Contributi e Opinioni 7 Luglio 2021 20:03

Terapie Domiciliari Covid, il 10 luglio a Napoli la terza Conferenza nazionale

Trasparenza e confronto, cure efficaci e sanità territoriale efficiente e, ancora, assistenza, volontariato, vicinanza e ascolto. È questo il cuore della Conferenza Nazionale per le Terapie Domiciliari che si svolgerà a Napoli sabato 10 luglio, a partire dalle ore 18.30, sul lungomare di Napoli, rotonda Diaz.

Il terzo appuntamento nazionale per parlare di cosa non abbia funzionato a dovere nella medicina territoriale durante l’emergenza Covid-19, del lavoro svolto dal gruppo #terapiadomiciliarecovid19 in ogni regione, con medici che hanno supportato migliaia di malati Covid in tutto il paese, è stato organizzato dall’associazione Unione per le Cure i Diritti e le Libertà, fondata dall’avvocato Erich Grimaldi e composta da cittadini a supporto del Comitato Cura Domiciliare Covid 19, con il patrocinio del Comune di Napoli.

«Ancora una volta – si legge in una nota – si chiede al Governo, in particolar modo al Ministro della Salute, perché i medici che hanno curato, a domicilio e in telemedicina chi nella sanità territoriale non ha trovato alcuna risposta, non vengano presi in considerazione nonostante migliaia di dati a disposizione e non sia stato chiesto loro di partecipare ad una ricerca scientifica che validasse quanto sostengono da oltre un anno, anche alla luce del voto del Senato dello scorso 8 aprile».

Sul palco, oltre al presidente del Comitato e dell’Ucdl, Erich Grimaldi, la portavoce e giornalista Valentina Rigano e i medici del Comitato Cura Domiciliare Covid 19, i farmacisti, gli psicologi, i biologi nutrizionisti e molecolari, gli infermieri, i fisioterapisti e i volontari, anche i cittadini che sono stati curati dai medici del gruppo.

A condurre la conferenza sarà Max Vitale Speaker tv e conduttore radiofonico, mentre tra gli ospiti sarà presente la dottoressa Martine Wonner, psichiatra e deputata francese, oltre alla giornalista d’inchiesta Angela Camuso, inviata della trasmissione “Fuori dal Coro” (Rete 4).

In piazza, continuerà la raccolta delle firme per una petizione con l’obiettivo di chiedere al Ministero della Salute di prendere in considerazione il lavoro dei medici sul territorio e, in alternativa, ribadire la necessità di un Referendum popolare per la riforma della sanità territoriale.

Articoli correlati
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
Si possono bere alcolici quando si risulta positivi al Sars-CoV-2?
Il consumo di alcolici è controindicato quando si è positivi al virus Sars CoV-2. Gli studi mostrano infatti che gli alcolici possono compromettere il sistema immunitario
Dopo quanto tempo ci si può ammalare di nuovo di Covid-19?
Gli studi indicano che le reinfezioni con Omicron sono più frequenti. Una ricerca suggerisce un intervallo tra i 90 e i 640 giorni, un'altra tra i 20 e i 60 giorni
DL Riaperture, via libera dalla Camera. Cosa cambia per mascherine, isolamento, green pass e obbligo vaccinale
Il provvedimento recepisce la fine dello stato di emergenza. Prorogato lo smart working per i lavoratori fragili. Medici in quiescenza potranno continuare a ricevere incarichi di lavoro autonomo
di Francesco Torre
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...