Contributi e Opinioni 21 Marzo 2018 13:21

Chi si preoccupa di chi ci cura? Women For Oncology Italy punta l’attenzione sul Burnout in ambito medico

Quando ci si rivolge al proprio medico ci si aspetta competenza e professionalità innanzitutto, ma anche la capacità di rassicurarci e di comprendere il nostro stato d’animo di pazienti. Quasi mai ci si ferma a pensare che il medico, oltre il camice, è prima di tutto un essere umano che, a differenza di quanto accade in altre professioni, è quotidianamente a contatto con situazioni di malattia, di dolore, talvolta purtroppo anche di morte. Soprattutto se si tratta di un oncologo. Anche il medico, insomma, dovrebbe essere rassicurato e supportato nel gestire un carico professionale che lo espone a situazioni di stress e vulnerabilità tali da poter incidere negativamente sia nella vita privata che nel lavoro.

Parliamo di un logorio psicofisico che, tecnicamente, si chiama Burnout, sindrome sempre più diffusa anche nella classe medica italiana, benché ancora poco presa in considerazione da istituzioni e opinione pubblica. A porre l’attenzione sul tema è Women For Oncology Italy, l’associazione delle donne oncologhe italiane che il 22 e 23 marzo prossimi si riunirà a Perugia per il suo meeting annuale: un’occasione per fare il punto della situazione sullo stato dell’arte dell’oncologia, in particolare quella al “femminile”. L’incontro nel capoluogo umbro coinvolgerà professioniste provenienti da tutta Italia per confrontarsi sul concetto di leadership in oncologia e, soprattutto, su come sviluppare al meglio le proprie abilità personali per costruire un rapporto medico-paziente efficace: una vera e propria necessità in una fase storica in cui l’alleanza  terapeutica è in crisi e la carenza di risorse in sanità riduce sempre più il “tempo medico” spendibile con il paziente. È invece partendo dalla soddisfazione personale e professionale dell’oncologo che si può restituire dignità e fiducia nella classe medica.

In particolare, W4O Italy coglie l’occasione di Perugia per assumersi l’impegno di mappare finalmente il fenomeno del Burnout in Italia, nella consapevolezza che l’oncologo deve possedere tutti gli skills per riuscire ad avere una buona relazione con il paziente, ma va anche supportato nel suo diritto di potersi “ricaricare” attraverso momenti di confronto ed ascolto con altri oncologi o psicologi. Secondo l’Associazione W4O Italy, attualmente il carico di lavoro dei medici italiani è sempre più pressante, tanto che, letteralmente, non hanno il tempo di “riprendere fiato” di fronte alla sofferenza.

In Italia non ci sono ancora strumenti potenti per contrastare questo fatto, né si è ancora sviluppato un sostrato culturale che preveda il supporto anche al medico, non solo al paziente. La sfida è dunque quella di ottenere una migliore distribuzione dei carichi professionali e fornire agli oncologi tutti gli strumenti cognitivi e relazionali necessari per affrontare al meglio tutti i risvolti di un mestiere che dà moltissimo e moltissimo prende.

Articoli correlati
Leucemia Mieloide Cronica, le parole dei pazienti
La Leucemia Mieloide Cronica è una patologia oggi gestibile proprio come una patologia cronica, con un’aspettativa di vita sovrapponibile a quella della popolazione generale. La sfida, soprattutto per pazienti, si sposta sul campo della gestione delle terapie in rapporto alla qualità della vita e alla quotidianità. Una sfida che potrà essere vinta grazie a un dialogo sempre più aperto tra medico e paziente
In arrivo il nuovo Piano Nazionale Cronicità. Previsto maggior coinvolgimento dei pazienti e dei caregiver
Il documento redatto dal Ministero della Salute sbarca in Stato-Regioni. Nelle fasi e negli obiettivi che lo compongono, l'erogazione di interventi personalizzati attraverso il coinvolgimento di pazienti e caregiver nel piano di cura, un maggior ruolo delle associazioni di tutela delle persone con malattie croniche e delle loro famiglie, puntare molto sulla sanità d'iniziativa e l'empowerment
di G.R.
La Sanità è diventata un bene di lusso, cresce l’impoverimento delle famiglie
Secondo il 19° Rapporto del CREA Sanità "al Ssn servono 15 miliardi per non aumentare il distacco dal resto dell’UE, personale carente e sottopagato. Rispetto ai partner EU, il nostro Paese investe meno nella Sanità, aumenta la spesa privata ed è a rischio l’equità del sistema". Digitalizzazione necessaria per le “nuove cronicità"
Il segreto di una vita felice? Dormire! Perdere anche un’ora di sonno butta giù l’umore
Fare le ore piccole potrebbe presto diventare un'opzione poco entusiasmante. Un gruppo di ricercatori della University of East Anglia ha scoperto che dormire meno del solito, anche solo di un'ora, fa sentire le persone meno positive e felici. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Psychological Bulletin
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...