto formativo e una riforma della formazione medica e in difesa del SSN pubblico e universalistico»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...