One Health 7 Febbraio 2024 15:28

L’inquinamento aumenta le morti per malattie cardiovascolari

C'è un legame chiaro tra l'inquinamento atmosferico e la mortalità per malattie cardiovascolari. A confermarlo ulteriormente è una recente ricerca che ha analizzato i dati di tutti i 183 stati membri dell'Organizzazione mondiale della sanità. I risultati sono stati pubblicati sulla sulla rivista Chronic Diseases and Translational Medicine
L’inquinamento aumenta le morti per malattie cardiovascolari

C’è un legame chiaro tra l’inquinamento atmosferico e la mortalità per malattie cardiovascolari. A confermarlo ulteriormente è una recente ricerca che ha analizzato i dati di tutti i 183 stati membri dell’Organizzazione mondiale della sanità. I risultati, pubblicati sulla sulla rivista Chronic Diseases and Translational Medicine, suggeriscono che l’inquinamento atmosferico è associato a un numero maggiore di decessi nei paesi a basso reddito rispetto a quelli più ricchi.

L’inquinamento domestico  è un’emergenza nei paesi più poveri

In particolare, lo studio ha rilevato che i decessi per cardiopatia ischemica attribuiti all’inquinamento atmosferico sono superiori a quelli per ictus. Nel 2019, l’inquinamento atmosferico esterno ha causato 16 decessi legati a cardiopatie ischemiche ogni 100.000 persone nei paesi ad alto reddito, rispetto ai 70 per 100.000 nei paesi a basso reddito. Inoltre, nei paesi a basso reddito, l’inquinamento atmosferico domestico dovuto a combustibili e stufe inquinanti per cucinare è stato un problema importante, in quanto ha contribuito a un numero di decessi per ictus superiore di 2 volte rispetto all’inquinamento atmosferico esterno (39 decessi per ictus ogni 100.000 contro 19 per 100.000).

“Serve un controllo capillare e interventi sullo stile di vita”

“Per contrastare questa problematica – sottolinea Nikolai Khaltaev della Global Alliance against Chronic Respiratory Diseases, in Svizzera, che ha partecipato allo studio – è necessario anzitutto istituire un controllo più capillare del quadro relativo alla situazione inquinamento atmosferico. In questo modo sarebbe possibile intervenire sullo stile di vita della popolazione e sulla gestione delle malattie con un’attenzione particolare nelle aree economicamente più svantaggiate, in modo da promuovere la salute e il benessere della popolazione”.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Lavoro e Professioni

Congresso Fnopi, Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta”

Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
di I.F.