One Health 27 Settembre 2024 11:28

Antimicrobico resistenza, l’impegno dell’Onu: “Entro il 2030 -10% di morti da superbatteri”

Durante la 79esima riunione di alto livello dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite sull'Amr sono stati fissati obiettivi in una visione 'One health', per diminuire l'utilizzo di antibiotici non solo tra gli esseri umani, ma anche in agricoltura e nell'ambito della salute animale
Antimicrobico resistenza, l’impegno dell’Onu: “Entro il 2030 -10% di morti da superbatteri”

Ridurre del 10% entro il 2030 i quasi cinque milioni (4,95 mln) di morti all’anno associati all’antimicrobico resistenza (Amr). È uno degli obiettivi sui quali i leader mondiali si sono impegnati approvando una dichiarazione politica contro l’emergenza superbatteri durante la 79esima riunione di alto livello dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite sull’Amr. Plaudono Fao, Unep, Oms e Woah, le agenzie Onu per l’alimentazione e l’agricoltura, l’ambiente, la sanità e la salute animale. Nella dichiarazione approvata c’è anche la richiesta di finanziamenti nazionali sostenibili e di 100 milioni di dollari in finanziamenti catalitici per far sì che, sempre entro il 2030, almeno il 60% dei Paesi finanzi piani d’azione nazionali contro l’antibiotico-resistenza.

Gli obiettivi 2030

Nel campo della salute umana, la dichiarazione fissa un obiettivo ambizioso: almeno il 70% degli antibiotici utilizzati a livello globale dovrebbe essere fra quelli classificati dall’Oms nel gruppo di antibatterici con effetti collaterali relativamente minimi e potenziale inferiore di indurre resistenze. Inoltre, ancora entro il 2030, il 100% dei Paesi dovrà disporre di dotazioni base per l’acqua, i servizi igienico-sanitari, l’igiene e la gestione dei rifiuti in tutte le strutture sanitarie, e il 90% dovrà soddisfare tutti i requisiti minimi stabiliti dall’Oms per i programmi di prevenzione e controllo delle infezioni. Gli impegni riguardano anche gli investimenti per facilitare l’accesso equo ai farmaci antimicrobici e il loro uso appropriato, nonché la sorveglianza e la segnalazione dei dati sull’impiego di antibiotici e sull’Amr nei vari settori.

Un approccio ‘One health’

In materia di agricoltura e salute animale, la dichiarazione si impegna a ridurre significativamente entro il 2030 la quantità di prodotti antimicrobici utilizzati a livello globale nei sistemi agroalimentari, dando priorità all’attuazione e al finanziamento di misure per prevenire e controllare le infezioni, e assicurando un uso degli antibiotici negli animali prudente, responsabile e basato sulle evidenze. Sul fronte ambientale, infine, la dichiarazione sottolinea la necessità di prevenire e affrontare lo scarico di antimicrobici nell’ambiente. Chiede inoltre una maggiore ricerca e conoscenza sulle dimensioni ambientali dell’antibiotico-resistenza, e azioni per affrontare le principali fonti di inquinamento antimicrobico.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: problemi sessuali per il 90% donne, ma il 66% non ne parla

Oltre il 90% delle pazienti riscontra problemi nella sfera sessuale, ma 2 su 3 non ne parlano. Europa Donna Italia lancia un appello per far cadere i tabù che impediscono una presa in carico de...
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone