One Health 30 Maggio 2022 12:13

Influenza aviaria, nuove epidemie nel mondo preoccupano gli scienziati

Attualmente un ceppo altamente infettivo e mortale del virus dell’influenza aviaria ha colpito decine di milioni di pollame in Europa, Asia, Africa e Nord America. La presenza della malattia negli uccelli selvatici rappresenta un rischio significativo per le specie vulnerabili

di Stefano Piazza
Influenza aviaria, nuove epidemie nel mondo preoccupano gli scienziati

L’influenza aviaria è un’infezione causata dai virus dell’influenza A, in particolare dai sottotipi H5, H7 e H9 che può colpire quasi tutte le specie di uccelli, selvatici o domestici con un tasso di mortalità molto elevato nei volatili di allevamento (polli, oche, ecc.). Attualmente un ceppo altamente infettivo e mortale del virus dell’influenza aviaria ha colpito decine di milioni di pollami in Europa, Asia, Africa e Nord America. La presenza della malattia negli uccelli selvatici rappresenta un rischio significativo per le specie vulnerabili, in quanto difficili da contenere, che aumentano le possibilità che il virus si riversi nelle persone. Sebbene la maggior parte dei virus aviari non infetti l’uomo, alcuni sottotipi riescono talvolta a superare la barriera delle specie: è il caso del virus H5N1, patogeno per l’uomo e presente in Asia.

Da ottobre 2021, il ceppo H5N1 ha causato quasi 3.000 focolai nel pollame in dozzine di paesi; il virus sembra diffondersi negli uccelli selvatici più facilmente che mai, rendendo i focolai particolarmente difficili da contenere. Più di 77 milioni di uccelli sono stati abbattuti per frenare la diffusione del virus, che quasi sempre causa gravi malattie o la morte dei polli. Anche altri 400.000 uccelli diversi dal pollame, come gli uccelli selvatici, sono morti in 2.600 focolai, il doppio del numero riportato durante l’ultima grande ondata, nel 2016-17.

Tuteliamo il tuo diritto a respirare Aria Pulita: unisciti a noi!

Scopri se i Comuni in cui hai vissuto dal 2008 al 2018 hanno rispettato i parametri europei sull’inquinamento dell’aria. Compila il Questionario: bastano pochi minuti!

Come funziona la diffusione

Sono gli uccelli selvatici che veicolano il virus in tutto il mondo, con i loro schemi migratori e per questo le regioni dell’Asia e dell’Europa continueranno probabilmente a vedere grandi focolai e le infezioni potrebbero insinuarsi in continenti attualmente non colpiti come il Sud America e l’Australia. L’infezione può diffondersi in quasi tutte le specie di uccelli, selvatici o domestici. Di solito è asintomatica negli uccelli selvatici, ma può diventare altamente contagiosa e causare una mortalità estremamente elevata negli allevamenti industriali di polli e tacchini, da cui il nome “peste dei polli” o “ebola dei polli”.

In aprile 2022 si è verificato il primo caso di influenza aviaria H5N1 in un uomo negli Stati Uniti. Un caso simile è stato rilevato nel Regno Unito a gennaio. Gli scienziati temono che gli alti livelli di virus che circolano nelle popolazioni di uccelli offra maggiori opportunità di ricaduta nelle persone. Secondo Ian Barr, vicedirettore del centro influenzale dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) presso il Doherty Institute di Melbourne, in Australia « Questi virus sono come bombe a orologeria. I virus dell’influenza aviaria mutano lentamente, ma la giusta alterazione potrebbe renderli più trasmissibili nelle persone e in altre specie».

Origine del virus

Secondo l’Instituto Pasteur, il virus dell’influenza aviaria H5N1 è stato identificato per la prima volta nel 1997 durante un’epidemia a Hong Kong, che ha causato la morte di sei persone. È riemersa alla fine del 2003, causando prima epizoozie nel pollame di diversi Paesi asiatici, seguite dai primi casi in esseri umani. Nel 2005, il ceppo stava causando morti di massa negli uccelli selvatici, prima nell’Asia orientale e poi in Europa. All’inizio di giugno 2016, il virus dell’influenza aviaria A (H5N8) ad alta patogenicità del lignaggio Goose/ Guangdong/96, appartenente al clade 2.3.4. 4, è stata rilevata in uccelli migratori nelle vicinanze del lago Ubsu-Nur, Repubblica di Tyva, Federazione Russa, che si trova sulla rotta degli uccelli migratori in Asia centrale (Organizzazione mondiale per la salute animale [OIE], 2016).

Negli Stati Uniti, la Fish and Wildlife Conservation Commission della Florida [FWC] riferisce che i campioni raccolti nel gennaio 2022 dall’ USDA-Wildlife Services da un’alzavola azzurra (Spatula discors) raccolta da un cacciatore nella contea di Palm Beach sono risultati positivi al virus dell’influenza aviaria A(H5N1) clade 2.3.4.4b eurasiatico ad alta patogenicità. Questo fa seguito ad analoghe segnalazioni del ceppo eurasiatico isolato in South Carolina, North Carolina, Virginia e Terranova e Labrador in Canada durante l’autunno e l’inverno del 2021-2022. Da allora il lignaggio ha dominato i focolai in tutto il mondo, compresi quelli attuali.

Gli scienziati sono particolarmente preoccupati per l’impatto del virus sulle specie di uccelli vulnerabili con popolazioni più piccole o aree geografiche limitate e specie particolarmente suscettibili alle infezioni, come le gru convulse (Grus americana) e oche imperatorie (Anser canagicus), dice Ramey che aggiunge che solo una frazione dei casi negli uccelli selvatici viene diagnosticata e segnalata. Un maggiore monitoraggio potrebbe svelare la vera entità della mortalità degli uccelli selvatici.

