Contributi e Opinioni 12 Febbraio 2019 10:43

Sovraffollamento Pronto soccorso, Luisa Regimenti (Lega): «Unità di supporto con medici di medicina generale per limitare accessi impropri»

«Agli ambulatori – sottolinea la responsabile Sanità del Lazio per il Carroccio - sarebbe affiancata una struttura diagnostica di base, tale da consentirne l’autonomia operativa e, ad esempio, in ambito di triage, con la possibilità di modificare il codice assegnato nei casi che lo richiedano»

«Si chiama Usmeg, Unità di supporto di medicina generale ed è una delle proposte emerse dal tavolo di discussione che la Lega ha istituito in Consiglio regionale del Lazio, per affrontare tutte quelle emergenze nel settore sanità che creano profondi disagi ai cittadini-pazienti, come la cronaca di questi giorni ha ampiamente documentato a proposito del Policlinico di Tor Vergata, dell’Umberto I e di altre aziende ospedaliere». È la proposta che lancia la responsabile Sanità per la Lega nel Lazio, Luisa Regimenti.

«L’obiettivo del progetto, avanzato dal dottor Stefano D’Angelo, nell’ambito dei lavori del tavolo regionale, è quello di offrire una valida soluzione al problema del sovraffollamento dei pronto soccorso negli ospedali laziali – prosegue Regimenti – e insieme ai consiglieri Tripodi, Corrotti e Giannini cercheremo di rendere operativa questa iniziativa, a dimostrazione che da parte nostra non ci sono soltanto sterili critiche sui disservizi del sistema sanitario del Lazio, ma anche proposte concrete per risolverli».

«In sintesi – spiega Regimenti – il decongestionamento può avvenire attraverso l’attività di figure professionali in grado di limitare gli accessi impropri ai pronto soccorso, con l’ausilio di ambulatori medici attigui, o comunque non troppo distanti, che possano essere gestiti in autonomia da medici di medicina generale su base volontaria, prevedendo turni di 6 ore a copertura complessiva di almeno 12 ore – dalle ore 8 del mattino alle ore 20 della sera -eventualmente estendibili in tutto l’arco della giornata».

«Agli ambulatori sarebbe affiancata una struttura diagnostica di base, tale da consentirne l’autonomia operativa e, ad esempio, in ambito di triage, con la possibilità di modificare il codice assegnato nei casi che lo richiedano per poter far confluire nuovamente in sede di pronto soccorso quando l’evidenza clinica-strumentale ne accerta la necessità».

«Un’area radiologica e laboratoristica indipendente – conclude Regimenti – permetterebbe poi di compiere un inquadramento valutativo ottimale del paziente, grazie a una lavoro sinergico tra medici di Medicina generale e medici responsabili della struttura diagnostica di affiancamento».

Articoli correlati
Tumori neuroendocrini, il Lazio al top nelle cure con radioligandi, nuovo farmaco che raddoppia la sopravvivenza
Con 4 centri attivi nell’erogazione della terapia con radioligandi (RLT) su 34 nazionali, il Lazio è tra le regioni con il maggior numero di ospedali in grado di offrire una terapia oncologica innovativa che sta rivoluzionando la cura del cancro a partire da una neoplasia rara, come sono i tumori neuroendocrini
di V.A.
Oftalmologia, Regimenti (Forza Italia): «Sostenere eccellenze nella ricerca sulle patologie oculari»
La responsabile nazionale per l'Europa del Dipartimento Sanità di Forza Italia ha visitato la Fondazione Bietti IRCCS a Roma. «Sostenere Centri di eccellenza come questo significa anche venire incontro alle esigenze dei pazienti abbattendo le liste di attesa»
Sclerosi Multipla, Regimenti (Forza Italia): «Sostenere ricerca e tecnologia per favorire diagnosi precoce»
Per la Responsabile Sanità per l'Europa degli azzurri è importane che «Bruxelles si faccia anche promotrice di politiche per garantire l’uguale accesso alle terapie e ai servizi per le persone con Sclerosi Multipla in tutti i Paesi Europei»
Straordinari a 100 euro l’ora e aumenti in Pronto soccorso. I dettagli del decreto Schillaci
Approvato in Consiglio dei Ministri il decreto con le nuove misure che dovrebbero dare un po' di respiro alla sanità italiana. Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, in accordo con il collega dell'Economia, ha messo insieme un pacchetto di riforme
di Mario Zimbalo
Malattie Rare, Regimenti (Forza Italia): «Da Ue strategia per garantire farmaci orfani a prezzi accessibili»
L'europarlamentare azzurra spiega: «Compito delle istituzioni è quello di non far sentire mai sole le famiglie ma metterle nelle migliori condizioni per affrontare la difficile sfida della malattia»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...