One Health 26 Novembre 2024 09:22

Aviaria, in California isolato il virus in un lotto di latte non pastorizzato

Il dipartimento alla salute dello stato (Cdph) ha ordinato il ritiro dal commercio dei prodotti contaminati, invitando a non bere comunque alcun tipo di latte non pastorizzato
Aviaria, in California isolato il virus in un lotto di latte non pastorizzato

A pochi giorni dalla notizia di un bambino di cinque anni affetto da aviaria in California, lo Stato americano torna di nuovo sotto i riflettori. Questa volta, il virus dell’influenza aviaria è stato isolato in un lotto di latte non pastorizzato di una famosa azienda californiana, la Raw Farm. Il futuro ministro della sanità, Robert F. Kennedy, si è dichiarato più volte sostenitore dei benefici del latte non pastorizzato, ma il dipartimento alla salute dello stato (Cdph) ha ordinato il ritiro dal commercio dei prodotti contaminati “per abbondanza di cautela”, ed ha invitato il pubblico a non bere comunque alcun tipo di latte non pastorizzato, in quanto spesso veicolo di infezioni con diversi germi e batteri. Nel caso dell’influenza con il virus H5N1, gli ufficiali sanitari mettono in guardia i cittadini anche solo dal toccarsi occhi, naso e bocca dopo aver maneggiato il latte contenente il virus, in quanto il microrganismo è particolarmente infettivo. La California è uno degli stati Usa più colpiti dall’aviaria, in diffusione da mesi negli allevamenti di bovini, e con ben 29 casi tra persone. Non è stata appurata alcuna infezione trasmessa da uomo-uomo, ma la preoccupazione continua a salire.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

World Obesity Day, l’appello alle Istituzioni: “Inserire l’obesità nei Lea e tra le patologie croniche”

Dalle organizzazioni italiane aderenti e partner della World Obesity Federation una lettera aperta rivolta alle Istituzioni. L’onorevole Pella: “Ad aprile l’approvazione della Legge ...
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.