Contributi e Opinioni 25 Febbraio 2021 14:56

Vaccino Covid, Manai (Pd): «Specializzandi disponibili per campagna ma serve volontarietà e contrattualizzazione»

«Tutto deve essere fatto nel rispetto del loro ruolo e della professione che essi ricoprono» afferma Stefano Manai, Responsabile della nazionale della Formazione sanitaria del Partito democratico

«I medici specializzandi non si vogliono sottrarre alla richiesta di aiuto che arriva da parte del nostro SSN, molti di loro sono disponibili fin da subito nel mettersi a disposizione per la campagna vaccinale ma tutto deve essere fatto nel rispetto del loro ruolo e della professione che essi ricoprono» Lo afferma Stefano Manai, Responsabile della nazionale della Formazione sanitaria del Partito democratico.

«Gli specializzandi – spiega Manai – sono medici esattamente come tutti gli altri e per questo non devono essere vittime di disparità di trattamento rispetto agli altri colleghi. Come responsabile formazione sanitaria del Pd non posso che accogliere positivamente e spingere per far sì che le loro ragionevoli e legittime richieste vengano tenute in considerazione: volontarietà e contrattualizzazione, preservando la qualità della formazione specialistica».

«Il Ministero della Salute ed il MUR – conclude Manai – si stanno dimostrando attenti e sensibili alle loro richieste, aprendo tavoli di confronto sia regionali che nazionali, sono sicuro che questa situazione si concluderà nel migliore dei modi e sia io che il Partito Democratico non faremo di certo mancare il nostro sostegno a questa preziosa categoria per il nostro SSN».

 

Articoli correlati
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
Bonus 200 euro a specializzandi, è boom di richieste all’Enpam dopo il no dell’Inps
Oliveti: «Ci adopereremo per migliorare inquadramento previdenziale degli specializzandi»
Dopo i medici cubani, la Calabria apre agli specializzandi. Viola (Federspecializzandi): «Servono cambiamenti strutturali»
Per contrastare la grave carenza di medici, la Regione Calabria ha pubblicato un avviso per reclutare specializzandi da tutta italia. Federspecializzandi: «Positivo, ma per specializzandi non è una scelta facile»
Medici ex specializzandi, tribunali, politica ed Europa: cosa cambia dopo la sentenza della Corte Ue
La senatrice Daniela Sbrollini e l’avvocato Marco Tortorella hanno approfondito i risvolti della storica pronuncia su prescrizione, rivalutazione monetaria e adeguatezza delle borse in un webinar in esclusiva per i medici tutelati da Consulcesi
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...