One Health 22 Novembre 2023 12:51

Cambiamenti climatici, l’appello UNICEF, OMS e UNFPA: “Attenzione ai bisogni di donne, neonati e bambini”

Abdi (UNICEF):  “L'azione sui cambiamenti climatici spesso ignora che i corpi e le menti dei bambini sono particolarmente vulnerabili all'inquinamento, alle malattie mortali e alle condizioni meteorologiche estreme”
Cambiamenti climatici, l’appello UNICEF, OMS e UNFPA: “Attenzione ai bisogni di donne, neonati e bambini”

I cambiamenti climatici sono sotto i riflettori degli principali governi del mondo che hanno redatto dei piani ad hoc per contrastarli. Tuttavia, pochi menzionano la salute materna o dei bambini, un’omissione che UNICEF, OMS e UNFPA, hanno definito “clamorosa ed emblematica dell’inadeguata attenzione ai bisogni di donne, neonati e bambini nel dibattito sul cambiamento climatico”. L’appello delle tre organizzazione è contenuto in un documento, denominato ‘Proteggere la salute materna, neonatale e dei bambini dagli impatti dei cambiamenti climatici’, redatto in vista dei negoziati della Conferenza globale delle Parti (COP28) sui cambiamenti climatici a Dubai.

Proteggere il futuro dei bambini

“Il cambiamento climatico rappresenta una minaccia esistenziale per tutti noi, ma le donne in gravidanza, i neonati e i bambini si trovano ad affrontare alcune delle conseguenze più gravi – spiega  Bruce Aylward, Assistant Director General per la Copertura Sanitaria Universale e Life Course Vita dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) -. Il futuro dei bambini deve essere consapevolmente protetto, il che significa agire ora per la loro salute e la loro sopravvivenza, assicurando al contempo che le loro esigenze specifiche siano riconosciute nella risposta al clima”.

Mettere i bambini nell’agenda del cambiamento climatico

Che i danni derivanti dai cambiamenti climatici possano iniziare già nel grembo materno, è stato dimostrato da diversi studi scientifici. Complicazioni in gravidanza possono causare parto pretermine, basso peso alla nascita o nascita di bambini morti. I neonati possono avere delle conseguenze che durano anche tutta la vita, con un’influenza diretta sul loro sviluppo  psico-fisico. “L’azione sui cambiamenti climatici spesso ignora che i corpi e le menti dei bambini sono particolarmente vulnerabili all’inquinamento, alle malattie mortali e alle condizioni meteorologiche estreme – dice Omar Abdi, Vicedirettore generale dell’UNICEF per i programmi -. Facciamo questo a nostro rischio e pericolo. La crisi climatica sta mettendo a rischio il diritto fondamentale di ogni bambino alla salute e al benessere. È nostra responsabilità collettiva ascoltare e mettere i bambini al centro di un’azione urgente per il clima, a partire dalla COP28. Questo è il momento di mettere finalmente i bambini nell’agenda del cambiamento climatico”.

Sette azioni urgenti

L’Appello lanciato da UNICEF, OMS e UNFPA mette in evidenzia sette azioni urgenti da mettere in atto per cambiare rotta nel minor tempo possibile. Si va dalla riduzioni durature delle emissioni di gas serra, ad interventi sui finanziamenti per il clima, oltre all’inclusione specifica delle esigenze di donne in gravidanza, neonati e bambini nelle politiche relative al clima e alle calamità. Le agenzie chiedono inoltre di intensificare la ricerca per comprendere meglio l’impatto dei cambiamenti climatici sulla salute materna e dei bambini. “Per trovare soluzioni climatiche che riconoscano le specifiche esigenze di salute e le vulnerabilità di donne e bambine, dobbiamo iniziare a porci le domande giuste – aggiunge Diene Keita, Vicedirettrice esecutiva per i programmi dell’UNFPA, l’agenzia delle Nazioni Unite per la salute sessuale e riproduttiva -. Le soluzioni climatiche globali – conclude – devono sostenere, e non sacrificare, l’uguaglianza di genere”.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...