Contributi e Opinioni 6 Novembre 2019 18:06

Vaccini, OMCeO Palermo lancia campagna. Il presidente Toti Amato: «Sicilia ancora sotto la soglia indicata dall’OMS»

Medici e professionisti della sanità si sono vaccinati, accogliendo l'appello del presidente Toti Amato. «Un terzo degli adulti e metà dei bambini con determinate patologie solo così possono evitare complicazioni»

Riparte anche quest’anno la nuova campagna vaccinale 2019/2020 promossa dall’Ordine dei medici di Palermo per richiamare tutti a un gesto di responsabilità. In un’aula magna gremita di camici bianchi, soprattutto giovani, stamattina a Villa Magnisi, sede dell’Omceo, medici e professionisti della sanità si sono vaccinati, accogliendo l’appello del presidente Toti Amato.

«Vaccinarsi contro l’influenza significa ridurre per almeno un terzo negli adulti che in una determinata condizione di salute già precaria si trasformi in una condizione di gravità, e la metà dei bambini in età pediatrica ospedalizzati» ha ricordato il presidente dei medici palermitani Amato, in particolare ai pazienti e ai genitori più scettici sull’importanza della vaccinazione.

Secondo Amato «manca ancora un’adeguata informazione. Ci sono pazienti che rifiutano di vaccinarsi perché hanno contratto l’influenza nonostante il vaccino, non rendendosi conto che pur non prevenendo la malattia, il vaccino quasi certamente ne avrebbe ridotto la gravità, e in certi casi anche la mortalità».

Come risulta dai dati dell’Anagrafe nazionale vaccini «nonostante le evidenze scientifiche e un trend positivo – ha detto il presidente – che hanno fatto registrare nel 2018 un aumento di bambini e adolescenti vaccinati rispetto al 2017, la Sicilia, insieme al Friuli Venezia Giulia, Marche e Veneto, rimane ancora troppo sottosoglia rispetto all’obiettivo del 95 per cento di copertura raccomandato dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms)».

Articoli correlati
Vaccini, Oms e Unicef: “Oltre 120mila bambini a ‘dose zero” tra Europa e Asia Centrale”
La specialista regionale dell'UNICEF per le vaccinazioni in Europa e Asia Centrale: "Non c’è ragione per cui i bambini debbano correre il rischio di morire per malattie prevenibili con un vaccino. Dare priorità ai finanziamenti e investimenti sui programmi di immunizzazione e sistemi sanitari”
Dagli igienisti della SItI una Guida alle buone pratiche vaccinali
La Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) ha presentato il documento "Guida alle buone pratiche vaccinali", con l'obiettivo di promuovere e garantire servizi vaccinali di eccellenza in tutto il territorio nazionale
di V.A.
Fiaso: Covid ancora in calo, ma preoccupa l’influenza
Si conferma in calo l’indice dei ricoveri Covid. La rilevazione degli ospedali sentinella aderenti a Fiaso fa registrare un complessivo -16% nell’ultima settimana del 2023. Secondo l'ultima rilevazione Fiaso i virus influenzali stanno avendo un impatto in termini assoluti maggiore sugli ospedali
di V.A.
Vaccini e prevenzione primaria, i consigli dei pediatri per proteggere i bambini dalla “triade” influenza-RSV-Covid
Siamo vicinissimi a una nuova stagione che rischia di mettere a dura prova i bambini, le famiglie e gli ospedali. Tra il Virus Respiratorio Sinciziale (VRS), l'influenza e il Covid, si temono ancora una volta gli effetti di questa pericolosa "triade". A dare indicazioni utili su come proteggere i più piccoli sono stati gli specialisti della Società Italiana di Pediatria
Il Nobel per la Medicina ai «genitori» dei vaccini a mRNA contro il Covid e non solo
Drew Weissman, 64 anni, e Katalin Karikò, 68 anni, sono i due nuovi vincitori del Nobel per la Medicina 2023. I due scienziati hanno sviluppato la tecnologia che ha permesso, nel giro di pochissimi mesi, di sviluppare i vaccini anti-Covid a mRNA, che hanno salvato milioni di vite umane nel mondo
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Giornata autismo, le iniziative Iss: “Dal monitoraggio alla rete per le emergenze comportamentali”

In occasione della Giornata della consapevolezza sull’autismo l'Iss fa il punto sulle attività in corso e annuncia un Convegno per il 14 aprile
di I.F.
Nutri e Previeni

World Obesity Day, l’appello alle Istituzioni: “Inserire l’obesità nei Lea e tra le patologie croniche”

Dalle organizzazioni italiane aderenti e partner della World Obesity Federation una lettera aperta rivolta alle Istituzioni. L’onorevole Pella: “Ad aprile l’approvazione della Legge ...
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.