One Health

One Health 7 Novembre 2025

Dall’ambiente alla pelle: i perturbatori endocrini “riprogrammano” la nostra salute

Sabato, dermatologi, endocrinologi, pediatri, cosmetologi, chimici ed esperti del settore ambientale si confronteranno sui perturbatori endocrini e sull’importanza dell’ecocompatibilità e della dermocompatibilità

di Valentina Arcovio
One Health 7 Novembre 2025

Dall’ambiente alla pelle: i perturbatori endocrini “riprogrammano” la nostra salute

Sabato, dermatologi, endocrinologi, pediatri, cosmetologi, chimici ed esperti del settore ambientale si confronteranno sui perturbatori endocrini e sull’importanza dell’ecocompatibilità e della dermocompatibilità

di Valentina Arcovio
One Health 6 Novembre 2025

Estate 2025, meno vittime del caldo: mortalità in calo del 4% grazie alla prevenzione e a un’estate meno estrema

I dati del Ministero della Salute: meno giorni di allerta, due sole ondate di calore e l’efficacia del Piano nazionale di prevenzione tra le possibili spiegazioni del calo

di Isabella Faggiano
One Health 5 Novembre 2025

Zanzare fino a Natale, Sima: “Il caldo anomalo prolunga la stagione e aumenta i rischi per la salute”

La Società Italiana di Medicina Ambientale lancia l’allarme: "Temperature ancora alte alterano i cicli di vita degli insetti e favoriscono la diffusione di malattie trasmesse dalle zanzare"

di Redazione
One Health 3 Novembre 2025

Giornata mondiale ‘One Health’, Iss: “Dalla salute del pianeta alla tavola, un’unica strategia globale”

L’Iss ribadisce l’urgenza di una visione integrata tra salute umana, animale e ambientale per affrontare le grandi sfide globali

di Redazione
One Health 29 Ottobre 2025

Cambiamenti climatici, Lancet: “In Italia allarme caldo e smog, morti raddoppiate dagli anni ’90”

Crescono anche i danni economici e territoriali, con perdita di produttività, siccità e rischi per la sicurezza alimentare

di I.F.
One Health 29 Ottobre 2025

West Nile, un modello di intelligenza artificiale prevede i focolai in Italia

Ideato da un gruppo di ricercatori italiani con l’obiettivo è anticipare la diffusione del virus per rafforzare la prevenzione e la protezione della popolazione

di Isabella Faggiano
One Health 28 Ottobre 2025

West Nile: studio rivela le origini della zanzara urbana che trasmette il virus

Un nuovo studio rivela le origini della zanzara urbana capace di trasmettere all’uomo con la sua puntura il virus del West-Nile

di Valentina Arcovio
One Health 23 Ottobre 2025

Epilessia: LICE, “caldo e ambiente possono influenzare le crisi”

Le ondate di calore e gli eventi climatici estremi, sempre più frequenti, possono aumentare il rischio di crisi epilettiche e peggiorare la qualità di vita delle Persone con Epilessia. A lanciare l’allarme è la Lega Italiana Contro l’Epilessia, LICE

di Valentina Arcovio
One Health 21 Ottobre 2025

Ambiente, anche gli ospedali inquinano: 100 alberi piantati in tre anni per una sanità più verde

Il progetto “Un albero per la salute” unisce medici e Carabinieri per sensibilizzare sul legame tra ambiente e salute

di Redazione
One Health 16 Ottobre 2025

Coronavirus in allevamenti suini del triveneto: pipistrelli sorvegliati speciali

Uno studio evidenzia i rischi di trasmissione virale agli animali domestici e all’uomo e sottolinea l’importanza di rafforzare le misure di biosicurezza negli allevamenti
One Health 15 Ottobre 2025

Povertà alimentare, al via la nuova campagna della Croce Rossa

Aurora, Elena, Lorenzo e Antonio: dietro ogni nome, una storia di fragilità e di resistenza. Con la nuova campagna, la CRI accende i riflettori su un fenomeno che riguarda sempre più famiglie italiane
di I.F.
One Health 10 Ottobre 2025

Virus trasmessi da zanzare, aumentano i casi di Chikungunya e West Nile in Italia

Secondo i dati dell’Istituto Superiore di Sanità, dall’inizio del 2025 sono stati segnalati 398 casi di Chikungunya (di cui 353 autoctoni) e 740 casi di infezione da West Nile virus, con 68 decessi. Attive indagini epidemiologiche e misure di contrasto al vettore in diverse regioni del Paese
di I.F
One Health 7 Ottobre 2025

Microplastiche e microbioma intestinale: nuovi indizi su possibili rischi per la salute

Uno studio austriaco presentato alla UEG Week di Berlino suggerisce che l’esposizione alle microplastiche possa modificare la flora intestinale, con profili simili a quelli osservati nella depressione e nel cancro del colon-retto.
One Health 6 Ottobre 2025

Spazi verdi e blu fanno bene alla salute delle persone e dell’ambiente

La Giornata Mondiale dell'Habitat, proclamata dalle Nazioni Unite nel 1985, nasce con l'intento di sensibilizzare sull'importanza di affrontare le sfide dell'urbanizzazione globale
One Health 6 Ottobre 2025

