One Health 16 Giugno 2023 14:18

Dagli interferenti endocrini disturbi cognitivi che si tramandano in generazioni future

Lo studio condotto dall’Università del Texas e presentato in occasione del meeting annuale della Endocrine Society a Chicago - Illinois
Dagli interferenti endocrini disturbi cognitivi che si tramandano in generazioni future

Alcune sostanze chimiche chiamate interferenti endocrini, come i bifenili policlorurati (PCB), possono essere la causa di disturbi cognitivi che si tramandano di generazione in generazione. A dimostrarlo è uno studio condotto dall’Università del Texas e presentato in occasione del meeting annuale della Endocrine Society a Chicago, Illinois. I PCB possono imitare l’effetto degli estrogeni sul corpo, contribuendo a una varietà di problemi neuroendocrini, metabolici e riproduttivi. «Le sostanze chimiche che alterano il sistema endocrino presenti nel nostro cibo, aria, acqua e prodotti personali possono causare disturbi cognitivo-comportamentali come il disturbo da deficit di attenzione/iperattività o obesità nelle generazioni future», sottolinea Emily N. Hilz, ricercatrice dell’Università del Texas.

Gli interferenti endocrini possono avere un impatto sui figli e ui nipoti

Nello studio i ricercatori hanno somministrato una comune miscela di PCB, chiamata Aroclor 1221, a femmine di ratto gravide. Gli animali – 40 adulti, 80 figli e 80 nipoti – sono stati sottoposti a una serie di test per valutare il comportamento nella ricerca del piacere, la capacità di prestare attenzione e la flessibilità cognitiva. «I nipoti dei ratti esposti agli interferenti endocrini durante la gravidanza hanno ottenuto risultati significativamente peggiori in questi compiti, mostrando una funzione cognitiva compromessa e una maggiore ricerca del piacere», dice Hilz. «Questo suggerisce che gli interferenti endocrini programmano potenziali disturbi cognitivi o problemi comportamentali che emergono solo nelle generazioni successive», aggiunge.

Gli effetti sono evidenti sul comportamento e sulla capacità di apprendimento

Scopri se l’Aria che respiri è Pulita

Scopri se puoi aderire all’Azione Legale Collettiva e unisciti a noi. Ti aiutiamo a ottenere un risarcimento per gli anni in cui hai vissuto in città inquinate.

Dai risultati dei test sulla preferenza al saccarosio, i nipoti dei ratti esposti alla miscela di PCB erano più interessati a mangiare per piacere. Mentre tutti gli animali testati preferivano la soluzione di saccarosio, i nipoti delle madri esposte alla miscela di PCB consumavano più soluzione. Gli stessi ratti avevano una ridotta capacità di passare da un’attività all’altra o di apprendere nuove regole. Tuttavia, solo i nipoti maschi mostravano comportamenti assimilabili a disturbi come l’ADHD negli esseri umani. La miscela di PCB ha compromesso diversi aspetti del comportamento cognitivo tra ratti maschi e femmine, a seconda della fase della vita in cui sono stati esposti. Non è ancora chiaro quali meccanismi biologici potrebbero essere alla base di tutto questo. «I nostri risultati suggeriscono che la regolamentazione degli interferenti endocrini nei prodotti industriali e di consumo potrebbe ridurre la prevalenza di alcuni disturbi cognitivi o comportamentali in futuro», afferma Hilz.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Endocrinologi AME: «Obesità non dipende solo dal cibo, ma anche da confezioni»
L’attuale epidemia d'obesità non può essere spiegata più solo con lo sbilanciamento tra alimenti introdotti ed energia consumata. A giocare un ruolo importante sono anche i cosiddetti interferenti obesogeni, sostanze contenute in molti alimenti e oggetti di uso comune. L'allarme degli specialisti AME
di Redazione
Allarme bisfenolo A in cibo, bottiglie e lattine: Efsa riduce i limiti di 20mila volte
Gli attuali limiti alla presenza di bisfenolo A (BPA) negli alimenti non sono una garanzia di sicurezza per la salute. Per questo, a seguito di una nuova revisione gli scienziati dell'Efsa, Autorità europea per la sicurezza alimentare, hanno abbassato la soglia della dose giornaliera tollerabile di circa 20mila volte
Giornata internazionale della gioventù, da Croce Rossa appello per scambio tra generazioni
In occasione della Giornata Internazionale della Gioventù, la Croce Rossa Italiana lancia un appello per favorire un vero scambio tra diverse generazioni che favorisca il dialogo e contrasti fenomeni di discriminazione
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Il “bagaglio”, docufilm che racconta paure, speranze e percorsi delle donne con tumore al seno

Promosso da MSD Italia con le principali associazioni di pazienti, racconta il percorso di una donna dopo la diagnosi di tumore al seno, tra emozioni, forza e speranza, evidenziando l’importanza...
di Marco Landucci
Advocacy e Associazioni

Advocacy, l’Aifa rafforza il dialogo con i pazienti: nasce “Aifa Ascolta”

Gli incontri, di natura conoscitiva e quadrimestrale, permetteranno al Presidente e agli uffici Aifa di ascoltare direttamente le istanze dei pazienti
di I.F.
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano