One Health 11 Dicembre 2024 13:44

Con le alluvioni si rischiano più nascite premature

Le alluvioni aumentano il rischio di nascite premature del 3 per cento. E’ quanto emerge da uno studio guidato dalla Virginia Polytechnic Institute and State University e presentato al meeting annuale dell’American Geophysical Union
Con le alluvioni si rischiano più nascite premature

Le alluvioni aumentano il rischio di nascite premature del 3 per cento. E’ quanto emerge da uno studio guidato dalla Virginia Polytechnic Institute and State University e presentato al meeting annuale dell’American Geophysical Union (AGU).  “Questa analisi dimostra che le alluvioni hanno impatti che durano tutta la vita”, afferma Julia Gohlke, scienziata della salute ambientale presso la Virginia Tech che ha guidato la ricerca. “Visto l’aumento delle alluvioni legate al cambiamento climatico, questa ricerca aiuterà a fornire una stima migliore di ciò che è in gioco”, aggiunge.

Stress e disagi sono fattori di rischio legati alle alluvioni

La nuova analisi ha preso in considerazione 3.000 studi provenienti da tutto il mondo, rivelando una correlazione tra eventi alluvionali e maggiori nascite premature. I neonati durante o immediatamente dopo un evento alluvionale avevano anche maggiori probabilità di avere un basso peso alla nascita. Lo studio non ha individuato i meccanismi fisici attraverso i quali le alluvioni potrebbero causare nascite premature o basso peso alla nascita, ma la ricerca su altri disastri suggerisce che lo stress, i disagi e l’accesso ritardato all’assistenza sanitaria sono probabili fattori in gioco.

Nascite premature legate a problemi neurologici

La nascita prematura e il basso peso alla nascita non significano necessariamente che un bambino svilupperà problemi neurologici, obesità o diabete più avanti nella vita. Ma aumentano il rischio. Con questo in mente – hanno spiegato gli autori del nuovo studio – i servizi di emergenza dovrebbero cercare di evacuare le donne incinte prima degli eventi alluvionali. La Gohlke ha aggiunto: “per quanto riguarda le donne incinte che vivono in aree soggette ad alluvioni è importante che sappiano in anticipo a chi chiedere aiuto nel caso di questi eventi”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...