One Health 30 Settembre 2024 10:36

I maiali sono possibili vettori dell’epatite E nell’uomo

I maiali possono fungere da veicolo di trasmissione per un ceppo del virus dell'epatite E, HEV, comune nei ratti, che è stato recentemente legato a infezioni umane. Lo rivela uno studio dell’Ohio State University, riportato su PNAS Nexus
I maiali sono possibili vettori dell’epatite E nell’uomo

I maiali possono fungere da veicolo di trasmissione per un ceppo del virus dell’epatite E, HEV, comune nei ratti, che è stato recentemente legato a infezioni umane. Lo rivela uno studio dell’Ohio State University, riportato sulla rivista PNAS Nexus. Da quando è stato segnalato il primo caso umano in una persona con sistema immunitario depresso a Hong Kong nel 2018, sono stati registrati almeno 20 casi umani in totale, anche in persone con funzioni immunitarie normali. Le persone infettate dall’HEV dei ratti non hanno riferito di essere state esposte a questi animali, lasciando indefinita la causa dell’infezione.

Il virus dell’epatite E potrebbe diffondersi nelle stalle dei maiali

Tra i principali sospetti delle infezioni umane da HEV, in molti casi, è il consumo di carne di maiale cruda, che rappresenta una via potenziale anche per l’HEV dei ratti. I ricercatori hanno scoperto che un ceppo di HEV dei ratti, isolato dall’uomo, può infettare i suini ed è stato trasmesso tra animali che vivevano in condizioni simili a quelle di una fattoria. I ratti sono comuni nelle stalle dei suini, il che suggerisce che l’industria della produzione di carne suina potrebbe essere un ambiente in cui l’HEV dei ratti potrebbe proliferare, sino ad arrivare agli esseri umani. “Vogliamo sempre sapere quali virus potrebbero essere in arrivo, quindi dobbiamo conoscere la genetica di questo virus nell’improbabile caso in cui negli Stati Uniti accada qualcosa che permetta all’HEV dei ratti di espandersi”, dichiara Scott Kenney, professore associato di medicina preventiva veterinaria presso l’Ohio State con sede nel Center for Food Animal Health del College of Food, Agricultural, and Environmental Sciences del campus di Wooster e autore senior dello studio.

L’epatite E colpisce il fegato

L’epatite E causa un’infezione virale acuta del fegato nell’uomo ed è particolarmente diffusa nelle regioni in via di sviluppo dove le condizioni igieniche sono scarse. Il virus è endemico anche nei suini negli Stati Uniti, anche se è presente soprattutto nel fegato piuttosto che nel muscolo e viene ucciso quando la carne viene cotta. Studi passati, che hanno testato l’infettività interspecie dell’HEV dei ratti, hanno dimostrato che il ceppo utilizzato negli esperimenti non infettava i primati non umani. “Per sei o sette anni non è stato tenuto d’occhio perché si pensava che non fosse un agente patogeno per l’uomo; ora sta infettando gli esseri umani, quindi dobbiamo capire perché”, dice Kenney. Un ceppo collegato alla malattia umana è noto come LCK-3110.

I ricercatori hanno clonato il virus, dimostrando che si replica nelle cellule umane

Il primo autore dello studio, Kush Yadav, che ha completato questo lavoro come dottorando presso il Center for Food Animal Health, ha utilizzato la sequenza genomica virale per costruire un clone infettivo di LCK-3110. La squadra di ricerca ha innanzitutto dimostrato che il virus clonato era in grado di replicarsi in diversi tipi di colture cellulari umane e di mammiferi e nei suini. I ricercatori hanno poi iniettato nei suini una soluzione infettiva contenente il ceppo LCK-3110 o un altro ceppo di HEV presente nei suini negli Stati Uniti, oltre a una soluzione salina come condizione di controllo. Le particelle virali nel sangue e nelle feci sono state rilevate una settimana dopo in entrambi i gruppi che hanno ricevuto ceppi HEV, ma i livelli erano più elevati nei suini infettati con HEV di ratto.

Il virus dell’HEV potrebbe danneggiare il cervello

Due settimane dopo, anche i suini che non avevano ricevuto inoculazioni hanno iniziato a spargere il virus HEV di ratto nelle feci, segno che il virus si era diffuso per via fecale-orale. Sebbene anche gli organi e i fluidi corporei dei maiali infetti fossero positivi all’RNA virale, gli animali non mostravano segni di malessere. Ricerche precedenti suggeriscono che nemmeno i ratti presentano sintomi clinici. Tuttavia, il virus HEV dei ratti è stato rilevato nel liquido cerebrospinale dei suini infetti, un dato che si allinea alla crescente preoccupazione che vari ceppi di HEV che infettano gli esseri umani possano danneggiare il cervello. Un decesso umano legato all’HEV dei ratti è stato causato da meningoencefalite.

Servono più studi sui prodotti a base di fegato di maiale

“L’HEV sta diventando sempre più importante per i disturbi neurologici e molte ricerche indicano che la neuropatologia è causata dal virus dell’epatite E”, afferma Yadav. “E anche se abbiamo un piccolo numero di casi umani noti, un’alta percentuale di loro è immunosoppressa. Ciò significa – continua -che i riceventi di trapianti negli Stati Uniti potrebbero essere a rischio di infezione da HEV generale e da HEV dei ratti. La ricerca potrebbe ora concentrarsi sull’eventualità che i prodotti a base di fegato di maiale contengano HEV di topo ed esplorare le procedure di sicurezza alimentare per bloccare la malattia”.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...