One Health 28 Novembre 2023 23:29

Il traffico aumenta la pressione sanguigna, un effetto che dura fino a 24 ore

Uno studio dell’Università di Washington, pubblicato sulla rivista Annals of Internal Medicine, ha rilevato che l’aria non filtrata proveniente dal traffico delle ore di punta aumenta significativamente la pressione sanguigna dei passeggeri, sia mentre si trovano in automobile che fino a ben 24 ore dopo

Il traffico aumenta la pressione sanguigna, un effetto che dura fino a 24 ore

Il traffico non mette a dura prova solo la salute mentale, ma anche quella del cuore. Le persone che viaggiano sulle strade trafficate hanno un maggiore rischio di soffrire di ipertensione. Uno studio dell’Università di Washington, pubblicato sulla rivista Annals of Internal Medicine, ha rilevato che l’aria non filtrata proveniente dal traffico delle ore di punta aumenta significativamente la pressione sanguigna dei passeggeri, sia mentre si trovano in automobile che fino a ben 24 ore dopo.

I ricercatori hanno replicato un esperimento in laboratorio sul traffico reale

“Il corpo ha un insieme complesso di sistemi per cercare di mantenere sempre la stessa pressione sanguigna al cervello”, spiega Joel Kaufman, medico dell’Università di Washington e professore di scienze della salute ambientale e del lavoro che ha condotto lo studio. “È un sistema molto complesso, strettamente regolato, e sembra che da qualche parte, in uno di questi meccanismi, l’inquinamento atmosferico legato al traffico interferisce con la pressione sanguigna“, aggiunge. Un precedente esperimento condotto dal laboratorio di Kaufman ha scoperto che l’esposizione ai fumi di scarico diesel aumenta la pressione sanguigna in un ambiente controllato. Lo studio sul traffico stradale è stato progettato per testare questi risultati in un contesto reale, isolando gli effetti dell’inquinamento atmosferico legato al traffico.

L’aumento della pressione è rimasto stabile fino a 24 ore dopo l’esposizione al traffico

Nello studio sono state coinvolte persone sane di età compresa tra i 22 e 45 anni, esposte al traffico di Seattle nelle ore di punta, mentre i ricercatori monitoravano la loro pressione sanguigna. In due dei viaggi è stato consentito all’aria non filtrata della strada di entrare nell’auto, rispecchiando il modo in cui molti di noi guidano. Nel terzo, l’auto era dotata di filtri HEPA di alta qualità che bloccavano l’86% dell’inquinamento da particolato. I partecipanti non sapevano se stavano effettuando un viaggio esposti ad aria pulita o meno. Ebbene, dai risultati è emerso che respirare aria non filtrata ha comportato un aumento netto della pressione sanguigna di oltre 4,50 mm Hg rispetto a quando le persone sono state esposte ad aria filtrata. L’aumento si è verificato rapidamente, raggiungendo il picco a circa un’ora dall’inizio del viaggio e rimanendo stabile per almeno 24 ore. I ricercatori non hanno testato oltre il limite delle 24 ore.

Lo studio solleva interrogativi sull’impatto delle particelle ultrafini sulla salute cardiovascolare

“Sappiamo che modesti aumenti della pressione sanguigna, come quello rilevato dai ricercatori, sono associati a un aumento significativo delle malattie cardiovascolari“, sottolinea Kaufman. “È sempre più diffusa la consapevolezza che l’inquinamento atmosferico contribuisca ai problemi cardiaci. L’idea che l’inquinamento atmosferico delle strade a livelli relativamente bassi possa influenzare così tanto la pressione sanguigna è un pezzo importante del puzzle che stiamo cercando di risolvere”, aggiunge. I risultati sollevano anche interrogativi sulle particelle ultrafini, un inquinante ancora poco compreso che è diventato fonte di crescente preoccupazione tra gli esperti di sanità pubblica. Le particelle ultrafini hanno un diametro inferiore a 100 nanometri, troppo piccole per essere viste. L’inquinamento atmosferico legato al traffico contiene alte concentrazioni di particelle ultrafini. Nello studio, l’aria non filtrata conteneva alti livelli di particelle ultrafini, sebbene il livello complessivo di inquinamento misurato dalla concentrazione di particelle fini fosse relativamente basso.

Lo studio riproduce situazioni che milioni di persone sperimentano ogni giorno

“Le particelle ultrafini sono l’inquinante che è stato filtrato più efficacemente nel nostro esperimento – in altre parole, dove i livelli sono più significativamente alti sulla strada e bassi nell’ambiente filtrato“, sottolinea Kaufman. “Quindi, il suggerimento è che gli ultrafini potrebbero essere particolarmente importanti [per la pressione sanguigna]. Per dimostrarlo effettivamente sono necessarie ulteriori ricerche, ma questo studio fornisce un indizio molto forte su cosa sta succedendo”, aggiunge. “Gli studi su questo argomento spesso hanno difficoltà a separare gli effetti dell’inquinamento derivante da altre esposizioni stradali come stress e rumore – commenta Michael Young, ricercatore dell’Università di Washington e autore principale del nuovo studio – ma con il nostro approccio l’unica differenza tra i giorni di guida era la concentrazione dell’inquinamento atmosferico. I risultati sono preziosi perché possono riprodurre situazioni che milioni di persone sperimentano effettivamente ogni giorno”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

Articoli correlati
Inquinamento: l’Emilia Romagna investe 154 milioni nel prossimo Piano dell’Aria
Malgrado le osservazioni critiche dell'opposizione, disco verde della commissione Politiche per la Salute dell'Emilia-Romagna al prossimo Piano dell'Aria (Pair 2030) proposto dalla giunta regionale per ridurre gli effetti dell'inquinamento
di V.A.
Clima pazzo e inquinamento aumentano il rischio di maculopatie senili
La crisi climatica e l’inquinamento atmosferico ad essa legato rappresentano un’urgenza anche per la salute dei nostri occhi,  che va ben oltre quella finora considerata di congiuntiviti e occhio secco. Uno studio canadese, il più ampio mai realizzato, pubblicato il mese scorso su Ophthalmic Epidemiology e condotto su 1,7 milioni di americani over 65, ha evidenziato una correlazione significativa tra maggiore probabilità di gravi problemi alla vista e temperature più elevate
di V.A.
Inquinamento: la Corte Europea dei diritti dell’Uomo condanna l’Italia
Massimo Tortorella, presidente Consulcesi: “Sentenza storica: da Europa diritto a vivere in un ambiente salubre anche senza danno alla salute. Forti analogie con la nostra azione collettiva Aria Pulita, nn messaggio positivo anche per i 600 mila richiedenti"
Ue verso aria più pulita, parte carbon tax alle frontiere
Ridurre le emissioni inquinanti e, di conseguenze, ridurre il loro impatto sulla salute ambientale e dell'uomo. Queste sono solo alcuni degli ambiziosi obiettivi della Carbon Tax dell’Unione Europea alle frontiere, entrata in vigore da pochi giorni
PFAS aumentano il colesterolo, il rischio infarto cresce nelle zone inquinate
Secondo un nuovo studio dell'Università di Padova, i PFAS farebbero aumentare i livelli di colesterolo, e di conseguenza il rischio di infarto. I risultati, pubblicati sulla rivista Toxicology Reports, dimostra che nella popolazione residente in zone contaminate da PFAS la percentuale dei soggetti con elevati livelli di colesterolo nel sangue è più del doppio rispetto alla popolazione generale di controllo
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.