Contributi e Opinioni 12 Ottobre 2020 14:56

Salute mentale, Regimenti (Lega): «Da Ue risorse e azioni mirate per combattere depressione e suicidi»

«Risultato ottenuto nel quadro dei lavori di negoziazione del Programma salute 2021-2027, di cui sono stata co-relatrice per il mio gruppo parlamentare 'Identità e Democrazia'» spiega l'eurodeputata della Lega Luisa Regimenti

«L’Europa implementerà l’assistenza integrativa della salute mentale, sostenendo azioni specifiche in tutti i settori, nell’ambiente di lavoro e nelle scuole, utili a combattere la depressione e il suicidio». Lo afferma l’europarlamentare della Lega Luisa Regimenti, in occasione della Giornata Mondiale della salute mentale, che si è celebrata il 10 ottobre, precisandodi aver «ottenuto questo risultato nel quadro dei lavori di negoziazione del Programma salute 2021-2027, di cui sono stata co-relatrice per il mio gruppo parlamentare ‘Identità e Democrazia’».

«Da medico e da europarlamentare – sottolinea Regimenti – sono stata sempre convinta fautrice delle cure psicologiche e dell’importanza che i governi e le politiche sanitarie devono attribuire alla salute mentale. Per sostenere la categoria degli interventi a supporto della salute mentale e del benessere psichico, in Parlamento europeo continuerò ad attivarmi perché i servizi pubblici sanitari siano supportati nell’adattamento tecnologico operativo all’attuale emergenza e per sensibilizzare l’opinione pubblica e il resto dei deputati della Commissione parlamentare Salute su questo fenomeno».

«In Italia la cronaca ci consegna ogni giorno notizie drammatiche – continua l’eurodeputata – come la denuncia dell’Unione nazionale delle associazioni per la salute mentale (Unasam), che parla di ‘pratiche coercitive utilizzate nella maggioranza dei servizi psichiatrici di diagnosi e cura, con persone legate al letto, alla poltrona o fatte camminare con i polsi legati’. Ma ci sono anche i disturbi da stress post lockdown che, come segnala la Società italiana di epidemiologia psichiatrica (Siep), interessano molti giovani sotto il profilo alimentare. Oppure l’allarme lanciato dalla Società italiana di neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza (Sinpia), che indica un aumento dell’ansia e dei disturbi in ambito ossessivo compulsivo, oltre che dei tentati suicidi. Situazioni che devono essere affrontate con mezzi idonei e risorse adeguate», conclude.

Articoli correlati
Salute Mentale, dieci proposte per la Regione Campania
Oggi a Napoli ha avuto luogo l’evento “L’importanza di politiche sanitarie innovative a sostegno della salute mentale in Campania”, promosso da Johnson & Johnson insieme a interlocutori del Sistema Salute della Regione. Sono state formulate dieci proposte per agire precocemente sul territorio campano
La Asl di Salerno al Giffoni Film Festival: Giffoni e la cura – Giffoni che cura
Il tema più caro riguarda la funzione terapeutica e di sviluppo esercitata proprio dal Giffoni Film Festival sul benessere dei giovani che vi partecipano
“La Salute Mentale: una sfida sanitaria per la Regione Lazio”. Sei proposte per vincerla
Quello della Salute Mentale è uno dei temi più caldi e complessi del SSN. Meglio ancora – alla luce di dati epidemiologici in continua crescita – è una priorità assoluta. In conclusione della Johnson & Johnson Week l’azienda farmaceutica ha voluto fare un focus sulla gestione della Salute Mentale nella Regione Lazio, con un tavolo di istituzioni locali, rappresentanti del mondo accademico, del territorio e dei pazienti/caregiver. Dall’incontro sono scaturite sei proposte
Salute mentale, scoperto biomarcatore utile per la diagnosi della psicosi
Potrà diventare l’integratore del futuro, tutto naturale, per il benessere del cervello, ma anche il primo biomarcatore naturale di una patologia psichiatrica: per questo sulla palmitoiletanolamide, o PEA, sono puntati i riflettori degli esperti della Società di NeuroPsicoFarmacologia (Sinpf), riuniti da oggi a Milano al XXV congresso nazionale dedicato a “Le neuroscienze del domani: la neuropsicofarmacologia verso la precisione e la personalizzazione delle cure”
di V.A.
Più di 4 ore al giorno sullo smartphone mette la salute degli adolescenti a rischio
Gli adolescenti che utilizzano lo smartphone per più di 4 ore al giorno hanno un rischio maggiore di sviluppare disturbi di salute mentale o di fare uso di sostanze pericolose. A far emergere questa preoccupante associazione è stato uno studio coreano pubblicato su Plos One
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...