One Health 11 Marzo 2025 13:41

Le microplastiche favoriscono la resistenza agli antibiotici

La presenza di microplastiche potrebbe favorire lo sviluppo di batteri e microrganismi resistenti agli antibiotici. E' quanto emerge da uno studio pubblicato sulla rivista Applied and Environmental Microbiology
Le microplastiche favoriscono la resistenza agli antibiotici

La sempre più dilagante presenza di microplastiche potrebbe favorire lo sviluppo di batteri e microrganismi resistenti agli antibiotici. Questo allarmante risultato emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Applied and Environmental Microbiology, condotto dagli scienziati dell’Università di Boston. Il team, guidato dagli scienziati Muhammad Zaman e Neila Gross, ha individuato una delle tante possibili conseguenze delle microplastiche sulla salute.

La plastica fornisce una superficie che i batteri possono colonizzare

In questo lavoro, gli scienziati hanno esaminato il modo in cui un comune batterio, l’Escherichia coli, reagiva a un ambiente chiuso caratterizzato dalla presenza massiccia di microplastiche. “Le micro e le nanoplastiche sono praticamente onnipresenti”, afferma Zaman. “La plastica fornisce una superficie che i batteri possono colonizzare, per poi creare un biofilm, che agisce come uno scudo, mantenendo i microrganismi saldamente ancorati”, aggiunge Anche se i batteri possono far crescere biofilm su qualsiasi superficie, il gruppo di ricerca ha scoperto che le microplastiche potevano sovralimentare i biofilm, a tal punto che i mix di antibiotici non riuscivano a penetrare lo scudo, che era molto più resistente rispetto a quanto osservato su altri materiali.

La prevalenze delle microplastiche rappresenta un rischio per i sistemi sanitari

Il tasso di resistenza agli antibiotici sulla microplastica era così alto rispetto ad altre sostanze che il gruppo di ricerca ha eseguito gli esperimenti più volte, testando diverse combinazioni di antibiotici e tipi di materiale plastico. Ogni volta, i risultati sono rimasti coerenti. “Siamo rimasti davvero sorpresi – commenta Zaman – il nostro lavoro dimostra che la plastica non è solo una possibile superficie in cui i batteri possono attaccarsi, ma ne favorisce la resistenza”. Questi risultati, sottolineano gli esperti, hanno importanti implicazioni, specialmente per le realtà più svantaggiate, dove l’uso della plastica spesso è inevitabile, date le circostanze. Secondo gli autori, ad esempio, la prevalenza delle microplastiche potrebbe aggiungere un altro elemento di rischio ai sistemi sanitari che assistono i rifugiati.

Il prossimo passo è capire il perché le microplastiche favoriscono i “super-batteri”

Sulla base delle stime attuali, inoltre, a livello globale si verificano circa 4,95 milioni di decessi associati alle infezioni resistenti agli antibiotici. Nei prossimi step, gli scienziati precidano che sarà fondamentale capire se i dati rilevati in ambiente di laboratorio siano rappresentativi del mondo esterno. “Cercheremo di indagare sul perché la plastica sia così positiva per i batteri – conclude Gross – sappiamo che si tratta di una materia particolarmente adattabile, ma è necessario capirne di più. Speriamo che il nostro lavoro possa stimolare maggiori collaborazioni tra scienziati, ingegneri e ricercatori”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Tumori: studio Usa mette in guardia dalle TAC. Perrone: “Se appropriati, sono esami salva-vita”

Uno studio americano mette in guardia sul rischio di un aumento de casi di tumore a causa di un eccesso di prescrizioni di TAC. L'oncologo Perrone invita però a interpretare i risultati con cau...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.
Lavoro e Professioni

Congresso Fnopi, Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta”

Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
di I.F.