Chikungunya, oltre 445mila casi nel 2025: l’Oms lancia l’allarme

L’Organizzazione mondiale della sanità segnala una recrudescenza della malattia trasmessa dalle zanzare Aedes. In nove mesi 445mila contagi e 155 decessi in 40 Paesi. A rischio anche aree finora indenni, complice il cambiamento climatico
di I.F.
One Health 3 Ottobre 2025

West Nile, casi in aumento in Italia: 718 dall’inizio dell’anno e 49 decessi

Secondo l’ultimo bollettino dell’Iss, i casi di infezione da West Nile Virus in Italia continuano a crescere, con 341 forme neuro-invasive e una letalità del 14,4%
One Health 3 Ottobre 2025

Alimentazione e salute del pianeta: “Ecco la dieta che può salvare vite e ambiente”

Quasi metà della popolazione mondiale non ha accesso a cibi sani, mentre la produzione alimentare genera il 30% delle emissioni globali di gas serra. La “Planetary Health Diet” potrebbe prevenire 15 milioni di morti premature all’anno, ridurre le malattie croniche e contribuire a un futuro più sostenibile
One Health 2 Ottobre 2025

Ebola in Congo: 64 casi e 42 morti, Oms segnala primi segnali di calo

L’epidemia di Ebola nella Repubblica democratica del Congo continua, ma l’Organizzazione mondiale della sanità registra segnali di riduzione della trasmissione, progressi nella sorveglianza, nell’isolamento precoce dei casi e nella gestione clinica
One Health 26 Settembre 2025

West Nile, in Italia 680 casi e 48 morti dall’inizio dell’anno

Secondo l’ultimo bollettino dell’Istituto superiore di sanità, i casi confermati di infezione da West Nile virus continuano a crescere: sono 680 dall’inizio dell’anno e 48 i decessi, con una letalità del 14,9% nelle forme neuro-invasive
One Health 26 Settembre 2025

Spreco alimentare, dall’Iss un decalogo per prevenirlo

L’Iss propone consigli pratici per pianificare gli acquisti, conservare meglio i cibi freschi e valorizzare gli avanzi
One Health 26 Settembre 2025

Incendi, studio USA: “Il fumo è un’emergenza sanitaria” (anche in Italia)

Uno studio pubblicato su Nature stima che negli Stati Uniti, entro il 2050, l’esposizione al particolato da incendi possa causare fino a 1,9 milioni di decessi cumulativi entro metà secolo
One Health 24 Settembre 2025

Ebola, l’Oms: cresce l’epidemia in Congo, 57 casi e 35 morti

L’Organizzazione mondiale della sanità segnala un aumento dei contagi nella provincia del Kasai, nella Repubblica Democratica del Congo. Colpiti anche operatori sanitari, con una prevalenza tra bambini e donne
di I.F.
One Health 24 Settembre 2025

Inquinamento e vista dei bambini: l’aria pulita protegge gli occhi

Uno studio pubblicato su PNAS Nexus dimostra che l’inquinamento atmosferico può compromettere la vista dei bambini, mentre ridurre l’esposizione a NO₂ e PM2.5 favorisce la salute oculare, soprattutto nei più piccoli
One Health 23 Settembre 2025

West Nile: i cambiamenti climatici aumenteranno le infezioni. L’esperto: “Necessario prepararsi”

I cambiamenti climatici porteranno a una crescita delle infezioni da virus West Nile ed è necessario che i sistemi sanitari si preparino rapidamente a questa prospettiva. E’ quanto emerge da uno studio sull'European Journal of Internal Medicine
One Health 23 Settembre 2025

Inquinamento e cambiamenti climatici: per 7 italiani su 10 sono una minaccia per salute e futuro

Secondo un’indagine di Elma Research presentata al IX Congresso di Fondazione Onda ETS, il 90% degli italiani percepisce un legame diretto tra inquinamento e salute e oltre il 75% teme che il futuro sarà peggiore di oggi
One Health 23 Settembre 2025

Caldo record, quasi 63mila morti in Europa: l’Italia tra i Paesi più colpiti

L’estate 2024 è stata la più torrida mai registrata e ha causato oltre 62mila decessi in Europa, 19mila solo in Italia. Lo studio pubblicato su Nature Medicine dimostra che le ondate di calore possono essere previste con una settimana di anticipo, aprendo la strada a sistemi di allerta in grado di salvare vite
One Health 19 Settembre 2025

Ebola, 48 casi e 31 morti in Congo: Oms chiede 21 milioni di dollari per fermare l’epidemia

Vaccinati oltre 500 operatori sanitari, in arrivo altre 45mila dosi. Analisi genomiche collegano il focolaio al virus del 1976, ipotesi di nuovo spillover zoonotico
One Health 19 Settembre 2025

Le microplastiche mettono a rischio la salute delle ossa

Le microplastiche danneggiano la salute delle ossa in vari modi. A scoprilo è uno studio collegato a un progetto di ricerca sostenuto dalla Fundação de Amparo à Indagine do Estado de São Paulo, Brasile, e pubblicato sulla rivista Osteoporosis International
One Health 18 Settembre 2025

Chikungunya, Iss: salgono a 246 i casi in Italia, 205 autoctoni

Il sistema di sorveglianza nazionale registra un incremento delle infezioni: dal 1° gennaio al 16 settembre confermati 246 casi, contro i 208 della settimana precedente. Emilia-Romagna e Veneto le regioni più colpite, con tre focolai ancora attivi
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano