One Health 4 Ottobre 2022 16:07

Inquinamento atmosferico, il killer silenzioso che uccide più del Covid (ma fa meno rumore)

Miani (SIMA): «Ogni anno in Italia circa 80mila persone muoiono prematuramente per inquinamento atmosferico». E i tumori pediatrici aumentano a velocità doppia rispetto alla media UE
Inquinamento atmosferico, il killer silenzioso che uccide più del Covid (ma fa meno rumore)

Reduce dall’estate più torrida di sempre, l’Italia si ritrova catapultata in un autunno stravolto da eventi climatici anomali: caldo, nubifragi, alluvioni. È opinione condivisa ormai da tutti gli esperti che, a causa del cambiamento climatico in atto, questi fenomeni si accingono a diventare sempre più la norma e non l’eccezione. L’allarme maggiore, in termini di ricadute sulla salute della popolazione, deriva dall’associazione tra cambiamento climatico e inquinamento ambientale, due fattori che si compenetrano alimentandosi vicendevolmente, e su cui sarà necessario intervenire al più presto con strategie condivise a livello globale per invertire la tendenza. Da anni infatti nel nostro Paese si consuma, nella scarsa consapevolezza generale, una strage silenziosa, ma i cui numeri fanno troppo rumore per passare inosservati: solo in Italia ogni anno muoiono prematuramente circa 80mila persone a causa dell’inquinamento. Ne abbiamo parlato con il presidente della SIMA (Società Italiana Medicina Ambientale), Alessandro Miani.

L’inquinamento come fattore climaterante

«Sappiamo che l’inquinamento atmosferico è un fattore climaterante, responsabile cioè del cambiamento climatico. Gli effetti dannosi di quest’ultimo – afferma Miani – insistono maggiormente sulle fasce più deboli e povere della popolazione a livello mondiale, e soprattutto nei grossi agglomerati urbani, meno su chi vive nelle aree rurali. Le isole di calore urbano, dovute a un eccesso di antropizzazione e troppo poco verde nelle città, per cui il calore accumulato durante il giorno la sera non riesce a riassorbirsi,  hanno portato negli ultimi anni ad un gran numero di decessi soprattutto in soggetti anziani o fragili. Così come – prosegue – il caldo eccessivo sta portando alcune specie animali, specie insetti, a stabilirsi nei nostri ecosistemi da cui erano, fino ad oggi, avulsi, aumentando il rischio di zoonosi. Prendiamo ad esempio la West Nile, che ha portato ad oltre 150 ricoveri in Veneto».

Tuteliamo il tuo diritto a respirare Aria Pulita: unisciti a noi!

Scopri se i Comuni in cui hai vissuto dal 2008 al 2018 hanno rispettato i parametri europei sull’inquinamento dell’aria. Compila il Questionario: bastano pochi minuti!

L’inquinamento? Un nemico molto più letale del Covid

«Quel che è certo, purtroppo, è che l’inquinamento atmosferico associato al cambiamento climatico causa ogni anno solo in Italia tra i 77mila e i 90mila decessi prematuri. Di questi – sottolinea Miani – il 40% è causato da ciò che si respira in ambienti confinati (case, uffici, mezzi di trasporto), che interferisce con l’attività cardiaca, immunitaria, vascolare, e cerebrale causando ictus, infarto del miocardio, e patologie respiratorie di varia gravità dall’asma alla BPCO fino ai tumori. Solo per dare un’idea delle reali dimensioni del problema – osserva – nel 2020 in Italia sono morte 75mila persone per il Covid, 60mila nel 2021. Anche nel pieno dell’emergenza, il virus ha fatto meno morti di quanti ne fa ogni anno, da anni, l’inquinamento. Che infatti l’OMS ha classificato come prima emergenza sanitaria globale».

Tumori prima causa di morte nei bambini, in aumento disturbi neurologici

«In Italia abbiamo 180mila morti all’anno per tumore – continua il presidente SIMA – in Europa 3 milioni all’anno ma si prevede che entro il 2050 arriveranno a 4 milioni. Ma in Italia abbiamo anche 2.200 diagnosi di tumori pediatrici, il doppio della media UE, dato ancora maggiore se consideriamo l’incidenza nei bambini al di sotto dell’anno di età. Leucemie, tumori cerebrali, linfomi: l’incidenza di tutti i tumori nei 46 siti più inquinati in Italia è del + 14% rispetto alla media nazionale, ed è il tumore la prima causa di morte per malattia in età pediatrica. Sempre in età pediatrica – aggiunge – direttamente correlato all’inquinamento è l’incremento di disturbi e ritardi nel neurosviluppo: oggi un bambino su 77 nasce con un disturbo dello spettro autistico».

La prevenzione inizia dal grembo materno

«La consapevolezza riguardo questi dati è scarsa – osserva Miani – eccezion fatta per gli addetti ai lavori e i cittadini direttamente coinvolti perché residenti in aree notoriamente a rischio. Eppure, proprio nel caso dei tumori, è fondamentale sensibilizzare sul fatto che l’ambiente incide a livello epigenomico, tant’è vero – conclude – che il periodo cruciale per la prevenzione è quello dei primi mille giorni di vita, e relativamente agli adulti, nella fase precedente il concepimento».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Terra dei fuochi. “Avvelenate anche le piante”. L’allarme in un nuovo studio
Gli scienziati hanno infatti posizionato dei “moss bag”, piccole sacche contenenti muschio vivo, in 6 siti distribuiti su due aree di studio, considerate non contaminate. I dati raccolti sono allarmanti: già dopo soli 21 giorni, i campioni provenienti da Carditello e Giugliano mostravano livelli significativi di contaminanti.
In Italia l’obesità uccide 4 volte in più degli incidenti d’auto
Nel nostro paese l'obesità è in aumento esponenziale e sempre più "killer", con un numero di morti all'anno 4 volte superiore a quello degli incidenti d'auto, e una previsione, entro il 2035, di 1 adulto italiano su 3 obeso. E' l'allarme lanciato dalla Società italiana di nutrizione umana per sensibilizzare sull'importanza della sostenibilità alimentare e sull'adozione di scelte alimentari corrette, in grado di agire positivamente sia sull'uomo che sul pianeta
Inquinamento: l’Emilia Romagna investe 154 milioni nel prossimo Piano dell’Aria
Malgrado le osservazioni critiche dell'opposizione, disco verde della commissione Politiche per la Salute dell'Emilia-Romagna al prossimo Piano dell'Aria (Pair 2030) proposto dalla giunta regionale per ridurre gli effetti dell'inquinamento
di V.A.
Clima pazzo e inquinamento aumentano il rischio di maculopatie senili
La crisi climatica e l’inquinamento atmosferico ad essa legato rappresentano un’urgenza anche per la salute dei nostri occhi,  che va ben oltre quella finora considerata di congiuntiviti e occhio secco. Uno studio canadese, il più ampio mai realizzato, pubblicato il mese scorso su Ophthalmic Epidemiology e condotto su 1,7 milioni di americani over 65, ha evidenziato una correlazione significativa tra maggiore probabilità di gravi problemi alla vista e temperature più elevate
di V.A.
Il traffico aumenta la pressione sanguigna, un effetto che dura fino a 24 ore
Uno studio dell'Università di Washington, pubblicato sulla rivista Annals of Internal Medicine, ha rilevato che l'aria non filtrata proveniente dal traffico delle ore di punta aumenta significativamente la pressione sanguigna dei passeggeri, sia mentre si trovano in automobile che fino a ben 24 ore dopo
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...