Contributi e Opinioni 8 Maggio 2019 16:56

Rete registri tumori e referto epidemiologico, il 10 maggio alla Camera convegno M5S sulla nuova legge

La rete nazionale dei Registri tumori è legge da poche settimane. Ma è già il momento di fare il punto sulle novità di un provvedimento che, insieme al varo del referto epidemiologico, può dare un impulso importante nella cura e nella lotta al cancro e sulle conseguenze degli inquinanti ambientali. Molteplici gli obiettivi della legge: oltre la prevenzione, la messa in atto di misure di controllo epidemiologico delle malattie oncologiche e delle malattie infettive tumore-correlate, lo studio e monitoraggio dei fattori di rischio e fattori di protezione delle malattie sorvegliate, la promozione della ricerca scientifica in ambito oncologico, anche nel campo dei tumori rari. Tra i punti qualificanti anche l’istituzione del referto epidemiologico per il controllo sanitario della popolazione.

LEGGI ANCHE: REGISTRO TUMORI, E’ LEGGE L’ISTITUZIONE DELLA RETE NAZIONALE. M5S: «ORA POSSIBILE STUDIARE CON DATI CERTI IL LEGAME SALUTE-AMBIENTE E OFFRIRE CURE MIGLIORI»

Di tutto questo si parlerà venerdì 10 maggio alle ore 10 presso la Sala Tatarella della Camera dei deputati (Palazzo dei Gruppi parlamentari) in un convegno promosso dal Movimento Cinque Stelle ma a cui parteciperanno rappresentati di diversi partiti.

Oltre ai parlamentari delle Commissioni sanità di Camera e Senato (tra cui Massimo Enrico Baroni e Maria Domenica Castellone, relatori alla Camera e al Senato del provvedimento), interverranno esperti in digitalizzazione, epidemiologi, rappresentanti dell’Airtum, Associazione Italiana Registri Tumori, il Dipartimento Epidemiologia del Lazio e altri professionisti e medici, che da anni si occupano della raccolta dei dati sui casi di patologia e di tumore in Italia, tra cui Giuseppe Viggiano, Direttore Generale direzione digitalizzazione sistema informativo sanitario e statistico del Ministero della Salute.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone