One Health 29 Ottobre 2024 12:33

Inquinamento indoor, i fornelli a gas mettono a rischio la salute degli italiani

L'Italia è tra i Paesi europei più colpiti dall’inquinamento da fornelli a gas: ogni anno causerebbe circa 12.706 morti premature. I numeri sono frutto della prima stima scientifica a cura dell’Università spagnola Jaume I
Inquinamento indoor, i fornelli a gas mettono a rischio la salute degli italiani

Non si è al riparo dall’inquinamento nemmeno a casa propria. Anzi, gli inquinanti presenti tra le mura domestiche sono, spesso, più pericolosi di quelli all’aria aperta, soprattutto laddove l’areazione è scarsa e le concentrazioni delle particelle tossiche aumentano. In particolare, l’Italia è tra i Paesi europei più colpiti dall’inquinamento da fornelli a gas: ogni anno causerebbe circa 12.706 morti premature. I numeri sono frutto della prima stima scientifica a cura dell’Università spagnola Jaume I, che ne conta quasi 40mila nell’Unione Europea e nel Regno Unito a causa del diossido di azoto (No2), ricerca diffusa nel Belpaese da Isde Italia, l’Associazione Medici per l’Ambiente.

La ‘casa media’ in metà Europa supera i limiti dell’Oms

Il nostro Paese doppia la Polonia, cui seguono Romania, Francia e Uk, dove più famiglie cucinano con il gas. Si stima che un terzo delle abitazioni europee cucini a gas. “Già nel 1978 abbiamo scoperto che l’inquinamento da No2 è numerose volte più alto nelle cucine a gas rispetto a quelle elettriche. Ma solo ora  siamo in grado di quantificare il numero di morti premature – sottolinea la principale autrice dello studio, Juana Maria Delgado-Saborit -. La casa media in metà Europa supera i limiti dell’Oms”, anche per via dell’inquinamento atmosferico persistente, uno dei maggiori contributori ai livelli rilevati dallo studio nonostante la diminuzione dell’inquinamento da No2 nelle città europee grazie a normative e tecnologie. Tuttavia “sono i fornelli a gas a spingere le abitazioni nella zona di pericolo”, afferma la ricercatrice. L’Ue proporrà nuove norme per i fornelli a gas entro fine anno e sta valutando restrizioni per l’inquinamento, compreso quello da No2. Le Istituzioni europee sono sollecitate dalle organizzazioni civili (Epha, European public health alliance) a eliminare gradualmente i fornelli a gas con limiti alle emissioni e incentivi finanziari per passare a fornelli più puliti.

“I governi aiutino le popolazioni a smettere di usare il gas”

“Per troppo tempo è stato facile ignorare i pericoli dei fornelli a gas che, come le sigarette, sono un piccolo fuoco che riempie la nostra casa di inquinamento – spiega la responsabile politiche globali di salute pubblica Epha, Sara Bertucci -. I veri impatti sono probabilmente maggiori di quelli previsti in questo studio. I governi dovrebbero prendere l’iniziativa per aiutarci a smettere di usare il gas, proprio come ci hanno aiutato a smettere di fumare”. Francesco Romizi, responsabile Pr di Isde Italia, sottolinea la necessità di un intervento immediato delle istituzioni: “Dobbiamo promuovere un cambio di paradigma, incoraggiando l’adozione di soluzioni più pulite per proteggere  le persone, specialmente le categorie più vulnerabili come  bambini e anziani”, conclude.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Il “bagaglio”, docufilm che racconta paure, speranze e percorsi delle donne con tumore al seno

Promosso da MSD Italia con le principali associazioni di pazienti, racconta il percorso di una donna dopo la diagnosi di tumore al seno, tra emozioni, forza e speranza, evidenziando l’importanza...
di Marco Landucci
Advocacy e Associazioni

Advocacy, l’Aifa rafforza il dialogo con i pazienti: nasce “Aifa Ascolta”

Gli incontri, di natura conoscitiva e quadrimestrale, permetteranno al Presidente e agli uffici Aifa di ascoltare direttamente le istanze dei pazienti
di I.F.
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano