L’esposizione a temperature estreme ha provocato negli Stati Uniti quasi 70mila decessi tra il 1999 e il 2024, pari a una vittima ogni mille persone. Lo rivela uno studio pubblicato su Annals of Internal Medicine
A Roma, fino al 20 novembre, il terzo convegno organizzato dalla Fondazione Inf-Act e dall’Istituto Superiore di Sanità fa il punto sui risultati ottenuti e guarda avanti, verso nuove sfide e opportunità
L’Europa è ancora lontana dagli obiettivi 2030 per ridurre consumo di antibiotici e contenere le resistenze, mentre l’Italia resta tra i Paesi più critici nonostante timidi segnali di miglioramento
Grazie alla sua Emergency Task Force (ETF), l’ente regolatorio Ue sta adottando un nuovo modello di consulenza scientifica, più snello, integrato e, soprattutto, etico
L’uomo, anziano e con patologie pregresse, residente nello stato di Washington, è ricoverato in condizioni critiche. Le autorità sanitarie statunitensi rassicurano: al momento non emergono segnali di un rischio più elevato per la salute pubblica
Uno studio del Politecnico di Milano mostra che il biossido di azoto e le polveri sottili aumentano il rischio di arresto cardiaco extra-ospedaliero
Sabato, dermatologi, endocrinologi, pediatri, cosmetologi, chimici ed esperti del settore ambientale si confronteranno sui perturbatori endocrini e sull’importanza dell’ecocompatibilità e della dermocompatibilità
Sabato, dermatologi, endocrinologi, pediatri, cosmetologi, chimici ed esperti del settore ambientale si confronteranno sui perturbatori endocrini e sull’importanza dell’ecocompatibilità e della dermocompatibilità
I dati del Ministero della Salute: meno giorni di allerta, due sole ondate di calore e l’efficacia del Piano nazionale di prevenzione tra le possibili spiegazioni del calo
La Società Italiana di Medicina Ambientale lancia l’allarme: "Temperature ancora alte alterano i cicli di vita degli insetti e favoriscono la diffusione di malattie trasmesse dalle zanzare"
L’Iss ribadisce l’urgenza di una visione integrata tra salute umana, animale e ambientale per affrontare le grandi sfide globali
Crescono anche i danni economici e territoriali, con perdita di produttività, siccità e rischi per la sicurezza alimentare
Ideato da un gruppo di ricercatori italiani con l’obiettivo è anticipare la diffusione del virus per rafforzare la prevenzione e la protezione della popolazione
Un nuovo studio rivela le origini della zanzara urbana capace di trasmettere all’uomo con la sua puntura il virus del West-Nile
Le ondate di calore e gli eventi climatici estremi, sempre più frequenti, possono aumentare il rischio di crisi epilettiche e peggiorare la qualità di vita delle Persone con Epilessia. A lanciare l’allarme è la Lega Italiana Contro l’Epilessia, LICE
Il progetto “Un albero per la salute” unisce medici e Carabinieri per sensibilizzare sul legame tra ambiente e salute