Contributi e Opinioni 22 Marzo 2021 14:56

Simedet lancia i “Quaderni Covid-19 ad uso delle professioni sanitarie”. Il messaggio del Ministro Speranza

IL Presidente Nazionale Simedet Fernando Capuano ha ringraziato il titolare della Salute per il suo sostegno e tutti gli autori della pubblicazione. Dal sistema immunitario alla gestione psicologica del paziente, i principali temi
Con la prefazione del Ministro della Salute, Roberto Speranza, sarà pubblicato a giorni il Quaderno Covid-19 ad uso delle Professioni Sanitarie, realizzato dalla Simedet – Società Italiana di Medicina Diagnostica e Terapeutica , guidata dal Presidente Fernando Capuano a carattere multidisciplinare e interprofessionale.
Il Ministro Speranza nel suo messaggio ha sottolineato che l’enorme sfida che stiamo affrontando in questa pandemia ha mostrato l’importanza del Servizio Sanitario Nazionale, anche grazie all’approccio multidisciplinare di cui è capace. «Ogni giorno il nostro sistema d’assistenza conta sul lavoro e sul contributo prezioso, anche in termini di formazione, dei nostri medici specialisti, di infermieri, biologi, tecnici sanitari di radiologia medica, tecnici sanitari di laboratorio biomedico, insieme a tutti gli operatori delle professioni sanitarie riconosciute dal nostro ordinamento – ha sottolineato il Ministro Speranza -. Oggi più che mai è importante condividere le buone pratiche e le conoscenze apprese sul campo, nella pratica clinica, assistenziale e tecnico-diagnostica, come fa questo Quaderno realizzato dai Professionisti della Salute della Simedet. Perché l’obiettivo non può che essere dare la migliore assistenza possibile ai malati di Covid-19 e combattere tutti insieme per uscire finalmente dalla pandemia. Solo uniti ce la potremo fare».
Fernando Capuano, Presidente Nazionale Simedet, ha ringraziato il Ministro della Salute Roberto Speranza per il suo sostegno e tutti gli autori della pubblicazione che rappresenta l’esperienza sul campo di tutte le figure sanitarie afferenti alla Simedet che vogliono in questo modo condividere le buone pratiche con tutti gli attori del Servizio Sanitario Nazionale con l’auspicio di fornire utili informazioni.

Tra gli argomenti trattati nel Quaderno “Il sistema immunitario” ad opera del professor Giuseppe Luzi, “La sierologia e gli anticorpi neutralizzanti COVID-19” ad opera di Alessia Cabrini, “COVID-19 e Rene” di Giuseppe Quintaliani e Francesco Patera M.Gaburri, “SARS-CoV-2 in età pediatrica: implicazioni ed irrisolti da scoprire” di Enza Giglione, “Il ruolo della Formazione al tempo del COVID 19” di Maria Erminia Macera Mascitelli e “La gestione psicologica del paziente COVID-19” del professor Roberto Marchetti.

Articoli correlati
Giornata mondiale contro l’AIDS, Simedet: «Mantenere alta l’attenzione soprattutto tra i più giovani»
«Il 1 dicembre di ogni anno si ricorda la Giornata Mondiale Contro l’AIDS, un appuntamento fondamentale per la medicina e la società». Così la Simedet, Società Italiana di Medicina Diagnostica e Terapeutica in una nota. «L’obiettivo fondamentale di questa giornata mondiale, istituita per la prima volta nel 1988, è la continua sensibilizzazione nei confronti di […]
IV Conferenza sulla Fragilità, dal Forum di Arezzo la richiesta di un tavolo interministeriale per una reale integrazione tra sociale e sanitario
Nel corso dell'evento, organizzato da Simedet e FNO TSRM e PSTRP, si è parlato di accesso alle cure, disabilità, di dolore e di cure palliative, di Dat e fine vita, di pazienti oncologici e pazienti pediatrici, di caregivers, di ausili. Per l'avvocato Laila Perciballi, uno degli organizzatori, «il tema della rinunce alle cure, aumentato con il caro energia e l'inflazione, è drammatico ed è una delle priorità da affrontare»
“Sfide per il futuro: la gestione degli eventi biologici”, convegno Simedet-First Aid sulle strategie per le pandemie
Tra gli ospiti del convegno che si svolgerà a Roma il 15 novembre l'epidemiologo Massimo Ciccozzi e il Professore Emerito della Sapienza Gaetano Maria Fara
“Sfide per il futuro: la gestione degli eventi biologici”, Simedet e First Aid One a convegno sulle strategie di contrasto alle pandemie
First Aid One Italia Cooperativa sociale e la SIMEDET hanno promosso per il giorno 15 novembre presso il Vicariato di Roma – Casa Bonus Pastor un convegno nazionale dal titolo “Sfide per il futuro: la gestione degli eventi biologici”, che affronterà gli aspetti clinici e le strategie organizzative delle principali epidemie e pandemie, con una particolare […]
“La sanità digitale come strumento di prevenzione del rischio clinico”: esperti a confronto al Santo Spirito
Nel convegno promosso dall'Asl Roma 1 si parlerà di e-health e di tutte le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT) necessarie per far funzionare il sistema sanitario in sicurezza e qualità, riducendo i rischi collegati ai processi sempre più complessi ed interprofessionali.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...