Controllo della diffusione

«Un migliore monitoraggio degli uccelli selvatici infetti potrebbe anche aiutare ad allertare le strutture avicole del rischio di futuri focolai» afferma Keith Hamilton, capo del dipartimento per la preparazione e la resilienza dell’Organizzazione mondiale per la salute animale. Per risparmiare risorse, Hamilton suggerisce una sorveglianza mirata nelle aree con maggiori probabilità di incontrare il virus, come le passerelle popolari o i terreni di riproduzione.

Per Michelle Wille, virologa di uccelli selvatici presso l’Università di Sydney in Australia: «Un vaccino efficace per il pollame potrebbe aiutare ad arginare la diffusione, insieme alla diminuzione del numero di uccelli negli impianti di produzione». Inoltre, continua la virologa australiana: «Per migliorare la biosicurezza, si deve limitare l’ingresso alle strutture, proteggendo le fonti d’acqua e diminuendo il contatto tra pollame e uccelli selvatici. Sopprimere gli uccelli salvatici non aiuterebbe allo stesso modo in cui non dovremmo eliminare i pipistrelli a causa del coronavirus, la soluzione a questo non è cercare di uccidere gli uccelli selvatici».

L’obbiettivo è quello di trovare un approccio olistico che mostri come si diffonde l’influenza aviaria attraverso gli uccelli selvatici, il pollame e le persone. L’idea sottostante è “One World, One Health” nata negli anni 1970, che introduceva la dimensione ambientale nel monitoraggio delle epidemie a livello globale. Questo comporta il coordinamento delle reti di sorveglianza della salute umana e animale per individuare in anticipo gli agenti patogeni che mutano in un serbatoio animale e attraversano le barriere di specie.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Influenza aviaria, primo contagio umano. Sorice (SIMeVeP): «Rischio diffusione basso, ma monitoriamo»
Il contagiato è un bambino cinese che vive in una comunità rurale. «Salto di specie più probabile in contesti di promiscuità uomo-animali. Non è il caso dell’Italia»
Influenza aviaria, Ugolini (SIVEMP): «I focolai di Ostia Antica non sono un pericolo per l’uomo»
Il vice-segretario nazionale SIVEMP: «Averli identificati conferma il buon funzionamento del sistema italiano di sorveglianza epidemiologica veterinaria. Quando il virus isolato risulta ad alta patogenicità tutti gli animali presenti nell’allevamento vengono abbattuti e l’ambiente sanificato»
di Isabella Faggiano
Influenza Aviaria, ecco il decreto con i fondi alle Regioni. Il Ministro risponde
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale, Serie Generale n. 91, del 19.04.2018, il Decreto 14 marzo 2018 del Ministro della salute che, di concerto con il Ministro delle politiche agricole, ripartisce alle Regioni i fondi per l’emergenza avicola previsti dalla legge 27 dicembre 2017, n. 205 “Legge di Bilancio”. Il Decreto assegna alle amministrazioni regionali […]
di Beatrice Lorenzin - Ministro della Salute
Aviaria: due nuovi casi nel Vicentino e nel Padovano. Scattano le misure di emergenza
Segnalati casi di aviaria in due allevamenti nel Vicentino e nel Padovano. A Pojana Maggiore (Vicenza) e a Vo’ Euganeo sono scattate le misure di emergenza per circoscrivere il virus ad alta patogenicità. La Regione ha ordinato le misure obbligatorie di protezione, nel raggio di tre chilometri, e quelle di sorveglianza, nel raggio di dieci […]
Influenza aviaria, un caso in Italia. Come affrontarla? Il Ministro risponde…
L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie, sede del Centro di Referenza Nazionale per l’Influenza aviaria, ha confermato una positività per virus influenzale tipo A, sottotipo H5N5, in organi prelevati da un fischione selvatico, specie simile alle anatre, ritrovato morto a Grado, presso la Valle Artalina, in provincia di Gorizia. Le analisi hanno confermato che si tratta […]
di Beatrice Lorenzin - Ministro della Salute
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa natalizia. Grazie e auguri a tutti i lettori!

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa natalizia e, ringraziando tutti i suoi lettori, augura a tutti feste serene dando appuntamento al 7 gennaio 2025
Advocacy e Associazioni

Disabilità: ecco tutte le novità in vigore dal 1° Gennaio 2025

L’avvocato Giovanni Paolo Sperti, in un’intervista a Sanità Informazione, spiega quali saranno le novità in tema di legge 104/1992, indennità di accompagnamento e revi...
Advocacy e Associazioni

Natale, successo virale per il video dei ragazzi dell’Istituto Tumori di Milano

Il video di ‘Palle di Natale’ (Smile, It’s Christmas Day), brano scritto e cantato dagli adolescenti del Progetto giovani della Pediatria dell’Int, in sole 24 ore è stat...
Advocacy e Associazioni

Amiloidoisi cardiaca: “L’ho scoperta così!”

Nella nuova puntata di The Patient’s Voice, Giovanni Capone, paziente affetto da amiloidosi cardiaca racconta la sua storia e le difficoltà affrontate per arrivare ad una diagnosi certa. ...
Prevenzione

Ecco il nuovo Calendario per la Vita: tutte le vaccinazioni secondo le ultime evidenze scientifiche

Il documento affronta tutti gli strumenti per la prevenzione, dai vaccini contro il COVID-19 agli strumenti per combattere l’RSV, passando per i vaccini coniugati contro lo Pneumococco e quello ...