One Health 2 Ottobre 2024 15:14

Il gas radon è legato al tumore infantile anche a livelli bassi

C'è un legame tra la leucemia infantile e il gas radon, anche a livelli inferiori di quelli raccomandati dalle linee guida. A scoprirlo è uno studio della Oregon State University, riportato sulla rivista Science of The Total Environment
Il gas radon è legato al tumore infantile anche a livelli bassi

C’è un legame tra la leucemia infantile e il gas radon, anche a livelli inferiori di quelli raccomandati dalle linee guida. A scoprirlo è uno studio condotto su oltre 700 contee in diversi Stati degli USA, guidato da Matthew Bozigar della Oregon State University e riportato sulla rivista Science of The Total Environment. “I risultati sono importanti perché ci sono pochi fattori di rischio accertati per il cancro nei bambini e il ruolo dell’ambiente non è stato molto esplorato”, commenta Bozigar.

In ambienti chiusi il radon è riconosciuto come fattore di rischio per il tumore ai polmoni

Il radon, un gas naturale, è un prodotto del decadimento radioattivo dell’uranio, presente in alcune rocce e terreni. Quando fuoriesce dal terreno, il radon stesso decade ed emette particelle radioattive che possono penetrare nell’organismo e accumularsi in molti tessuti, dove possono danneggiare o distruggere il DNA delle cellule, causando il cancro. Inodore, insapore e incolore, il gas radon si disperde rapidamente all’aria aperta ed è generalmente innocuo prima di decadere, ma in ambienti chiusi o in zone con scarso ricambio d’aria può facilmente concentrarsi fino a raggiungere livelli pericolosi ed è riconosciuto come un fattore di rischio significativo per il cancro ai polmoni.

Nessun livello di radon è sicuro

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, il radon, misurato con piccoli rilevatori passivi e mitigato attraverso la ventilazione passiva o attiva negli scantinati e nei vespai, non è stato collegato ad altri tipi di cancro. Ma, in uno studio durato 18 anni su 727 contee distribuite in 14 Stati, Bozigar e collaboratori non solo hanno trovato un legame tra leucemia infantile e radon, ma anche a concentrazioni inferiori alla linea guida raccomandata dall’Environmental Protection Agency (Epa). I becquerel per metro cubo sono un’unità di misura che esprime la concentrazione di decadimento radioattivo in un determinato volume d’aria. L’EPA sostiene che nessun livello di radon è sicuro e consiglia di adottare misure di mitigazione quando la concentrazione di radon raggiunge i 148 becquerel per metro cubo; lo studio ha preso in considerazione concentrazioni inferiori alla metà.

Gli effetti nocivi non si limita ai polmoni negli adulti

La leucemia, il tumore più comune nei bambini, colpisce il sangue e il midollo osseo. I ragazzi hanno maggiori probabilità di ricevere una diagnosi di leucemia rispetto alle ragazze, ma la ricerca suggerisce che il radon aumenta la probabilità di leucemia in entrambi i sessi. “Il nostro studio ci permette solo di identificare associazioni statistiche e di formulare ipotesi; quindi, sono necessari studi che possano determinare meglio se l’esposizione al radon causa la leucemia infantile”, evidenzia Bozigar. “Stiamo lavorando su molti studi diversi sul radon e continuiamo a scoprire effetti nocivi non limitati ai polmoni negli adulti. Avremo molto altro da condividere nei prossimi mesi e anni – conclude . man mano che i nostri studi verranno pubblicati”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

World Cancer Day: Europa in campo per limitare disuguaglianze sulla cura dei tumori

In occasione del World Cancer Day 2025, la IARC di Lione inaugura un portale con cui mappare le disuguaglianze socioeconomiche nella mortalità per cancro in Europa
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.