One Health 5 Novembre 2024 08:00

Dengue, nel microbioma della zanzara un batterio che potrebbe aiutarci a controllarne la diffusione

Un studio appena pubblicato sul 'Journal of Applied Microbiology' potrebbe ispirare nuove strategie volte ad arginare la diffusione delle infezioni 'trasportate ' dalle zanzare, notevolmente più efficaci dell'irrorazione diffusa di insetticidi
Dengue, nel microbioma della zanzara un batterio che potrebbe aiutarci a controllarne la diffusione

Anche le zanzare hanno un microbioma e tra i ‘batteri buoni’ del loro intestino potrebbe essercene uno ‘alleato’ dell’uomo. Questo microrganismo, infatti, potrebbe involontariamente ‘tradirle’ e giocare a favore della missione di controllare questi insetti portatori di malattie. Gli scienziati hanno analizzato una zanzara in particolare: l’Aedes aegypti, tipico vettore di Dengue, febbre gialla e virus Zika. I risultati ottenuti sono raccolti in uno studio appena pubblicato sul ‘Journal of Applied Microbiology’ e potrebbero ispirare nuove strategie volte ad arginare la diffusione di queste infezioni che puntano sul rilascio di zanzare maschio che sono sterili o che prevengono la trasmissione delle malattie.

Ecco il batterio possibile alleato dell’uomo

L’infiltrato’ che potrebbe dare una mano è il batterio Asaia: secondo gli esperti è in grado di accelerare i tempi di sviluppo delle larve di un giorno, il che potrebbe dare impulso ai progetti di allevamento di massa che devono produrre milioni di adulti. “Questi programmi – osservano i ricercatori – possono essere notevolmente più efficaci dell’irrorazione diffusa di insetticidi, poiché le zanzare hanno sviluppato una resistenza a molte sostanze chimiche comunemente utilizzate”. Il nuovo studio, condotto dalle università di Exeter (Regno Unito) e Wageningen (Paesi Bassi), ha esaminato il modo in cui il batterio Asaia influenza lo sviluppo delle larve di zanzara.

Il ruolo del microbioma delle zanzare

“Sappiamo che ogni specie, compresi gli esseri umani, dipende da un microbioma, un complesso mix di microrganismi che vivono all’interno del corpo – evidenzia Ben Raymond, professore del Centro per l’ecologia e la conservazione del Penryn Campus dell’università di Exeter in Cornovaglia -. Si pensa che i batteri Asaia siano parti benefiche del microbioma delle zanzare, ma questo non è mai stato rigorosamente testato sull’Aedes aegypti”. Quello che è noto è che “le larve di zanzara Aedes aegypti non possono svilupparsi senza un microbioma – prosegue l’esperto – e lo studio dimostra che due specie di Asaia possono giocare un ruolo benefico”. Il periodo larvale della zanzara Aedes aegypti dura solitamente circa 10 giorni, quindi accelerare di un giorno potrebbe rappresentare un prezioso impulso alla produzione di massa di zanzare maschio ‘programmate’ per la lotta alle malattie.

Riducono l’abbondanza di alcuni microrganismi

Gli scienziati hanno pensato di aggiungere i batteri Asaia all’acqua in cui si sviluppavano le larve di zanzara. E hanno osservato due specie hanno effettivamente avuto l’effetto di velocizzare lo sviluppo. Il meccanismo non è chiaro, ma non sembra che questi batteri abbiano apportato benefici nutrizionali diretti. Sembrano invece aver modificato la comunità batterica più ampia, riducendo l’abbondanza di alcuni microrganismi, tra cui alcune specie che potrebbero essere leggermente parassite. I batteri Asaia rimuovono anche l’ossigeno, creando condizioni che producono gli ormoni necessari a favorire lo sviluppo.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...